Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, nella bolletta del giardino dove tengo collegata soltanto una pompa sommersa mi arrivano bollette come questa o anche peggio. Pensate che debba essere sostituito il condensatore della pompa? Magari è bruciato
Totale energia attiva in kWh 73
Totale energia reattiva in kVArh 74
Foscolo e Ferroni
Miglior risposta
Mi occorre un testo argomentativo del giudizio di G. Ferroni sui Sepolcri di Ugo Fiscolo

Ciao ragazzi sto svolgendo il seguente Integrale di Analisi I:
$ int (x+1)/(x(1+xe^x))dx $
A Questo punto lo svolgimento mi dice che dovrei applicare la tecnica di Sostituzione nel seguente modo:
$ 1+xe^x=t $ , da cui : $ e^x(1+x)dx=dt $. E fino a qui ci sono . Però prima di applicare la sostituzione viene fatto un passaggio intermedio per far diventare l'integrale nel seguente modo:
$ int (e^x(x+1))/(e^x x(1+xe^x))dx $ , in modo che a numeratore potrò semplificare con il nuovo differenziale , questo lo ho capito ...

Buongiorno, vorrei chiedervi un parere, devo verificare che il seguente insieme
$A={x in QQ\ : \ 0<x, \ x^2<2}$
non ha estremo superiore in $QQ$. Per dimostrarlo, ho provato, ma ho dubbi:
Suppongo per assurdo che esiste $L:=mbox{supA}$, quindi, $L$ deve essere il minimo dei maggioranti, quindi, deve essere un maggiorante, cioè deve soddisfare $L ge x , \ forall x in A$, pertanto se considero un generico $x in A$ deve soddisfare tre condizioni, che sono
[tex]\begin{cases}
...

Devo calcolare i coefficienti $a_5,b_5$ e $\hat f_5$ della funzione periodica:
[tex]f(x)=\left\{
\begin{array}{ll}
2 \ \ \ \ x\in(-\pi,-\pi/2] \\
0 \ \ \ \ x\in(-\pi/2,\pi/2] \\
2 \ \ \ \ x\in(\pi/2,\pi]
\end{array}
\right.[/tex]
Ho dato un'occhiata all'inizio delle soluzioni, e partono dicendo "Visto che $f$ è una funzione pari..."
Per convincermene (che è pari) mi son disegnato il grafico, ma probabilmente non era ...
Vendo tesina maturità completa. Per info scrivetemi in privato
educazione civica epica
salve sono una mamma che segue il proprio figlio
la professoressa di italiano ha chiesto per educazione civica fare un riassunto sulla morte di ettore associare al argomento le persone che scappano dalla guerra...
non so come aiutare mio figlio
grazie in anticipo
Ciao a tutti,
devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto).
Voglio fare il calcolo in coordinate polari.
Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato.
Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa.
Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in coordinate ...
Il dio Apollo (313616)
Miglior risposta
Potete farmi l’analisi logica di questa versione?
Graeci Apollinem etiam Phoebum vocabant et inter omnes deos formosum et sapientem putabant. Eum ("lo", acc. m. sing.) Latona peperit, cum Diana sorore, in insula Delo. Insula Neptuni voluntate ex maris undis emersit et Latonae effugium praebuit. Nam Iunonis ira Latona vexabatur. In pueritia Apollo suis sagittis immanem serpentem necavit et sic matrem servavit. Serpenti nomen Python erat et ob talem victoriam Graeci Apollinem Pythium vocaverunt ...
vorrei delle informazioni non troppo dettagliate sul neorealismo in letteratura
Quali materie e argomenti posso collegare ai biomi?
Salve,sono nuova.
Sono al terzo anno di conservatorio e al quarto anno di liceo scientifico.
Aho una solo insufficienza in matematica.
Al primo quadrimestre 6 al secondo 4.
Come posso evitare il debito?
Posso chiedere un documento al conservatorio di frequenza?
Ciao a tutti,
devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto).
Voglio fare il calcolo in coordinate polari.
Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato.
Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa.
Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in ...

Ciao a tutti! Ho svolto il seguente esercizio:
Determinare i punti critici di $f$ e stabilire se sono massimi relativi, minimi relativi, o punti sella
$f(x,y)=e^{-(x^2+y)}$
Dal sistema:
[tex]\left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\partial f}{x}=0\ \text{ovvero} \ -2xe^{-(x^2+y)}=0 \\
\frac{\partial f}{y}=0\ \text{ovvero} \ -e^{-(x^2+y)}=0
\end{array}
\right.[/tex]
Ne ho dedotto che i punti candidati (o critici?) sono del tipo $P_y=(0,y)$
La matrice Hessiana ...

Salve a tutti,
Tra pochi giorni ho lo scritto di algebra lineare, mi sono imbattuto in questo quesito e non ho assolutamente ben chiaro sul come procedere in questo caso, andando a cercare gli autovalori non ne esco, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si consideri la matrice complessa:
t 1 2
1 t t
0 0 1
Dire per quali valori di t ∈ C, At `e diagonalizzabile

Ciao a tutti . Sono Gabriele , 25 anni e laureato a settembre 22 in matematica presso unicatt con 105 .
Mi è sempre piaciuto dimostrare teoremi , soprattutto per hobby e spesso ci ho perso tanto tempo . Devo dire che nonostante studiassi poco per gli esami , qualche piccola soddisfazione nel fare esercizi teorici e dimostrare da solo teoremi me la sono tolta .
Purtroppo però le cose non sono andate come avrei voluto . Problemi personali mi hanno portato a investire male le risorse nella tesi ...
Buongiorno a tutti. Vorrei il vostro aiuto sul seguente quesito
Il principio di Huyqens-Fresnel:
a) Un metodo empirico che descrive la propagazione ondosa
b) Un metodo matematico che descrive la propagazione ondosa
c) Non ho elementi sufficienti per rispondere
Ovviamente si tratta o di un metodo matematico o di un metodo empirico. Ora i metodi matematici si basano sull'analisi matematica mentre i metodi empirici sull'osservazione e sull'esperimento.
Solo che non riesco a capire di cosa si ...
Problema di fisica forza elastica. Domani ho il compito aiutatemi
Miglior risposta
Dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo a del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega.
Ciao a tutti,
scusate la domanda stupida... se ho un'equazione differenziale lineare ordinaria di questa forma:
\(\displaystyle g(y(t),y'(t),...,y^{(n)}(t))=f(t) \)
allora è vero oppure falso che:
\(\displaystyle g(y(t-t_0),y'(t-t_0),...,y^{(n)}(t-t_0))=f(t-t_0) \)
Mi viene naturale rispondere sì, se immagino una qualunque combinazione lineare di operatori di derivazione, ma non sono convinto che sia inattaccabile come risposta.
Non è che la tempo-invarianza va inserita proprio come ...