Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questi giorni le notizie si focalizzano su altro, ma vorrei celebrare un attimo qui Francesco Nuti scomparso ieri l'altro: un attore, autore e regista originale molto divertente ma con una dolcezza e malinconia particolari (alcuni hanno provato in qualche modo a imitarlo con risultati a volte anche gradevoli, ma lontani dai risultati dell'originale).
A chi non lo conoscesse consiglio i suoi film, io apprezzo particolarmente: Io Chiara e Lo Scuro, Caruso Pascoski, Willy Signori e vengo da ...

Un corpo pesa 25 N. Una volta immerso completamente in acqua (di densità 1000 kg/m^3) pesa 20 N. Determinare la densità del corpo.
Non ho capito per quale motivo se lo svolgo in questo modo non riesco ad arrivare al risultato corretto
$Fp = m * a$
$25 = m * 10$
m = 2.5 kg
$Fa = d * Vimm * g$
$5 = 10^3 * Vimm * 10$
Vimm = Vtotale, almeno in questo caso = $5*10^4 m^3$
$d = m/V = 2.5/(5*10^4) = 5*10^-5 m^3$
..Come può non galleggiare se ha un densità nettamente inferiore all'acqua (..salvo che non sia ...
Come faccio a trovare il modulo di queste forze? So che è una domanda banale probabilmente, ma ho un dubbio e non riesco a trovare risposte online. Ho risolto a modo mio, quindi con le equazioni cardinali, ma ho il dubbio di aver sbagliato qualcosa.
Questa sfera di massa m e raggio R è ferma sotto l'azione di F, della tensione T e della f di attrito statico. La domanda è, noto il modulo di T, come faccio a trovare il modulo della F e della f di attrito statico?
Grazie in ...

Buongiorno, sto studiano i concetti di massimo e minimo limite, ed in particolare la seguente proposizione
Se $lim_{n to + infty} mbox{sup}(a_n)=l in RR$ (massimo limite), allora $l=mbox{inf}(H)$, dove $H$ è la classe dei numeri definitivamente maggioranti di ${a_n}$.
Vi chiedo questo chiarimenti:
i) Ipotesi: $lim_{n to + infty} mbox{sup}(a_n) =l in RR$ (massimo limite), tesi: $l=mbox{inf}(H)$ Giusto?
ii) $H \ne emptyset$; infatti la classe limite, ossia l'insieme dei valori limite è non vuota e tra esse vi è il ...
Buonasera, sto al 5B serale, indirizzo AFM, mi consigliate qualche elaborato/tesina da portare? Non vorrei esporre le guerre mondiali, perché quasi tutti le portano. Grazie

Ciao,
mi sto esercitando sui limiti in due variabili. Le tecniche di base le ho capite, ma ogni tanto mi confondo. Potreste reindirizzarmi su qualche sito che spieghi per bene questo argomento? (**** l'ho già guardato ed è buono, però vorrei qualche informazione in più)
Grazie

Salve a tutti, aiutando un’amica con un esame di matematica ci siamo imbattuti in questo limite e speravamo che qualcuno potesse aiutarci a risolverlo.
La prof predilige l’utilizzo di limiti notevoli.
È una vecchia traccia di same, quindi niente soluzione. Il dubbio più grande è il fatto che il limite tenda all’infinito. Spero nel vostro aiuto.
Grazie in anticipo
$lim_(x->infty)(arcsin(5x)-5x)/(log_{4}(tan(2*x^4))+(1-cos(x*sqrt(3x))))$

Marco mette un cubetto di ghiaccio (densità 917 kg/m3) di lato 4,0 cm in un sacchetto chiuso con un nastro e lo poggia su un tavolo. Quando torna da scuola il ghiaccio si è sciolto e la superficie di contatto tra il sacchetto e il tavolo è diventata circolare di raggio 2,8 cm.
- Di quanto è variata la pressione esercitata dal sacchetto sul tavolo?
[130 Pa]
$p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) = (d * V * a)/(6 * l^2) = [917 * (0.04)^3 * 10]/[6 * (0.04)^2]$ = 61 Pa
Siccome la massa d'acqua rimane invariata, $m = 917 * (0.04)^3$ = 0.06 kg
$p2 = (F⊥)/S = (0.06*10)/[π*(0.028)^2]$= 240 Pa
Δp = 240 - 61 ...
Premetto che ho letto la dimostrazione di tale teorema in rete, ma non sono riuscito a capire granché, perlomeno l'idea che ne sta alla base.Stando al teorema se $F$ è un campo infinito a caratteristica zero, per semplicità possiamo prendere $F=Q$, campo dei numeri razionali, consideriamo il polinomio $p(x)$ di grado $n$, irriducibile in $F=Q$, indichiamo con $(x_1,x_2,...,x_n)$ le sue radici distinte, esisterà in definitiva, un ...

Trovare il più piccolo e il più grande numero $n$ di quattro cifre tale che se cancelliamo le prime due cifre di $n$, otteniamo la somma delle quattro cifre di $n$.
Cordialmente, Alex
Problema di geometria (313926)
Miglior risposta
Non ho capito questo problema di geometria: Il rapporto di similitudine tra due triangoli simili È 5/3. Sapendo che i lati sono lunghi 15,24,27cm calcola il perimetro del secondo triangolo.
Grazie a chi risponderàà

Buonasera, ho provato a fare delle ricerche nel forum ma non ho trovato una discussione che facesse al caso mio.
Ho letto in alcune discussioni che nell'utilizzo del metodo delle forze, se la struttura è iperstatica si procederà alla scelta di incognite iperstatiche che non "labilizzino" la struttura, e per farlo è stato consigliati di utilizzare i centri di rotazione, tuttavia sul mio manuale c'è scritto che questa è una condizione sufficiente non necessaria. Quindi la prima domanda è:
Come ...
Due numeri naturali la cui somma è uguale al loro prodotto
Miglior risposta
Salve, come si risolve questo problema?
Si trovino due numeri naturali tali che la loro somma sia uguale al loro prodotto. Esiste una sola soluzione?
Io avrei impostato il problema in questo modo:
x + y = xy
Ma poi?!!
Un grazie di cuore a chi sapra'darmi una spiegazione :)!

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare materiale nè esempi applicativi del teorema che mi facciano capire bene la sua applicazione.
Potreste aiutarmi?
In particolare, vorrei delucidazioni sulla costruzione della regione di rifiuto fornita dal teorema.
Grazie mille.
ho un'asta che ruota in un piano intorno al proprio centro fissato, e su di essa è sovrapposta una guida rettilinea; un disco ha il diametro vincolato a scorrere su quest'ultima.
quindi in pratica il disco trasla sulla guida. la mia domanda è: ho ragione a pensare che il momento d'inerzia del disco non influisce sull'energia cinetica? cioè che il disco dà un contributo solo traslatorio?
grazie in anticipo

INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL TESTO "L'ESAME" DI LEONARDO SCIASCIA
Ciao a tutti, volevo discutere di un problema al cui non ho le soluzioni.
Sono partito, come di base per questa tipologia di esercizio, a calcolare il cammino ottico $\Deltal = hsin\theta$.
Poi lo sfasamento è il cammino ottico moltiplicato per il modulo del vettore d'onda ed in questo caso sommo anche lo sfasamento relativo. Però qua mi è sorto il dubbio se sommarlo o sottrarlo.
In ogni caso sono andato avanti.
Giungo a ${2\pi}/\lambda*hsin\theta + \pi = 2m\pi$.
Prendendo $m = 0$ (primo ...
Salve. Mia figlia desidera cambiare istituto scolastico, mantenendo lo stesso indirizzo. Ha avuto una materia a settembre. Mi potreste dire, per favore, come comportarmi? Ovvero, posso chiedere il trasferimento ora alla nuova scuola oppure devo attendere l'esito dell'esame a settembre? Grazie
Sono corrette le in formazioni che trovo su questo sito?