Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi è stato assegnato il seguente esercizio, di cui vorrei avere una conferma sulla correttezza della mia soluzione:
sia \( \bf{\dot{x}} = \bf{A} \bf{x} \), ove $\vec{x} = \vec{x}(t)$ e le derivate sono da intendersi rispetto alla variabile temporale ovviamente. si trovi la soluzione per $t >0$ sapendo che $A $ è la matrice i cui elementi $A_{ij} = 1, \AA i,j$ e che $x(0) =((1),(0),(2))$
io son partito così:
La soluzione è della forma $x(t) = U(t)x(0)$, ove ...

Salve a tutti. è la prima volta che scrivo sul forum di analisi superiore: avrei una domanda specifica su un integrale datoci a lezione:
Calcolare $I = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ax}}{(1+e^x)cosh(x)}dx, a \in )0,1( $
Allora, senza dilungarmi troppo in spiegazioni teoriche, io ho preso quella che il prof ha definito senza alcuna spiegazione di cosa significhi continuazione analitica banale della funzione in $\CC$ ', ovvero :
$f(z) = \frac{e^(az)}{(1+e^z)coshz}$
Questa funzione ha dei poli singoli in $z = i\pi +2ik\pi, z = i\pi/2 + ik\pi $
Per ...

l'energia del pione negativo nel decadimento $ \Lambda->(\pi^-)+p $ è $ E_(\pi^-)=\frac{m_\Lambda ^2 - m_p^2+m_\pi^2}{2m_\Lambda} $ ossia 3 GeV.
so che è una formula del decadimento in 2 corpi a->b+c
$ E_b=\frac{m_a^2+m_b^2-m_c^2}{2m_a} $ e $ E_c=\frac{m_a^2-m_b^2+m_c^2}{2m_a} $ .
ma come sapere di dover prendere la 1° e non la 2°?
e perchè sostituendo le masse non ottengo 3GeV?
Ciao a tutti!
Non riesco a capire il perché si può ragionare in termini di confronto tra infiniti in questo caso:
$\lim_{x \to \infty} \frac{e^{\sqrt(x)}}{x^{\frac{3}{2}}}=\+infty$
(Esempio preso da qui.)
Nelle lezioni da cui ho studiato ho appreso che $e^f(x)$ è di ordine superiore rispetto a $f(x)^c$ con $f(x) \to +\infty, c \in \mathbb{R^+}$, ma nell'esempio sopra la funzione non è la stessa, infatti, da un lato c'è una potenza di $x$ dall'altro un'esponenziale elevato ad una potenza di ...

Da Skytg24
https://tg24.sky.it/mondo/2023/06/03/bi ... arsely-api
La censura negli Stati Uniti
La censura dei libri sta diventando un problema negli Stati Uniti. Secondo PEN America, la principale organizzazione Usa per la promozione della letteratura e la difesa della libertà di espressione, sono stati ben 1.586 i libri vietati in 86 distretti scolastici in 26 stati dal 31 luglio 2021 al 31 marzo 2022. Il Texas è in testa con il maggior numero libri censurati, 713, seguita da Pennsylvania e Florida. In questo Stato lo scorso ...

Salve a tutti, sto svolgendo esercizi del testo "Mazzoldi Nigro Voci" relativi agli urti. Mi sono imbattuto su diversi esercizi che necessitavano l'utilizzo della conservazione del momento angolare e pensavo di averla chiara a mente, però poi quando vado ad applicarla non mi vengono gli esercizi..
Questo è l'esercizio in questione e per la conservazione della quantità di moto io ho scritto che la sommatoria dei momenti esterni fosse = 0 quindi deltaL = 0, cioè Lfinale = ...
buongiorno, tra due giorni ho l'esame di francese e vorrei delle esercitazioni. Avete qualcosa da consigliarmi? grazie
mi serve entro due giorni, vi pregoo. graziee
Non mi è chiara la differenza fra inclusione e immersione:
Se prendo $AsubeX$ definire l'immersione $i:A->X$ non è uguale a dire che $i$ è un inclusione (forse l'inclusione è fra insiemi e l'immersione è fra spazi topologici ma essenzialmente sono la stessa cosa?) perchè immerge un insieme vuol dire metterlo in uno spazio in cui esso appartiene ma allora è se stesso (ben diverso se invece immergo un insieme in un altro insieme che ha le stesse caratteristiche del ...
TESTO DESCRITTIVO SOGGETTIVO
Miglior risposta
Di cosa potrei fare un testo descrittivo soggettivo???
Vogliamo ricordarlo per un'altra prova del teorema di Wedderburn, per l'invenzione della lampadina, e per alcuni buffi atteggiamenti verso la rivoluzione industriale e le sue conseguenze
Sia $D={(x,y)inRR^2|y<=|x+1|,y>=x^2-3,x<=0}$. Senza fare calcoli si motivi perchè ci si aspetta che $I=\intint_D x dxdy$ sia un numero negativo.
Sia $D'={(x,y)inRR^2|y<=|x+1|,y>=x^2-3,x<0}$ e $A={(x,y)inRR^2|x=0,-3<=y<=1}$. Per additività della funzione integrale abbiamo che:
$I=\intint_{D'} x dxdy+\intint_A x dxdy=\intint_{D'} x dxdy$ (poichè $A$ è un insieme di $L^2$-misura nulla)
Quindi preso $x inD'$ abbiamo che $x<0$ e per monotonia dell'integrale $I=\intint_{D'} x dxdy<0$, direi che può andare?.
Considera la spline di grado $1$, $s_1$, definita in $[0,1]$, interpolante una certa $f$ nei nodi $x_0=0,x_1,...,x_(n-1),x_n=1$.
i) Sfruttando la rappresentazione a tratti di $s_1$, calcola l'integrale $\int_0^1s_1(x)dx$ in funzione dei valori di $f$ nei nodi.
ii) Discuti l'errore $E(f)=\int_0^1f(x)dx-\int_0^1s_1(x)dx$, e trova una formula del tipo $E(f)=c*f''(\xi)$ con $\xiin(0,1)$ in cui la costante $c$ dipende solo dai ...
Con quali argomenti potrei collegare "le dipendenze" nelle varie materie (per la tesina di terza media)

non riesco ad ottenere che un kaone ,di massa 494 MeV ed energia 6 MeV abbia velocità $ \beta=0.02 $ .
io faccio così:
$ \beta=\frac{p}{E} $ in cui $ E=E_{k}+m=6+494=500MeV $ e $ p=√(E^2-m^2)=√(500^2-494^2) $
cosa sbaglio?

cosa state scoltando in questo momento?

perchè i mediatori delle interazioni $ n+p->n+p $ e $ n\bar n->p \bar p $ sono rispettivamente $ \pi^+ $ e $ \pi^0 $ ? che sia un $ \pi $ è ovvio perchè è un'interazione forte ma non capisco, sulla base dei diagrammi, come capire la carica.
pensavo che nella prima interazione fosse + perchè in entrambi i vertici abbiamo una carica +1 ma nel diagramma di dx questo ragionamento non torna perchè nel vertice in alto abbiamo carica +2 e in quello in basso 0, ...
Ciao a tutti,
dopo un po' di anni mi sono rimesso a "studiare" matematica per passa tempo. Adesso ho qualche problema con le scomposizioni.
Mi ritrovo un paio di esercizi dove mi blocco dopo uno o due passaggi a causa di un segno opposto.
Faccio un esempio:
$(x^2-y^2)(x-y)+2(y-x)(x+y)^2$
la prima parentesi è una somma per differenza e quindi:
$(x+y)(x-y)^2+2(y-x)(x+y)^2$
Adesso raccolgo il termine in comune
$(x+y)[(x-y)^2+2(y-x)(x+y)]$
A questo punto mi blocco, non so più andare avanti. Provando diverse strade (anche ...

Buongiorno alla sezione
Oggi ho inserito alcune domande che mi portavo dietro da un po' di giorni dallo studio e tra le altre vorrei cercare di comprendere anche un ultimo dubbio riguardo la definizione di inclusione (sottoinsieme) perché non mi è chiaro l'utilizzo di =>.
diciamo A sottoinsieme di B o A incluso in B se $x in A => x in B$
Il mio dubbio nasce perché la tavola dell'implicaizone logica è quella nota a tutti. Ma come questa definizione di inclusione usi l'implicazione non mi è ...

Salve , qualcuno conosce gli argomenti trattati in questo secondo volume di Prodi perché possedendo già il primo vorrei acquistare anche questo.....
http://www.ibs.it/code/9788833958125/le ... vanni.html