Mi presento
Ciao a tutti, mi chiamo Alex e studio Informatica. Sono al primo anno e dopo aver affrontato e superato l'esame di calcolo differenziale (che per fortuna non è stato difficile ma da cui credo di aver imparato alcune cose anche molto importanti) mi ritrovo da pochi giorni alle prese con l'esame successivo, ovvero calcolo integrale
.
A detta di alcuni studenti, questo esame dovrebbe essere difficile, ma in fondo si sa che la matematica (soprattutto quella moderna) non è semplice da capire, ma io cercherò di impegnarmi e di dare il massimo...anche perché la matematica mi piace sul serio.
Sicuramente, entro poco avrò dei dubbi e spero di chiarirli qui insieme a voi.
Un saluto

A detta di alcuni studenti, questo esame dovrebbe essere difficile, ma in fondo si sa che la matematica (soprattutto quella moderna) non è semplice da capire, ma io cercherò di impegnarmi e di dare il massimo...anche perché la matematica mi piace sul serio.
Sicuramente, entro poco avrò dei dubbi e spero di chiarirli qui insieme a voi.
Un saluto

Risposte
"Programmer":
Ciao a tutti, mi chiamo Alex e studio Informatica. Sono al primo anno e dopo aver affrontato e superato l'esame di calcolo differenziale (che per fortuna non è stato difficile ma da cui credo di aver imparato alcune cose anche molto importanti) mi ritrovo da pochi giorni alle prese con l'esame successivo, ovvero calcolo integrale.
Benvenuto al forum e buona permanenza oltre che in bocca al lupo con gli studi universitari. Ho quotato parte del tuo intervento perché è molto bello ciò che dici: "credo di aver imparato alcune cose molto importanti". Proprio questo, si tratta di un arricchimento personale non a livello di mera cultura ma proprio assorbire cose importanti nei corsi da riutilizzare in altri corsi o perché importanti magari a livello mentale.

Sicuramente, entro poco avrò dei dubbi e spero di chiarirli qui insieme a voi.
Mi auguro che troverai le risposte ai tuoi dubbi, oltre che un in bocca al lupo per il prossimo esame.