Energia cinetica meccanica razionale
In un testo di esame mi sono trovato in difficoltà per il calcolo dell'energia cinetica di questo sistema

Ho calcolato il baricentro di coordinate
$ OG = 24/19L(-sinvartheta,cosvartheta) $
So che $ T = T_(telaio) + T_(p) = T_(AD)+T_(OH)+T_(AB)+T_(BC)+T_(CD)+ T_(P) $ , oppure potrei anche scrivere $ T_(telaio) = (M_(t)*v_G^2)/2+(I_(t,G)*vartheta'^2)/2 $
dove $ T_(P) = (m*v_p^2)/2 $
Devo usare Hyugens-Steiner per ogni asta?
Potreste darmi una mano?
Grazie

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ho calcolato il baricentro di coordinate
$ OG = 24/19L(-sinvartheta,cosvartheta) $
So che $ T = T_(telaio) + T_(p) = T_(AD)+T_(OH)+T_(AB)+T_(BC)+T_(CD)+ T_(P) $ , oppure potrei anche scrivere $ T_(telaio) = (M_(t)*v_G^2)/2+(I_(t,G)*vartheta'^2)/2 $
dove $ T_(P) = (m*v_p^2)/2 $
Devo usare Hyugens-Steiner per ogni asta?
Potreste darmi una mano?
Grazie
Risposte
Il telaio ruota soltanto intorno a O. Puoi pertanto scrivere T semplicemente come $1/2I_Otheta^2$ senza scomodare il baricentro. Naturalmente devi usare HS per ogni asta per calcolare $I_O $
La ringrazio, si effettivamente non ci avevo pensato, dovrei usare Huygens-Steiner per ogni asta (tranne la AD) per calcolare l'inerzia rispetto al punto O dell'asse di rotazione.
Ma usando il teorema di König dell'energia cinetica andrebbe comunque bene giusto? (Anche se in questo caso mi complico la vita)
Ma usando il teorema di König dell'energia cinetica andrebbe comunque bene giusto? (Anche se in questo caso mi complico la vita)
Si. Ovviamente Koenig si applica comunque. Se risolvi l esercizio ti va di postare I risultati?
Mi scuso per il ritardo ma ho avuto alcuni inconvenienti. L'ho scritto in brutta, entro domani cerco di postare i risultati. Grazie