Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CallistoBello
Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento di questo esercizio. Determinare l' intervallo di convergenza delle seguenti serie di potenze reali : $sum_(n=1)^(+oo) x^n/(1-x)^(2n)$ Mio ragionamento: $sum_(n=1)^(+oo) x^n/(1-x)^(2n)=sum_(n=1)^(+oo) [x/(1-x)^(2)]^n$ Sostituzione: $t=x/(1-x)^2$ La serie diventa: una serie di potenze di centro l'origine : $sum_(n=1)^(+oo) t^n$ Abbiamo che: $a_n=1$ , quindi $lim |a_n|^(1/n) =1$, quindi $R=1$ Per il teorema sul raggio di convergenza, la serie in t - converge per $|t|<1$ Ora ...

dattolico_007
Salve ragazzi, mi si chiede di calcolare il seguente limite: $lim_(n->+oo) ((2n+1)/(2n-5))^(n/3)$ Dato che non riuscivo a trovare una risoluzione "banale" ho proceduto con i simboli di Landau. In particolare ho rivisto $2n+1$ come $2n+6-5$ e quindi la frazione diventa $1+6/(2n-5)$. Adatto l'esponente così $n/3=2*n/6=(2n+5-5)/6 = (2n-5)/6 +5/6$ da cui il limite diventa: $lim_(n->+oo) (1+(6/(2n-5)))^((2n-5)/6 +5/6)$ . Utilizzando l'o-piccolo trovo che $lim_(n->+oo) (e+o(1))^(5/6)$. Il risultato non dovrebbe essere $e^(5/6)$ ? Perché ...

Giupeppe77
Aristotele e Platone Miglior risposta
ho un grande bisogno di un power point su platone e su aristotele qualcuno ne ha?
2
24 mag 2023, 13:58


thedarkhero
Se ci mettiamo nel contesto della teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel non abbiamo a disposizione l'assioma della scelta numerabile. Ora consideriamo un insieme numerabile $S$. Questo significa per definizione che esiste una funzione iniettiva $f:S \to NN$. Allora potrei enumerare gli elementi dell'insieme $S$ associando ad ogni $x \in S$ il numero naturale $f(x) \in NN$. Quindi in ZF posso enumerare gli elementi di un insieme numerabile senza ...

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto svolgendo un'integrale di analisi I, e dopo aver applicato la formula di integrazione per parti e successivamente quella di Sostituzione, arrivo a questo punto: $ int t/(3+t)dt $ A questo punto punto l'integrale viene spezzato nel seguente modo: $ int dt - 3int 1/(3+t)dt $ E poi ovviamente si risostituisce. Potreste spiegarmi come viene spezzato questo integrale?
12
23 mag 2023, 11:20

..........uj
Analisi logica di queste frasi latine equites pauci vestrum in hibernis manebunt liberi nostri mecum Romam cras remeabunt tute spes omnium nostrum eris multi vestrum et mei eat meorum beneficiorunt immemores sunt
3
28 mag 2023, 10:53

Yuki_._
Figure retoriche nei testi: La maledizione delle Arpie, Camilla la vergine guerra, Enea e turno: il duello finale.
2
23 mag 2023, 19:18

OminideFurbis
Salve, prima di procedere con la diseq. premetto che: ho incertezze su diverse disequazioni logaritmiche, probabilemente salto dei passaggi di cui non so l'esistenza oppure faccio cose mai viste ahahaha... quindi ho diverse disequazioni su cui ho dubbi e che non mi tornano. Posso scriverle tutte in questo topic 1 dopo l'altra o per ognuna devo creare un topic differente? Ho la diseq. $ log_(3/4)(4x-3)*log_(1/3)(x) > 0 $ - Quando trovo una moltiplicazione tra logaritmi, come in questo caso, come dovrei ...
22
23 mag 2023, 12:44

Marcosemper
Buongiorno vorrei un chiarimento sul seguente esercizio "in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC supera il cateto AB di 12 cm. La bisettrice di ACB divide il cateto AB in parti proporzionali ai numeri 8 e 10. Calcola area e perimetro del triangolo" (soluz. A =216cm^2 / 2p= 72 cm) 1° passo è quello di applicare il teorema della bisettrice di un angolo interno ricavando la proporzione con gli altri 2 lati e uguagliarla alla proporzione data dal problema. L'esercizio l'ho risolto per via ...
2
19 mag 2023, 13:53

thomascinelli_
sono un ragazzino di terza media e quest'anno devo affrontare la mia prima tesi, ho bisogno del vostro aiuto, avrei bisogno di un testo che parli di cos'é per me l' hip hop dato che io pratico questo sport da 7 anni mi piacerebbe parlare di questo. avrei bisogno di un tema un pò lungo dove si parla dei miei rapporti con la danza e cosa provo io ballando di cosa mi ha permesso di esprimere la danza a livello caratteriale, e le possibilità che mi ha dato la danza a girare un po il mondo dato che ...
2
23 mag 2023, 21:10

Bho76
Salve a tutti, sto studiando questa funzione presa da ****: https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... atore.html non riesco a capire perchè come fa a calcolare i limiti siccome viene fuori che l'argomento del ln è minore di 0 e come fa a calcolare i limiti
2
23 mag 2023, 18:40

nRT
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per capire la prima parte della spiegazione del seguente esercizio. "Dimostrare che $\{e\}$, $\text{A}_n$ e $\text{S}_n$ sono i soli sottogruppi normali di $\text{S}_n$ per ogni $n \ge 5$. Sia $H != \{ e\}$ un sottogruppo normale di $\text{S}_n$. Se $\tau$ è una trasposizione e $\eta != e$ è un elemento di $H$ allora $\sigma_\tau = \eta (\tau \eta \tau^{-1}) = (\eta \tau \eta^{-1})\tau^{-1}$ è un elemento di $H$ e un prodotto ...

DeSkyno18
Salve, volevo solo alcune particolari spiegazioni sull'ascissa curvilinea che non mi erano chiare. L'ascissa curvilinea rappresenta la distanza da un punto generico della curva ad un punto fissato, e la possiamo vedere come funzione integrale del tipo $ s(t)=\int_{t_0}^{t}|\varphi^{'}(\tau)|d\tau $ La prof ci ha mostrato delle osservazioni immediate, dove: $ s(t)={(0 \ text(se) \ t=t_0),(\mathfrak{L}(\idehat{P_{0}P}) \ text(se) \ t>t_0), (-\mathfrak{L}(\idehat{P_{0}P}) \ text(se) \ t<t_0):} $ Prima cosa che non mi è chiara: la lunghezza dovrebbe essere una lunghezza definita positiva, quindi il segno meno cosa significa? La lunghezza non ...
6
22 mag 2023, 19:37

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, ho trovato questo tipo di esercizio e vorrei capire come affrontarlo: Essendo in evoluzione libera, non ho forzamento, posso comunque applicare la sovrapposizione e ricavare il polinomio caratteristico? Perche quando vado a studiare la matrice per ottenere effettivamente il polinomio caratteristico, in quel caso i forzamenti non vengono presi in considerazione. Essendo richiesta la soluzione solo per t>0 la soluzione particolare non dovrebbe essere ...
42
22 mag 2023, 10:03

carolapatr
Durante il rifacimento di una strada, nei pressi di un incrocio viene posizionato uno specchio per facilitare la visibilità. Lo specchio ha raggio di curvatura di 56 cm. - Quale tipo di specchio è adatto alla situazione? - Quando nello specchio si vede l'immagine di un'automobile rimpicciolita di 1/16, a quale distanza dallo specchio si trova l'auto? - L'automobile percorre 0,8 m verso lo specchio: la sua immagine si ingrandisce o si rimpicciolisce? - Calcola la variazione percentuale delle ...

orsiel
Un onda elettromagnetica polarizzata linearmente attraversa, uno dopo l altro, N filtri polarizzatori. L asse del primo filtro e' inclinato di un angolo A minore di 90 gradi rispetto alla polarizzazione dell onda; gli assi dei filtri successivi sono inclinati dello stesso angolo A rispetto all asse del filtro che li precede, compreso l ultimo (l N esimo), che e' anche perpendicolare alla direzione di polarizzazione iniziale dell onda elettromagnetica. Esprimi A in funzione di N. Esprimi l ...
1
23 mag 2023, 16:50

edoardo91
Salve ragazzi, mi servirebbe una breve spiegazione(a cosa serve, chi l ha fatto ecc.) riguardo al pendolo di Galileo! Grazie mille!
1
17 ott 2007, 16:43

mingollamatt
Buongiorno ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio nel quale è chiesto di calcolare questo limite: \(\lim_{x \to 0}\int_{0}^{x} sen^3t dt+1-cosx\) e di determinare ordine e parte principale dell'infinitesimo. Avevo pensato di applicare la regola di de l'hopital andando a calcolare la derivata dell'integrale, ma mi ritrovo in un vicolo cieco. Mi sapreste aiutare per favore?
3
22 mag 2023, 11:15

Daniele_971
Buonasera, nella bolletta del giardino dove tengo collegata soltanto una pompa sommersa mi arrivano bollette come questa o anche peggio. Pensate che debba essere sostituito il condensatore della pompa? Magari è bruciato Totale energia attiva in kWh 73 Totale energia reattiva in kVArh 74
4
23 mag 2023, 12:05