Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
La relazione della conservazione della quantità di moto, dati due corpi, si scrive sempre in questo modo:
mv+MV=0
o se i corpi si muovono in versi opposti devo scrivere
mv-MV=0
??
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
ho un sistema costituito da un blocco B di massa M sul quale è appoggiato un corpo A di massa m. il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è uguale a µ. Il corpo A ha una velocità v0. Il corpo B è inizialmente in quiete e può scivolare senza attrito sul piano orizzontale su cui si trova. Dopo un certo tempo, i due blocchi si muoveranno con stessa velocità V.
Mi si chiede di calcolare la velocità V e di determinare lo spazio percorso, ...

Una bobina piatta di 200 spire circolari di diametro medio di 10 cm e resistenza complessiva pari a 100 Ω, è posta in un campo magnetico uniforme la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano della bobina. Sapendo che il modulo del vettore induzione magnetica varia nel tempo con legge B(t)=Bo e^(-t/τ), con Bo=5 ×10^(4) A/m e τ = 3s, come faccio a calcolare a quale istante nella bobina circola una corrente di 1A???
Ciao a tutti! Sto cercando i collegamenti per la tesina di terza media e come argomento centrale sto portando i Social Networks. Qualcuno può dirmi come collegare con storia, letteratura e scienze? Grazie in anticipo
Come tesina di terza media porto la società di massa. Come posso collegarla con matematica?

Salve,
non riesco a capire perchè cambiando sistema di riferimento le componenti di un tensore $A_(ij)$ cambiano in $A'_(ij)$ secondo la regola : $A'_(ij) = C_(ik) C_(jk) A_(kl)$ dove $C_(jk)$ è la matrice ortogonale con elementi dati dal coseno dell'angolo fra l'asse $x'_i$ e l'asse $x_k$ .
Non ho capito perchè la matrice è formata in questo modo.
Grazie mille per l'aiuto !

Mi sono trovato in difficoltà a risolvere
2(x^2)-2x+3=3^n
dove n e x sono numeri naturali
Facilmente si trovano le soluzioni (x,n) (0,1) e (4,3)
Come faccio a dimostrare che non ce ne sono altre? o se ci sono , come trovarle?
E in generale esiste qualche teorema o metodo per capire quante soluzioni può avere un equazione del tipo:
a(x^2)-bx+c=d^n con a,b,c,d fissati sempre per x ed n naturali?

Salve a tutti,
se possibile cerco un chiarimento riguardo a un semplice esercizio sul moto armonico semplice in cui mi viene chiesto di scrivere le espressioni numeriche di x(t), v(t), a(t) e fin qui nessun problema ma per la v(x) non capisco come devo procedere.
In caso servisse scrivo i dati: Si tratta di un moto armonico con centro nell'origine, di $ T=0.628s , x(0)=0.15 m , v(0)=2 m/s $ Sicuramente sarà banale ma ho appena iniziato a studiare fisica 1,sono ancora alla cinematica, e ho sempre visto le grandezze ...

Salve a tutti!
Mi chiamo Raffaella e sono una studentessa un po' "datata" della laurea triennale in matematica. Dopo vari problemi, tentennamenti e pause dall'Università, l'ho ripresa quest'anno per terminare due esami e la tesi.
Nei miei 32 anni, oltre alla matematica, ho maturato interesse in vari settori, tra i quali la lettura (classici, romanzi di ogni tempo, soprattutto introspettivi, qualche giallo e qualche saggio), la musica e attività di genere sociale.
Basilarmente timida, ho sempre ...

Problema sulle equazioni !
Miglior risposta
un numero è formato da due cifre la cui somma è 14. sapendo che la somma fra il doppio della cifra delle decine e la metà della cifra delle unita è 16, calcola tale numero.
questo è. non c'ho capito nulla, no so come impostare i dati.

Un’azienda elettronica registra il 20% (= 0,20) di pezzi difettosi. A seguito di una modifica
dei processi è necessario verificare se la percentuale diminuisce. Per un campione casuale di 100
transistor risulta p=0,14. Si verifichi l’ipotesi (con = 0,05) che il nuovo processo non sia
migliore del vecchio.
[xdom="tommik"]messaggio non conforme al regolamento[/xdom]
VERSIONI PER DOMANI (232873)
Miglior risposta
VERSIONI PER DOMANI

Salve, ho appena cominciato un corso di fisica all'università, e ho già i primi problemi con un esercizio(banalissimo).
Un punto materiale si muove nello spazio secondo un legge oraria del moto r = r(t) le cui equazioni parametriche sono: x(t) = 2t, y(t) = 2t+1, z(t) = 4,
dove x(t), y(t) e z(t) sono espresse in metri. Determinare:
a) l’equazione cartesiana della traiettoria, e la sua rappresentazione nel piano Oxy;
b) la velocità vettoriale media nell’intervallo di tempo compreso fra t0 = 0 e ...
Libri di greco e latino
Miglior risposta
Ciao, potreste consigliarmi un libro di soli esercizi di greco e uno di latino per il primo biennio? Preferibilmente anche con la correzione, grazie
Impostare un,equazione di prio grado
Miglior risposta
in un recinto ci sono poli e conigli per un totale di 36 teste e 80 zampe: quanti polli e quanti conigli? Risposta: 32 poli e 4 conigli. Grazie!

la somma di due numeri mero consecutivi è 31. Calcola i due numeri. (se un numero è x, l'altro è x + 1, quindi..)

Assegnato il piano $pi1:x-y+z=0$ e il punto $P(0,1,2)$ e la retta $r:x=z;y=z;$, determinare il piano $pi2$ passante per $P$, perpendicolare a $pi1$ e parallelo ad $r$. Mi potete dire come risolverlo? Grazie

Domanda:
Un area di 100 m^2 è stata suddivisa in 10000 quadratini di 10 cm di lato ciascuno e su di essa viene sparso un sacchetto che contiene 2000 semi.
Quale è la probabilità che in un quadratino cadano almeno 2 semi?
Sia X la variabile aleatoria che indica il numero di volte in cui si verifica un evento raro di un dato intervallo di tempo o di spazio ossia il numero di successi; la variabile X può assumere i valori x= 0,1,2,3
Allora uso la v.c. Poisson impostando con P(X=0) e P(X=1) e ...
Vorrei capire come si evita un bullo.
Questo argomento è importante perché quelli che noi oggi chiamiamo "bulli",
domani saranno delinquenti