Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiare all'estero è un’esperienza che cambia la vita, ma può essere anche un po’ travolgente quando si tratta di pianificare ogni dettaglio, come scegliere l'università, trovare un alloggio e adattarsi a una nuova cultura. Ecco qualche consiglio per semplificare il percorso:
Ricerca approfondita: Informati sulle università e i corsi che meglio si adattano ai tuoi interessi.
Documenti in ordine: Assicurati di avere tutti i documenti necessari, come passaporto, visto e certificati ...

Ieri mattina è venuto a mancare Adam Atkinson, qui sul forum 'ghira'
Tutto lo staff di Matematicamente partecipa al lutto e al dolore dei familiari.
Qui un ricordo di Adam sulla pagina Mathsjam di Pavia.
Ciao Adam, ci mancherai.
Rieccomi Gabriella, spero sia l’ultimo dubbio dell’anno 2024 .
Non riesco a capire bene come svolgere questo esercizio ma provo a impostarlo così:
“In figura è rappresentato il grafico della funzione di costo medio. Sapendo che la funzione di costo ha espressione analitica del tipo $C=q^2+kq+h$. Quali sono i valori di $k$ e $h$?”
Dal grafico capisco che la funzione di costo medio ha un minimo in corrispondenza di ...
Avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento del seguente esercizio.
Una classe è composta da 30 alunni, di cui 5 sono studenti eccellenti, 15 sono buoni e 10 sono medi (dove: eccellente >buono>medio).
Si interroga l’alunno R e poi l’alunno S. Calcolare la probabilità che S sia migliore di R.
Suggerimento: si utilizzi il teorema delle probabilità totali
Pur non essendo certo della validità di quanto fatto, vi propongo di seguito la mia soluzione, scusandomi per eventuali ...

Ciao, chiedo un aiuto per un dubbio che mi è sorto:
io so che se calcolo il 10% di che so, 20 ho: 10/100*20=2,se voglio tornare alla percentuale ovviamente si fa: 2/20*100=10 cioè il numeratore del mio 10%.
se io faccio invece il 20% del 50% avrei 20/100*50/100=0.1 e se voglio questo valore in percentuale ho:
0.1*100->10%
Ed è qui che non capisco come funziona nel primo caso quando trovo 2 non è che se faccio 2*100 trovo il valore percentuale, mentre nel secodno caso si se faccio il ...

Questa è forse una domanda più filosofica, ma la sezione più adatta è questa, perché vorrei ricevere delle risposte che vadano molto in profondità della matematica piuttosto che della filosofia rispetto alla questione. Quindi:
Cos'è un numero?
Non mi sono mai domandato cosa fosse un numero. Ma mi è stata posta ed effettivamente non ho saputo rispondere in modo soddisfacente a questa domanda. Per soddisfacente intendo in un modo che mi permetta di dire esattamente cosa è un numero e cosa non è ...
Rieccomi con un piccolo dubbio di natura teorico/pratica.
Prendo questo esercizio:
data la seguente funzione di ricavo $-30q^2+1200q$ determina:
a) La funzione del ricavo marginale nel continuo
b) la variazione (nel discreto) quanto la quantità passa da 10 a 11.
Per il punto a) faccio la derivata prima della funzione di ricavo $-60q+1200$
Per il punto b) lo faccio direttamente a mano, cioè trovo i ricavi in $q=10$ e in $q=11$ e poi faccio la differenza ...

Ciao,
in merito alla trasformata di Fourier di una funzione reale \(\displaystyle x(t) \), e' noto che esiste la simmetria \(\displaystyle X(-f) = X^*(f) \).
Dal punto di vista della parte reale e immaginaria di \(\displaystyle X(f) \) questo significa parte reale pari e parte immaginaria dispari. Analogamente dovrebbe esser per modulo e fase.
Il dubbio che ho e' il seguente: consideriamo una funzione \(\displaystyle x(t) \) che sottende un'area negativa. La trasformata \(\displaystyle X(f) ...

Data la circonferenza x^(2)+y^(2)-8x-8y+7=0. Determinare e tracciare il grafico del luogo P dei centri S delle circonferenze tangenti esternamenti alla circonferenza e tangente ad x=-6.
Il risultato é il seguente.
x=((y^(2))/(30))-((4)/(15)) y-((89)/(30))
Vi chiedo cortesemente un aiuto e di spiegare passo per passo.
Ciao a tutti,
sto cercando di studiare, con tutti i miei limiti, relatività generale dal libro di Wald "General Relativity".
A un certo punto (pag. 22) introduce il concetto di metrica definendola come un tensore $g_{ab}$ di tipo (0,2), che abbia le proprietà di essere simmetrico e non degenere.
Poi aggiunge la frase:
In other words, a metric is a (not necessarily positive definite) inner product on the tangent space at each point.
Quello che non capisco di questa frase è il fatto che ...

Dati $n$ punti del piano, distinti, mostrare che uno degli angoli determinati da essi è $<=pi/n$.
Cordialmente, Alex
Dal libro General Relativity di Wald, esercizio 4b del capitolo 2...
Supponiamo di avere n campi vettoriali \(\displaystyle Y_{\left(1\right)},\ldots,Y_{\left(n\right)} \) tali che in ogni punto della varietà essi formino una base per lo spazio tangente in quel punto.
Devo dimostrare che:
$$\frac{\partial Y_\mu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\nu}-\frac{\partial Y_\nu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\mu}=C_{\alpha\beta}^\sigma ...

La serratura di una cassaforte è composta da tre ruote ($A, B, C$) ciascuna delle quali può essere impostata su otto posizioni.
A causa di un difetto del meccanismo, la porta si apre quando due qualsiasi delle ruote si trovano nella posizione corretta.
Quindi ognuno può aprire la cassaforte in $64$ tentativi (per esempio, semplicemente ruotando 8 volte la ruota $B$ per ogni posizione della ruota $A$).
Peraltro la cassaforte può essere aperta in ...

Perché la CO2 che esce dall'estintore esce sotto forma di solido e poi passa allo stato gassoso?
Come si spiega con la legge dei gas perfetti?
Ho letto qualcosa ma ho le idee confuse.
Studiando la funzione di trasferimento nei sistemi dinamici, ho compreso il concetto principale ma non capisco la variabile s cosa rappresenti esattamente in particolare l'equivalenza $s=\sigma+j\omega$.
Ho letto che il piano s (x parte reale, y parte immaginaria) è il piano complesso su cui sono definite le trasformate di Laplace nel dominio della frequenza, quindi le coordinate di s individuano un vettore?
$\omega$ è la pulsazione in $(rad) / s$ per cui immagino si parli di ...
Buongiorno, ho un dubbio.
Se come insieme derivato S' chiamiamo l'insieme di tutti i punti di accumulazione dell'insieme S. E' vero che qualunque sia l'insieme di partenza allora sicuramente S'''=S'' ?
In altre parole, è vero che iterando l'operazione di derivazione dell'insieme più di due volte si continua a riottenere lo stesso insieme che si era ottenuto dopo la seconda iterazione? Se si, qualcuno potrebbe gentilmente fornirmi una dimostrazione? Ho cercato su internet, ma non sono riuscito ...

Chiedo aiuto per lo sviluppo della seguente formula per la quale non capisco lo svolgimento
(-QA/TA) + (QB/TB) = Z
da cui
QB/QA = Z * TB/TA + TB/TA
Non riesco a capire come ci si arriva.
Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi

Ciao a tutti, vorrei avere qualche conferma sull'impostazione di questo problema. Il ragionamento mi sembra giusto ma il risultato numerico non è corretto, quindi potrei aver sbagliato qualcosa.
In un sistema di riferimento cartesiano, una spira circolare di raggio $a$ si trova sul piano xy
con centro nell'origine. La spira isolante è caricata uniformemente con una densità di carica per unità di
lunghezza $lambda$ e ruota con velocità angolare costante ...

Buongiorno ragazzi, non riesco a dimostrare il seguente teorema:
Sia [a,b] un intervallo chiuso e limitato. Se f è una funzione limitata e con un numero finito di discontinuità, allora f è integrabile in [a,b].
Grazie per l'aiuto