Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irolokirt
salve a tutti data la seguente fdt si chiede di tracciare i diagrammi di bode nyquist e il luogo delle radici e determinare per quali k il sistema chiuso in retroazione risulta stabile $ P(s)=(4-s^2)/(s(s+1)^2) $ ora una volta fatti i diagrammi di bode di modulo e fase e il diagramma di nyquist si vede che "coincidono" fase che parte da -90 e va a -270 con asiantoto verticale in -8 e attraversamento asse reale in -2.5 quindi si presume che sia stabile per k [0 0.4] invece dal luogo delle radici si ...
3
4 feb 2017, 11:07

Bertucciamaldestra
Ciao ragazzi! Per risolvere questo integrale $int (e^(2x))/(e^x+1)^(1/2)$ dapprima ho usato sostituzione: $y=e^x$, $dy=e^x dx$ ottenendo $int y*dy/(y+1)^(1/2)$ e dalla formula $int f(g(x))*g'(x) = F(g(x))$, con $f(x)= x^(1/2)$ e $g(x)=y+1$ ottengo $2*(y+1)^(1/2)+c$ però sul libro mi da un risultato diverso. Dove sbaglio?

Lucki21
Mi servirebbe la versione + i paradigmi dei verbi se è possibile. Grazie in anticipo
1
5 feb 2017, 18:56

dulcinea3
Aiutooo Miglior risposta
una sfera di massa m=1,6 kg è sospesa tramite un filo verticale attaccato al tetto di lunghezza 0,92m ed è collegata ad una molla orizzontale con costante elastica k=140 N/m. Se il filo si sposta di un angolo piccolo a destra (dalla parte opposta rispetto alla molla) calcola la velocità angolare ed il periodo del suo moto armonico
1
5 feb 2017, 11:48

superroxen95
Non so se è giusto il problema A di questo compito, potete aiutarmi? grazie in anticipo! :)
4
2 feb 2017, 21:23

Raincy44
Esercizi cinematica Miglior risposta
Soluzione corretta?
2
4 feb 2017, 17:30

Gaia881
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio riguardo le PDE. Sia \(\displaystyle \Omega \) un dominio limitato, \(\displaystyle \partial\Omega \in C^1 \). Consideriamo il seguente operatore in forma di divergenza \(\displaystyle Lu = div[ADu]= \sum_{i,j=1}^n D_j(a_{ij}D_iu) \) dove i coefficienti \(\displaystyle a_{ij} \in C^1(\bar{\Omega}) \) sono a valori reali e soddisfano la condizione: \(\displaystyle a_{ij}=a_{ji} \forall i,j=1... n \) ,i.e. la matrice A è simmetrica. a) per ...
1
5 feb 2017, 18:26

superroxen95
Ho dei dubbi sull'esercizio C, secondo voi ho svolto bene l'esercizio?...Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
1
4 feb 2017, 00:02

ailuiginolleb
Vorrei iscrivermi al corso di Design della Comunicazione del Politecnico, il quale test è comune a tutti i corsi di design. Volevo comprare un alphatest per prepararmi al test ma non mi tornano alcune cose. La prima è che sul sito che ho trovato c'è scritto alphatest di architettura e design, ma nella foto del libro solamente architettura. Secondariamente quando c'è scritto per quali facoltà utilizzare quell'alphatest design della comunicazione nello specifico non è tra di esse, al ...
0
6 feb 2017, 09:14

ginevra368
Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio R=27.0m con velocità costante in modulo v=32 m/s; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto (19.092; 19.092). Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo. Ho dedotto che il punto indicato appartenesse alla bisettrice del primo e ...

serena.scumaci
Ciaooo mi aiutate con il collegameni per la tesina? Tema la cucina italiana
3
5 feb 2017, 09:45

Michele/9611
Ciao a tutti, di recente mi sono trovato di fronte al seguente esercizio: Dimostrare per induzione su un opportuno parametro che, per ogni n >= e' vero il predicato P(n) = "exTre(2^n) == n", dove il metodo ricorsivo exTre e' definito da: static int exTre(int n){ if (n > 1) return 1 + exTre(n/2); // la divisione e' intera else return 0; } Io ho provato a risolverlo come segue e, dato che, penso sia quasi sicuramente sbagliato chiedo gentilmente a qualcuno di farmi notare gli ...
2
4 feb 2017, 17:40

Vampirizzato
Salve, si possono scambiare un prodotto infinito con un'integrale? E con una derivata?

michele.assirelli
Anche voi da desktop non riuscite più a visualizzare il box di imageshack per caricare le immagini sul forum?

lawrencepad
Un sistema, costituito da due palline di massa $m_1=0,06kg$ e $m_2=0,24kg$ unite da un filo di lunghezza $L=0,8m$ e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di Forza Peso, e compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espressa in $m/s$ sono: $v_1=13u_x+6u_y$ e $v_2=-4u_x$ Determinare a) La velocità del centro di massa (modulo e ...

Super Squirrel
Ciao, magari sarà una sciocchezza, ma non riesco a venire a capo del seguente problema. Gli assi baricentrici di un rettangolo (di dimensioni $ b xx h $ ), essendo assi di simmetria, saranno anche direzioni principali d'inerzia e quindi una coppia di direzioni coniugate rispetto alle quali il momento centrifugo del rettangolo dovrebbe annullarsi. Andando a calcolare il seguente integrale (che se ben ricordo dovrebbe essere un integrale doppio) utilizzando le formule di riduzione invece ...

ginevra368
So che è stata già posta una domanda su questo esercizio da un altro utente, ma il procedimento illustrato non mi è risultato chiaro, perciò ripropongo: un corpo è sottoposto all'azione di una forza elastica. Quando la molla è compressa di un tratto di 2 cm la forza esercitata sul corpo è pari a 24 N. Determinare la massima energia cinetica che il corpo può acquisire se l'ampiezza di oscillazione è 4cm. Vi chiedo cortesemente di spiegare come se parlaste a un bambino, in quanto ho qualche ...

topolina89
Ciao ragazzi...sono nuova...non sono molto esperta... Comunque volevo chiedere se qualcuno mi aiutava con alcuni esercizietti di chimica... Ad esempio... 1.L'ossigeno e lo zolfo hanno la stessa valenza e appartengono allo stesso gruppo.Perchè O2 è gassoso e S8 è solido?? 2.Perchè il legame a idrogeno è importante per le proprietà dell'acqua come solvente? 3.Quali caratteristiche deve possedere una soluzione perchè le sue soluzioni acquose conducano eletricità? 4.Quali sono le ...
1
4 apr 2007, 15:02

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in una serie di potenze leggermente meno standard del solito, sulla quale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ve la posto con la mia risoluzione, sperando qualcuno mi dia una certezza. TESTO Al variare di $alpha in RR$ sia $f_(alpha)(x) = sum_(n = 2)^(+infty) n^alpha /(n^2 - 1) x^n$ Stabilire: a) Il dominio $I_alpha$ di $f_alpha$ b) per quali $alpha$ la convergenza è uniforme su tutto $I_alpha$ c) per quali $alpha$ la convergenza è ...

studente_studente
Salve, ho bisogno di una mano per un integrale doppio!! $ int_(-1)^(1) int_(|x|)^(root()((2-x)) )e^(x^2+y^2) dx dy $ Io ho pensato di usare le coordinate polari trovato così: $ int_(-1)^(1) int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )e^(rho^2)* rho drho dvartheta = int_(-1)^(1) 1/2int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )2rho *e^(rho^2) drho dvartheta $ (ho messo $ rho$ fuori dal valore assoluto in quanto per ipotesi è positivo) Il problema è che ora non so come procedere.. guardando l'integrale più interno mi chiedo: ma devo integrare rispetto a $ theta$ o rispetto a $ rho$ visto che gli estremi li contengono entrambi? Io ho provato a procedere con ...