Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Moli e company
Miglior risposta
Come faccio a calcolare quanto pesa una mole di H? 1)Devo moltiplicare il n.di Avogrado per la massa atomica di H? E l'unita di misura?
Altrimenti quando uso questo calcolo 1)

Forse la domanda più corretta è per quale motivo gli elettroni non cadono sul nucleo, malgrado i primi hanno carica negativa ed i protoni, che compongono il nucleo, hanno carica positiva, ma, oltre a questo aspetto, vorrei anche capire, se è possibile (visto che la materia non è delle più semplici), perché l'elettrone si muove attorno al nucleo, cioè cosa impedisce all'elettrone di star fermo, costringendolo a girare in continuazione attorno al nucleo centrale.

Ciao a tutti , sapreste dirmi come si calcola la carica su un condensatore all'interno di un circuito nel quale sono presenti altri condensatori (in serie e parallelo) e una batteria? Ho già le capacità di ogni singolo conduttore. So che li lega la relazione
C=q/V ma non credo sia così semplice.

Vi va di raccontare in questo forum quali sono le gaffes che avete fatto ad uno o più esami universitari?
Comincio io con una gaffe scampata per un pelo. All'esame di Fisica Matematica 3, dovendo fare un esempio di fenomeno di risonanza volevo citare il famoso Tacoma Bridge di cui aveva parlato il prof. durante il corso, e per poco non dicevo.....Takeshi Castle .
E' che la mia mente tende a confondere le parole che hanno le stesse consonanti o consonanti simili, mannaggia la miseria!

Un ragazzo abita in ognuna di $n$ case che si trovano su una retta. Dove si devono incontrare gli $n$ ragazzi in modo tale che la somma delle distanze che devono camminare dalle loro case sia la minima possibile?
Multipli di un numero!
Sarà la stanchezza,ma mi sono impallata nel trovare i multipli di tot numeri:non ci salto fuori!Mi aiuate per favore?
Multipli di:
28
44
31
45
Non capisco dove sbaglio -.-
Grazie!

Come si calcola la derivata direzionale minima (se esiste) nel punto $ (0,0) $ della funzione
$ f(x,y)=x^2+xy+2y^2+|y| $ ?
Non ho mai incontrato questa definizione di derivata direzionale. Cercando un po' su internet ho visto che è pari a \( -|\bigtriangledown f(x,y)| \) che però posso calcolare solo se f è differenziaibile nel punto.
Nel mio caso la funzione $ f $ non è differenziabile in $ (0,0) $. Posso concludere che non esiste la derivata direzionale minima?

Ciao,
studiando le proprietà dei conduttori, non riesco a capire come agire in questa situazione:
Si consideri uno schermo elettrostatico composto da una sfera conduttrice cava di raggio esterno $R_2$ e raggio interno $R_1$. Sulla superficie esterna viene depositata una carica $Q=5 10^{-8}C$, mentre all'interno viene depositata una carica puntiforme ...

Buonasera a tutti e grazie mille per l'attenzione. Per compito mi è stato assegnato il seguente esercizio ma non riesco a capire una cosa.
Testo problema:un blocco di massa m=o,37Kg poggia su un piano inclinato di 27° rispetto all'orizzontale, ed è tenuto fermo da una molla di costante elastica K=22N/m. Il coefficiente d'attrito tra il piano e il blocchetto è 0,21. Calcola l'allungamento massimo e quello minimo.
Con le varie formule sono riuscita a ricavarmi l'allungamento minimo ma non riesco ...
Mi potreste aiutare a rispondere a questa domanda?
Disegna il piano proiettivo reale

Salve a tutti,non riesco a svolgere questo limite,non posso usare de l'hopital. Consigli?
$ lim x->0 ((e^-x^2)+1-2cosx)/(x^4) $
Salve, non riesco a capire come procedere nel calcolo per stabilire il carattere di questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty (ln n)^n/(3^(n^2))$
Innanzitutto il limite dovrebbe far $0$ quindi la serie potrebbe convergere.
Su due piedi, provo con il criterio del rapporto:
$a_(n+1)=(ln (n+1))^(n+1)/(3^((n+1)^2))$
Quindi calcolo il limite:
$lim_(n->\infty)(((ln (n+1))^(n+1)/(3^((n+1)^2)))/((ln n)^n/(3^(n^2))))$
$=lim_(n->\infty)((ln (n+1))^(n+1)/(3^((n+1)^2))*3^(n^2)/(ln n)^n)$
...arrivato a questo punto non so come continuare, qualcosa mi dice che bisogna semplificare qualcosa.

Ciao a tutti,
Sono un ragazzo appassionato soprattutto di matematica ma anche delle materie scientifiche più in generale. Frequento l'ultimo anno del liceo scientifico e probabilmente mi iscriverò a Matematica all'università. Negli anni di liceo ho partecipato (e continuo a partecipare) alle olimpiadi di matematica, fisica e informatica con discreti risultati soprattutto in matematica.
Mi sono iscritto al forum per condividere con voi la mia passione per la matematica con uno scambio di idee ...

Salve, vorrei chiedere un chiarimento su un passaggio riguardante la non unicità della soluzione di un problema di Dirichlet in un dominio non limitato. Scusate se non è la sezione corretta per questa domanda.
Il passaggio è il seguente:
L'intento è dimostrare la non unicità provando l'esistenza di due soluzioni differenti (\(\displaystyle log|x| \) o \(\displaystyle x^{(2-n)}-1 \), a seconda di n, e \(\displaystyle x_n \))? E' possibile nonostante siano definite su domini diversi ...

Salve, sono rimasto bloccato per un po' con questo problema:
Due aste uguali omogenee di lunghezza L = 1 m e massa M = 2 kg si trovano in
un piano verticale e sono incernierate con le loro estremità ad un punto fisso O e
connesse con una molla in compressione di massa trascurabile e lunghezza a
riposo d0 = 1 m. La molla è fissata alle due aste ad una distanza d = 75 cm dal
punto O. Si osserva che le aste sono in equilibrio quando l’angolo φ fra di esse è
di 60°. Calcolare la costante ...

Ragazzi, riscontro un problema risolvendo questa disequazione con esponenziali
$((2/3)^(x-1)-1)/(sqrt(2)- root(3)(2^(x-1)))<0$
La soluzione dovrebbe essere $1<x<5/2$ mentre io continuo a trovare l'opposto: $x<1 V x>5/2$
Eppure sono sicuro di far giusti i passaggi:
-Pongo numeratore e denominatore maggiori di 0
-Risolvo
-Faccio la tabella dei segni
-Prendo solo i valori dove è presente il segno - (essendo < di 0)
Sicuramente mi sbaglio in qualche banalità, ma vi prego aiutatemi

Salve, avrei dei dubbi riguardo la scomposizione delle forze dei due carrelli. Ho il seguente schema:
Secondo gli appunti su $m_2$ agiscono le due forze $F_k$ ed $F_b$ contrarie al moto (supposto positivo verso destra), mentre sulla $m_1$ agiscono $F(t)$, $F_k$ ed $F_b$ (positive). Il mio dubbio riguarda proprio la scomposizione delle forze sulla $m_1$, perchè agiscono anche $F_k$ ed ...
abilità che il bambino acquisisce in questi ambiti:
memoria
apparatolocomotorio
cuore e polmoni
il mondo esterno
autonomia
salve a tutti!
Una sbarretta conduttrice di massa M e lunghezza L si può muovere strisciando (senza attriti ma con ottimo contatto elettrico) su un binario costituito da due conduttori giacenti sul piano xy e orientati lungo x e distanti L. La sbarretta è sottoposta, in direzione x, alla forza di una molla di costante k e l’intero sistema è immerso in un campo magnetico uniforme B=B0(3, 2, 1). Fino a t=0, il sistema è alimentato con un generatore di f.e.m. continua ε, che fornisce corrente ...
ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda la mia tesina. essa avrà come argomento centrale la questione meridionale. in storia inquadrerò la situazione del mezzogiorno dopo l'unità d'Italia, in italiano i malavoglia di Verga, in francese Emile Zol, in arte il quadro il quarto stato. Adesso ho un pò di problemi con diritto ed economia, per quest'ultima la prof mi aveva suggerito di parlare della tassa sul macinato. secondo voi? e in economia? e poi avete anche degli spunti per ...