Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciccolamattia1997
Buonasera non riesco a determinare il grafico di questa funzione a sistema perché non riesco a completare bene alcuni passaggi; chiedo aiuto... La funzione è questa $f(x)=$$\{(ax/(x^2+9)+b),(e^(-3e^x)):}$ La prima legge vale quando $x<0$, la seconda legge vale quando $x>=0$. Stabilire l'insieme di definizione, intersezione con gli assi, punti di continuità e discontinuità, asintoti orizzontali e verticali, punti di derivabilità, tratti di crescenza e decrescenza, punti di ...

Platone2
Ciao a tutti. Ho appena lasciato un commento nella sessione di analisi. Saranno almeno una decina d'anni che non scrivo su questo forum, quindi sento l'esigenza di ripassare da questa sessione. Dall'ultima volta sono cambiate diverse cose. Velocemente: Intanto mi sono laureato (nel lontano 2009 oramai... ) Per alcuni anni ho poi lavorato come sviluppatore informatico. Ad un certo punto però mi sono stancato; soprattutto mi mancava non "fare matematica" (per la programmazione è sufficiente la ...
3
3 gen 2017, 14:35

marapuligheddu
come acquistare una tesina???
3
11 giu 2016, 17:14

ciccolamattia1997
Buonasera, sono di fronte a questo quesito e purtroppo è nato un dubbio che chiederò alla fine; l'esercizio è il seguente: Stabilire per quali valori di $a$ e $b$ la retta $f(x)=8x+7$ è la retta tangente alla funzione nel punto $x0=-1$. $f(x)=$ $ax/(x^2+9)+b$ Le soluzioni dalla scheda dicono che devo trovare f'(x) e f(x); ma in base a quale criterio devo eguagliare l'una alla derivata e l'altra alla primitiva ?

gabry.gybra
Raga poiché sono pieno di compiti, mi servirebbe aiuto con queste disequazioni.Avrei bisogno dalla 2 alla 8.Grazie in anticipo!!
1
3 gen 2017, 09:12

Martikom1
Buonasera, vorrei avere delucidazioni e testimonianze circa il corso di laurea in ingegneria dei materiali. C'è qualcuno fra di voi che lo ha frequentato o lo sta frequentando? Di cosa si occupa precisamente questo tipo di ingegnere? Nel futuro la richiesta di ingegneri dei materiali aumenterà o in termini lavorativi sarebbe meglio puntare su un altro ramo per avere maggiori sbocchi occupazionali? Purtroppo i siti internet delle varie università si limitano a dare descrizioni generali circa la ...

ilaria_b1
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio: Si consideri lo spazio delle successioni limitate $E = { x = {x_n}_{n=0} ^infty ; \text{sup}_k |x_k|<infty}$ e si dimostri che è uno spazio metrico completo con la distanza $d(x,y) = \text{sup}_k |x_k - y_k|$. Ho dimostrato che $d(x,y)$ è una distanza. L'intoppo salta fuori nel passaggio successivo: dimostrare la completezza di E. Un insieme è completo se le sue successioni di Cauchy convergono ad un elemento dell'insieme stesso. Non ho molte idee di come andare avanti... sul libro c'è la ...

Matte941994
ciao a tutti. ho una domanda: il coeficiente di mutua induzione tra due circuiti NON dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti. ora, quest'affermazione è vera, ma voglio vedere se ho capito il perché. M = ΦB/i dove se chiamo j e k i due circuiti M(jk) Φ(k) B(j) i(j) quindi l'affermazione è vera in quanto il coefficiente di mutua induzione in questione dipende solo ed esclusivamente dalla corrente del circuito j e quindi non da quella di entrambi i circuiti? grazie in anticipo

pietro1231
Considera l'applicazione lineare $T: \mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^2 $ tale che $T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$ Calcola la dimensione del nucleo e dell'immagine di $T$. Non so proprio da dove partire...

pasqualesiciliano23
Chiedo gentilmente la traduzione della versione SENOFONTE PARLA AI SOLDATI dal libro Greco Lingua e civiltà esercizi 1. Allego la foto del testo greco. Ringrazio anticipatamente
1
4 gen 2017, 16:25

marcoderamo93
Ciao ragazzi girovagando qua e la mi sono imbattuto in esercizio sulla serie di Laurent un pò strano( forse è più facile di quello che penso );ovvero devo trovare la serie di Laurent centrata in zero della seguente funzione e infite calcolare il residuo(per quest'ultimo una volta arrivato alla fine il gioco è fatto): $ f(z)=cos(z+3ipi)/z^4 $ osservo subito che il termine al denominatore è gia nella forma desiderata quindi devo lavorare solo nel numeratore.Arrivati a questo punto però devo in ...

iFra96
Ciao a tutti, rivedendo alcuni esercizi svolti in classe in un corso di Analisi 2 mi è sorto un dubbio riguardante la convergenza di una serie di potenze complessa. La serie in questione è: $ sum_(n = \0) (n!)^2/((2n)!)*z^n $ Usando il criterio del rapporto è stato determinato che il raggio di convergenza della serie è R=4, quindi la serie converge per |z|
6
4 gen 2017, 10:41

Annina 98
Cerco appunti su Giovanni Verga
1
4 gen 2017, 16:37

Annina 98
Cerco appunti su Giovanni Verga
1
4 gen 2017, 16:38

beo1999
Piccola domanda. La settimana scorsa ho portato una giustifica al professore per non aver potuto studiare per l'interrogazione. Una volta consegnata mi dice di non volerla accettare e che aveva detto la scorsa lezione che non le avrebbe accettate (però io cosa ci potevo fare? Il giorno precedente non ho potuto per niente aprire libro!), tempo di tornare al posto che mi interroga e naturalmente non avendo potuto studiare mi becco un bel 4.5. Potrei contestare la cosa? Magari con la ...
3
18 dic 2016, 22:36

salvaspir
Posto questo problema, risolvibile con una equazione di primo grado che però non riesco a impostare. Durante la mattinata un commerciante vende metà delle uova che aveva in bottega; nel pomeriggio ne vende prima altre due dozzine e poi la metà del rimanente. Sapendo che un uovo si è rotto e che alla fine della giornata in bottega c'erano solo dodici uova, quante uova erano in bottega a inizio giornata? A) 200 B) 148 C) 100 D) 99 Credo che questa sotto sia l'equazione da cui partire: x (totale ...
1
4 gen 2017, 16:18

Annina 98
consiglio sulla facoltà di agraria
0
4 gen 2017, 16:34

Annina 98
consiglio sulla facoltà di scienze della formazione primaria
0
4 gen 2017, 16:32

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema con questa funzione $ f(x) = (x+3)(x^2+1) $ e devo stabilire se è iniettiva e suriettiva. Per quanto riguarda l'iniettività, è iniettiva se $ f(x1) = f(x2) -> x1 = x2 $ quindi avrò che $ (x1+3)(x1^2+1) = (x2+3)(x2^2+1) $ $x1^3 + 3x1^2 + x1 = x2^3 + 3x2^2 + x2$ $x1 * (x1^2 +3x1 + 1) = x2 * (x2^2 +3x2 + 1) $ e qui mi blocco e non so come fare. Per provare la suriettività devo invece porre $ f(x) = y $ quindi ho $ x^3 + 3x^2 + x = y - 3 $ e anche qui non so come andare avanti. Come faccio?? Grazie!!
4
4 gen 2017, 10:33

Chiò1
Buongiorno forum, buon anno a tutti intanto! Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a ricavarmi le soluzioni di una di queste due equazioni? Dati: $x_1=a_1((M_1+p_1Q_1)/p_1)$ , $x_2=a_2((M_1+p_1Q_1)/p_2)$ , $m_1=a_m((M_1 + p_1Q_1)$ $y_1=a_1((M_2+p_2Q_2)/p_1)$ , $y_2=a_2((M_2+p_2Q_2)/p_2)$ , $m_2=a_m((M_2 + p_2Q_2)$ sapendo che $x_1+y_1=Q_1$ e che $x_2+y_2=Q_2$ ricavare $p_1$ e $p_2$ Soluzioni: $p_1=(a_1/a_m)((M_1+M_2)/Q_1)$ e $p_2=(a_2/a_m)((M_1+M_2)/Q_2)$ ho provato per prima cosa a sostituire direttamente a x e y i valori ...