Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La potenza \(\displaystyle W \) dissipata da una resistenza è proporzionale al quadrato della differenza di potenziale \(\displaystyle V \) ai suoi capi, ovvero \(\displaystyle W = rV^2 \) dove \(\displaystyle r \) è una costante.
Supponendo \(\displaystyle r = 2 \) e \(\displaystyle V \) una variabile aleatoria normale di media \(\displaystyle 8 \) e deviazione standard \(\displaystyle 1 \), calcolare \(\displaystyle E(W) \).
Io comincio così: \(\displaystyle E(W) = E(rV^2) = rE(V^2) = ... ...
Allungare un con in altezza
Miglior risposta
Buongiorno
Ho un cono come da figuradi lamiera zincata alto 104 cm e vorrei saldarci sopra una striscia di 1,3 cm.
Non riesco a calcolare la lunghezza di tutta la striscia e la forma di come deve essere tagliata.
Grazie per l’interessamento
Allungare l'altezza di un cono
Miglior risposta
Buongiorno
Ho un cono come da figura di lamiera zincata alto 104 cm e vorrei saldarci sopra una striscia di 1,3 cm.
Non riesco a calcolare la lunghezza di tutta la striscia e la forma di come deve essere tagliata.
Grazie per l’interessamento
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Mi scuso l'altezza è di 10,4 cm
Analisi logica versione alessandro
Miglior risposta
alexandri feretrum aureum in regiae atrio populus mecedonicus ponit . illuc multi philosophi conveniunt : unus dicit : "alexandr theaurum aureum habebat ; nunc , contra aurum alexandrum retinet" . alius philosophus :"heri totus mundus alexandro non sufficiebat ; hodie feretrum solum alexandro sufficit". alius :"heri populo imperabat ; hodie populus imperat alexandro ". alius :"heri multos ab exito liberat ; hodie exitium nom valet devitare ". alius :" Heri copias ducebat ; hodie copiae ad ...

A per compiere un certo lavoro impiega x minuti. B per lo stesso lavoro impiega un'ora in più di A. Se lavorano insieme impiegano 72 min. Trovare x.
Il problema mi pare semplice, ma in pratica non riesco a impostare l'equazione risolutiva. Mi serve un aiutino.
Grazie

sono date le rette $r : x+5y+11=0 e s : 5x+2y-14=0$
determinare le rette parallele alla t di equazione: $t=(4/3)x$, tali che, la corda staccata su di esse dalla r e dalla retta s misuri 5.
ora io ho scritto l'equazione della retta parallela quindi $y-y1=-4/3(x-x1)$, ma non riesco a completarla perché non riesco a svolgere l'ultima parte del testo.
il risultato che mi da il libro è [ 4x-3y-2=0, ...], però mi sembra strano che quella y sia negativa e poi quei puntini...qualcuno può aiutarmi?
Grazie ...

Ciao a tutti vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio:
Sul tavolo ci sono due urne una contenente una pallina rossa e $n-1$ nere e l'altra contenente una pallina nera e $n-1$ rosse. Si sceglie un'urna a caso e si estrae una pallina, quindi senza reinserimento, si estrae una seconda pallina dalla stessa urna. Si calcoli la probabilità condizionata dell'evento "la seconda è nera" dato l'evento "la prima è rossa". Io ho provato a svolgerlo ma la mia soluzione ...

Leggendo altri argomenti nel forum sono venuto a conoscenza della possibilità di conseguire doppie lauree (per esempio in matematica ed informatica oppure fisica ed ingegneria) però non mi è ben chiaro come. Qualcuno sa spiegarmi se ho capito male io o se esistono veramente corsi che portano a doppie lauree. Nel caso sarei interessato al dove e alla validità in ambito lavorativo di queste. Grazie a tutti per l'attenzione:)
Ciao, avrei bisogno dell'analisi del periodo dei vv446-449 dell'episodio di Eurialo e Niso tratto dal nono libro nell'Eneide. Mi servirebbe inoltre sapere che costrutto presenta il verbo accolet al V.449. Grazie in anticipo!
salve
le scienze cognitive vogliono capire (per copiare) il funzionamento dell'intelligenza umana. in particolare per quanto riguarda la comprensione del linguaggio.
abbiamo un testo scritto e la prima cosa da fare è un analisi per capire qual'è il soggetto qual'è il verbo ecc.
ad ogni parola possiamo assegnare uno o più tag, un tag specifica se è un verbo o un nome, o più tag se vi è ambiguità
(es: capitano. può essere verbo o nome)
il numero dei tag può essere scelto in maniera diversa ...

Buonpomeriggio a tutti quanti, ho un piccolo dubbio per la risoluzione di un limite:
$ lim_(x -> oo) x(Pi/2-arctan(x)) $
Quello che avevo provato a fare io era di porre $ x = 1/x $ in modo da spostare il limite $ lim (x ->oo) 1/x = 0 $, e quindi calcolare il limite
$ lim_(x -> 0) 1/x(Pi/2-arctan(1/x)) $
e poter in questo modo applicare il limite notevole per l'arcotangente. Ma mi blocco qui
$ ((Pi/2)-(1/(x)))/x $
e ritorno in una situazione di indeterminatezza. Ah, il risultato deve essere 1. Grazie in anticipo!

Buonasera a tutti, e' bene che confessi subito di non essere un matematico ed anzi di avere ogni sorta di difficolta' in materia. Per questo mi rivolgo a voi confidando in un cortese aiuto. Gia' dico che il mio linguaggio potra' non essere all' altezza ma cerchero' di spiegarmi ugualmente. Aiutarmi, poi, al vostra buon cuore.
Il problema e' il seguente:
Ho una lista di ipotetiche conseguenze negative ( 7 nello specifico )legate ad un determinato compito da svolgere.
Ad ognuna e' stato ...
Rispetto e dignita del lavoro
Miglior risposta
mi potete aiutare.devo farci un tema er dmani a non so cosa farsi, mi potete dire cosa dovrei fare??????'

Ho questo limite $lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ .
Dovrei ottenere come risultato $(18x^8)/(2x^8)=9$ , confrontando gli ordini di infinito, elimino le costanti e ottengo
$0/(2x^8)$
l'altro tentativo che ho fatto è :
$lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ = $lim_(x->\+infty)(x-1)^9 /(x-1)^8 ((x+1) / (x-1))^9/((x+1) / (x-1))^8 $
ottenendo $\lim_{n \to \infty}(x-1) (x+1)/(x-1)$
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento su come risolvere

Un posto in Google è inutile dire che è il sogno di chiunque ami la tecnologia, ma è davvero così difficile entrarci? Richiedono solo informatici ed ingegneri informatici o c'è posto per chiunque abbia una laurea o PhD in una materia scientifica? Qualche esperienza personale? Sono curiosissimo
Salve,dopo aver risolto qualche esercizio di calcolo delle variazioni mi sono trovato davanti ad un problema:
Solo pochissime equazioni di E-L sono risolvibili analiticamente.
Se non vi reca disturbo potreste dirmi qual'è il metodo numerico che da risultati piu precisi per risolvere un equazione di E-L?

Buonasera,
considerando il moto di un punto $P$ nel piano si può descrivere il moto in coordinate polari conoscendo la distanza $r(t)$ del punto dall'origine $O$ degli assi $xy$ istante per istante e l'angolo $\alpha(t)$ individuato dal segmento $OP$ e l'asse $x$. In questo caso si hanno due versori $\hat r$ e $\hat \alpha$ perpendicolari tra loro. Se la velocità del punto ha la stessa direzione e ...
Come si calcola l'altezza del rombo se si conoscono solo le diagonali e l'area? (232741)
Miglior risposta
come si calcola l'altezza del rombo se si conoscono solo le diagonali e l'area?!

ELLISSE E IPERBOLE
Miglior risposta
Scusate ma la COSTANTE nell'iperbole e nell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y F(0;+-y) è 2b?
E quelli con i fuochi sull'asse delle x F(+-x;0) è 2a?
Grazie

Salve ragazzi,
ho un dubbio su come si calcolano i quantili da una funzione di ripartizione.
Premetto che l'esercizio è più lungo ma vi posto solo la parte dove ho il dubbio.
La funzione di ripartizione che mi sono trovato è:
Da questa funzione di ripartizione il prof mi chiede di trovare il quantile 0.88 e la mediana (quantile 0.50).
Per il quantile 0.88 (totalmente a caso) ho scelto la funzione $8/10+1/10(x-6)$ e l'ho posta uguale a 0.88 e risulta...per la mediana ho ...