Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morganteluca33
Chi mi fa questi riassunti in inglese?
3
5 gen 2017, 10:49

xemnas1
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti e mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizi. Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito fare una foto al libro (spero non sia contro il regolamento, nel caso mi scuso in anticipo). Viene richiesto di calcolare la tensione $ V_L(t) $ dell'induttore. Utilizziamo il metodo dei potenziali di nodo e indichiamo i potenziali dei nodi 1, 2 e 3 rispettivamente come ...
6
4 gen 2017, 12:28

BlueSarah
Cosa si intende per periodo critico dello sviluppo?
1
1 gen 2017, 18:44

Pasticcio4
Ciao a tutti, ho difficoltà a visualizzare graficamente il seguente insieme: $ D={(x,y)inR^2:e^y-2<=x<=e^y, -y-1<=x<=-y+1} $ Ho pensato di isolare la y nella seconda disequazione, ottenendo: $ -x-1<=y<=-x+1 $ Fin quì ok, sono due rette. Ma come faccio a disegnare $ e^y-2<=x<=e^y $ ? Tutto ciò mi serve per calcolare $ int_(D)^() e^(2(x+y))(1+e^y) dxdy $ e capire quindi quali sono gli estremi di integrazione da utilizzare. Una volta capito come visualizzare l'insieme D, penso di saper procedere da solo col calcolo dell'integrale. Grazie

MateMateMateMate
Mi servirebbe aiuto su questo problema. Ho provato con le varie cose che so sull'argomento (ad esempio che la somma di due lati opposti in un poligono circoscritto è uguale alla somma degli altri due), ma non ne vengo a capo. Mi aiutate? È dato il quadrilatero convesso ABCD, con AB>BC, circoscrittibile ad una circonferenza. Supposto l'angolo in A uguale alla somma degli angoli B e D, si prenda su AB il segmento AE uguale a BC e su AD il segmento AF uguale a CD. Si dimostri che la retta EF ...

alex3691
Salve forum, mi appello a voi per un esercizio su un limite che mi sta facendo perdere la testa da qualche giorno La traccia dell'esercizio, per cominciare, è questa: $ \lim_{x \to + \infty} [(1- \frac{3}{\sqrt x})^x \cdot e^{3 \sqrt x}] $ il risultato è, secondo la maggior parte dei solutori matematici, $e^{-9/2}$ Il mio svolgimento, che invece mi porta ad un risultato diverso, tramite un cambio di variabile, è il seguente $ \lim_{t \to + \infty} [(1- \frac{3}{t})^{t^2} \cdot e^{3 t}] = e^{-3t} \cdot e^{3t} = 1 $ e purtroppo è sbagliato. Perché? E soprattutto, come posso arrivare al risultato corretto?
1
5 gen 2017, 01:17

viper19920
Salve, vi scrivo poiché nell ultimo punto non mi trovo con il risultato proposto , invece di 2,5 m al s quadrato mi viene 2,9. La traccia dice che un punto materiale si muove su di una circonferenza di raggio R con legge oraria $ vartheta (t) $ = 6 t^3 ( dove theta é espresso in radianti e t in secondi). Determinare : A) il modulo della velocità tangenziale nell'istante in cui l''accelerazione tangenziale é uguale a quella centripeta; B) il modulo dell'accelerazione totale nell'istante in cui ...

MZ24052001
Perché la storia di Gertrude è una spietata demistificazione della famiglia e dell'ipocrisia religiosa?
1
5 gen 2017, 10:17

VincenzoPetrone
Salve a tutti. Durante lo studio della funzione $ f(x) = sqrt(abs(x^2 -3x +2)) $ devo determinare i limiti destro e sinistro dei rapporti incrementali di $f(x)$ nei punti 1 e 2. Dovrebbero darmi valori infiniti, visto che i punti sono esclusi dal dominio della derivata. Dovendo calcolare $lim_(x -> 1^-)(f(x)-f(1))/(x-1)$, ho eseguito i seguenti calcoli: $ = lim_(x -> 1^-)(sqrt(x^2 - 3x + 2) - 0)/(x-1) = lim_(x -> 1^-)sqrt((x-1)(x-2))/(sqrt(x-1)*sqrt(x-1)) = lim_(x -> 1^-)(sqrt(x-1)*sqrt(x-2))/(sqrt(x-1)*sqrt(x-1)) = lim_(x -> 1^-)sqrt(x-2)/sqrt(x-1) $. Trovo due radici di numeri negativi!! Come risolvo? Cosa ho sbagliato? Notate che il mio professore richiede che i punti ...

gorgeous.george
Salve a tutti! Abuso nuovamente della vostra disponibilita' per cercare di uscire dal bicchiere d'acqua in cui penso di essermi perso. Il problema e' il seguente: siano $ f in C^1(RR,RR)$ e $g:RR^2\rightarrowRR^2$ radiale, definita come $g(x,y)=f(||(x,y)^T||)(x,y)^T$. Calcolare jacobiana, gradiente e rotore di g, e verificare che g e' conservativa. Inizialmente ho calcolato jacobiana, rot e div per $g(x,y)$, ottenendo che $g(x,y)$ e' irrotazionale. Riporto la jacobiana: $ Jg(x,y)=( ( f(||(x,y)^T||)+x^2f^{\prime}(||(x,y)^T||)/||(x,y)^T|| , xyf^{\prime}(||(x,y)^T||)/||(x,y)^T|| ),( xyf^{\prime}(||(x,y)^T||)/||(x,y)^T|| , f(||(x,y)^T||)+y^2f^{\prime}(||(x,y)^T||)/||(x,y)^T|| ) ) $ da ...

mariahip-hop
Potreste aiutarmi con la traduzione di questa versione?
1
4 gen 2017, 19:57

xDkettyxD
Ciao di nuovo, ho bisogno ancora di voi, scusatemi Il testo dell'esercizio è: "Due lastre di vetro lunghe 10 cm sono in contatto ad una estremità e separate dall'altra da un filo con un diametro d=0,0500 mm. Luce contenente due lunghezze d'onda, 400 nm e 600nm, incide perpendicolarmente ed è osservata in riflessione. A quale distanza dal punto di contatto è la successiva frangia scura? La figura è questa:" Scusate ma io non ho proprio compreso il problema in italiano, credo. Come faccio a ...

virgus1
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho pensato. Un sistema scambia energia con l'ambiente esterno. Q= 415 J (uscente) L1= 478 KJ (entrante) L2= 70 KJ (entrante) L3= 701 KJ (uscente) L4= 0,45 MJ (uscente) CALCOLARE Delta Il sistema è un sistema generico (Se volete vi fornisco anche l'immagine del sistema ma è una semplice figura generica). In pratica avevo pensato di trasformare tutto in KJ quindi il calore verrebbe 0.415 kJ mentre il ...

frida74
Problema di fisica , Miglior risposta
Una unita di generazione elettrica di una centrale termoelettrica produce una potenza di 500 MW. Nel processore di raffreddamento ,si cede calore ogni secondo a un flusso d'acqua di massa 1,42 x 10^4 Kg. Complessivamente viene ceduto il 62 %(per cento )del calore ricavato dalla combustione . Determina la quantità di calore prodotto dalla combustione in un'ora di attività. Determina l 'aumento di temperatura del flusso d 'acqua nell'impianto di raffreddamento. RISULTATI (4,7 X 10 ^12 J) (14 ...
1
2 gen 2017, 21:18

Annina 98
Mi potrete aiutare a trovare una tesina per il quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:27

Annina 98
Ciao vorrei essere aiutata Per la tesina dì maturità per alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:29

Annina 98
Mi potrete aiutare a trovare una tesina per il quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:28

Annina 98
Mi potrete aiutare a trovare una tesina per il quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:27

Annina 98
Mi potrete aiutare a trovare una tesina per il quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:27

Annina 98
Mi potrete aiutare a trovare una tesina per il quinto anno alberghiero settore ricevimento
1
4 gen 2017, 16:27