Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CecilyTheHunter
per l'estate ci hanno dato da leggere 5 libri ne ho gia fatti 3, mi manca la divisione in capitoli della trama (tipo un riassunto di ogni capitolo) di questi due libri: Leonardo siascia, il giorno della civetta, J.D. salinger il giovane holden, va bene qualunque edizione
1
26 giu 2017, 15:18

giannitotto
come si fa a trovare quanto volume d' aria serve per far galleggiare una persona di 86kg? supponiamo che appoggi su un quadrato di 80x80cm

dfabrici
Ciao a tutti, oggi vorrei chiedervi come poter risolvere questo problema. Mi è chiesto di trovare la soluzione Y(x) che soddisfi quanto segue: $ y''''-16y=e^(2x) $ $ Y(1)=0 $ $ lim_(x -> -infty) Y(x)=0 $ Ho risolto senza problemi l'equazione col metodo di somiglianza, ottenendo $ y(x)= c1e^(2 x) + c2 e^(-2x) + c3 cos(2 x) + c4 sin(2 x) + 1/32 e^(2 x) x $ Il problema viene quando devo applicare la condizione col limite. La funzione y(x) affinché faccia 0 deve essere $ c3*cos(2x)+c4*sin(2x)=0 $ con $ xrarr -infty $ in quanto il primo termine tende a 0, come il ...
6
26 giu 2017, 15:09

Vicia
Ciao ragazzi ho delle difficoltà nel riuscire a risolvere questi due problemi. 1) " Un pendolo conico, $ m= 2 kg , l=0,5 m $ , ruota con velocità angolare $ w1= 5(rad)/s $ . Agendo opportunamente lo si porta alla velocità angolare di $ w=8 (rad)/s $ . Calcolare la variazione di energia del pendolo. 2) " Un pendolo semplice di lunghezza $ l $ massa $ m $ , oscilla in un poiano verticale con ampiezza $ \thetao = \pi /2 $. Calcolare, in funzione di $ \ theta $ la ...

CecilyTheHunter
per l'estate ci hanno dato da leggere 5 libri ne ho gia fatti 3, mi manca la divisione in capitoli della trama (tipo un riassunto di ogni capitolo) di questi due libri: Leonardo siascia, il giorno della civetta, J.D. salinger il giovane holden, va bene qualunque edizione
0
26 giu 2017, 15:17

Hieero
Io dovevo fare l'esame conclusivo di Stato di riconoscimento di cinque anni di diploma in una sola volta (per la scuola professionale sezione servizi commerciali, l'unica sezione senza laboratori ma solo teoria ed esercizi orali e scritti) però sono stato truffato (non solo di 7000 euro ma anche di tutto il mio tempo! preziosa gioventù sciupata!) per due anni consecutivi da istituti privati. Subito dopo sono andato come autodidatta (oltre che privatista) ad istituti pubblici ma non hanno saputo ...

AnnalisaAnnie
Ciao Ho bisogno di aiuto con le definizioni di maggiorante, massimo e sup, faccio ancora molta confusione. So che un maggiorante di un insieme A è maggiore o uguale di ogni elemento di A; può inoltre appartenere o NON appartenere all'insieme A. Stessa cosa per il minorante. Se l'insieme A ammette maggiorante si dice che è limitato superiormente. Ma può anche accadere che sia limitato ma che non abbia maggiorante? Sul quaderno avevo scritto questa frase che non so se sia giusta o meno: "Se ...

Cippo95
Ciao a tutti, stavo studiando teoria dei segnali e imbattendomi nella convoluzione mi sono posto una domanda che non riesco a risolvere: "perchè dobbiamo ribaltare la funzione?". Ho capito il concetto di far scorrere una funzione rispetto all'altra, ma non capisco perchè per farlo sia necessario ribaltare una funzione: non si potrebbe fare la stessa cosa anche senza tale operazione? Forse c'è qualcosa che non considero o qualcosa che non so che torni utile facendo così. Grazie mille.
3
26 giu 2017, 01:30

Gabriele81
Salve a tutti, sono un appassionato di scienza che, per motivi economico-familiari, non ha potuto frequentare l'Università. Ho studiato diversi ambiti scientifici come autodidatta e, a causa di ciò, non sempre sono in grado di risolvere dilemmi autonomamente. Ho appena scoperto questo interessante forum e ne vorrei approfittare per porvi un quesito che ha a che fare con un progetto su cui sto lavorando nel tempo libero. La domanda potrebbe essere molto semplice per alcuni di voi ma spero di ...

Maxandri1
Sia T operatore che su f definito in L^2 agisce nel seguente modo \[(Tf)(x)=\int_{0}^x f(y)dy\] 1. Devo dimostrare che l'operatore aggiunto è dato da \[(T^{+}f)(x)=\int_{x}^{1}f(y)dy)\] 2. Dire se \[T^{+}T\] è diagonalizzabile e perchè. 3. Scrivere l'equazione agli autovalori di O e dopo aver osservato che \[f^{'}(0)=0 f(1)=0\] trovarne gli autovalori. (suggerimento derivare due volte l'equazione agli autovalori). Purtroppo brancolo nel buio e non so da dove cominciare. Non ho idea da dove ...
6
8 apr 2017, 08:25

gretch1767
Ciao a tutti, vi propongo la risoluzione di questo quesito risolto chiedendovi delle delucidazioni sul metodo di risoluzione. Un gruppo di 10 persone e costituito da 5 maschi e 5 femmine.Cominciamo con lo scegliere due individui a caso del gruppo. Successivamente ognuno dei due individui scelti sceglie a sua volta, indipendentemente l’uno dall’altro, un partner, con la seguente regola: un maschio ha probabilita 0.8 di scegliere una femmina, mentre una femmina ha ...
2
26 giu 2017, 12:11

AnnalisaAnnie
Ciao a tutti! sono sempre io, però ora vi chiedo solamente la dimostrazione di un teorema. Sia f: → R derivabile due volte in xo interno a I e sia f'(xo) = 0 1) Se f"(xo) > 0 allora xo punto di minimo relativo forte Se f"(xo) < 0 allora xo punto di massimo relativo forte. Vorrei dimostrare il primo punto utilizzando la formula di Taylor; ho guardato gli appunti del mio prof ma lui decide di arrestare all'ordine 2 e in questo modo arriva a questo punto: f(x)-f(xo) = ...

markwhite996
Salve, un esercizio di excel mi chiede se i prezzi di apertura (che vanno da F3 a F52) sono maggiori dei prezzi di chiusura (che vanno da C3 a C52). Se dovessi considerare le celle singolarmente, userei la funzione se e scriverei F3>C3, F4>C4, F5,C5... per farmi dire se è vero o falso. Ma per fare prima, in che modo devo mettere a confronto le due colonne? Ringrazio anticipatamente per la risposta.
7
26 giu 2017, 11:17

patatinabell
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi) Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi. 1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso? 2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato ...
1
25 giu 2017, 15:24

fufikkia
Ciaoooooo Mi sono laureata lo scorso anno TRIENNALE in Matematica a Udine. Che dire... Un agonia allucinante, e tralascio i dettagli.... Esami pesantissimi ed estenuanti, purtroppo volendo insegnare mi tocca fare la Magistrale come sappiamo tutti. E non ho assolutamente le forze per affrontare altri 2 anni così!!! Quindi se volessi continuare quale sarebbe l'Università in Italia con la facoltà di Matematica più semplice??? Per esperienza o per ...
4
24 giu 2017, 18:45

Fenix797
Ciao a tutti, premetto che le serie non sono il mio forte, ma questa proprio non capisco come risolverla: data: $ Sn= sum_(k=0 \)^(N \) k $ allora: $ lim_(n -> +oo ) (Sn)/(N^2) $ vale?? La mia idea potrebbe essere di far riferimento ad una serie geometrica, però non so come considerare quella serie al numeratore. Anche perché non devo solo sapere se converge ma a che valore. Help
9
25 giu 2017, 15:42

danifilloramo
Disequazioni Miglior risposta
aiuto disequazioni impossibili ????

curie88
Ciao a tutti e Buona Domenica, Considerando l area di $1/4$ di cerchio(in questo caso) come la media aritmetica, di tutti i segmenti paralleli al raggio di base, moltiplicata per il raggio stesso(che assumiamo unitario) si trova la formula: $\lim_{n->+\infty}\sum_{k=0}^{n}\sqrt(1-y^2)/n = \pi/4$ Dove si pone $y=k/n$ oppure che è lo stesso: $x=k/n=y$ Ora se al posto di $x$ si sostituisce $x=cos(t)$, con $0<=t<=\pi/2$, si ottiene invece: $\lim_{n->+\infty}\sum_{k=0}^{n}( cos(\pi*k/(2n)))/n=2/\pi$ Non trovo motivo ...
13
25 giu 2017, 13:50

Chia_13
Mi potete fare il riassunto del libro Million Dollar Theft in San Francisco in inglese. E anche del libro Adventures of Huckleberry Finn sempre in inglese?
1
25 giu 2017, 12:35

antonio.sa1
slave, nel seguente nn mi trovo con il bilancio dei momenti angolari: Click sull'immagine per visualizzare l'originale mi dice di prendere come polo un punto del piano, mi trovo che il secondo temine sia valutato con il teorema di koening ma circa Ic*w mi aspettavo che Ic fosse quella del cilindro trattato con Huygens steiner prendendo come asse quello passante per l'interfaccia con il piano d'appoggio. grazie