Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Divisione fra polinomi?
Miglior risposta
Salve a tutti! Volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi come risolvere la seguente divisione fra polinomi. Il testo é :
(1+2x-x^3+x^4-2x^5+1): (3x+x^2)
Grazie in anticipo!

I tre numeri $90xyz17, 79xyz, 491xyz4$ hanno un divisore comune. Trovare $xyz$ (e il divisore comune).
Cordialmente, Alex
Salve ragazzi, vorrei chiedere a voi come posso svolgere quest'esercizio sulla probabilità.
"La probabilità che la squadra A vinca la partita è $ 1/2 $. La squadra A gioca contro la squadra B in un torneo. La prima squadra che vince 2 partite di seguito o un totale di 3 partite vince il torneo. Determinare il numero atteso di partite del torneo."
Non so come impostarlo.
Grazie mille in anticipo

Salve ragazzi devo fare lo studio di funzione di questa funzione:
$x^3-1$ .
Io so che scomponendola ottengo: $(x-1)(x^2+x-1)$ ... la cosa che non riesco a fare è l'intersezione con l'asse delle x; so che facendo quelle delle y con $x=0$ ottengo $y=-1$.
Facendo poi l'intersezione con l'asse x ottengo:
$\{(y=0),(x-1=0),(x^2+x-1=0):}$ o sbaglio? Chiedo perchè poi il delta della terza ($x^2+x-1$) non viene un quadrato perfetto.

ho da poco iniziato Ingegneria informatica, però mi sono reso conto che non vorrei occuparmi per tutta la vita dell'informatica da un punto di vista così tecnico. L'informatica mi piace sì, però mi sono reso conto soltanto adesso di non esserne interessato da un punto di vista così vicino e specifico, non mi vedo come futuro programmatore, né come tecnico. O meglio, sono lavori che potrei fare, ma non vorrei fare per più di qualche anno. Penso che la facoltà che più mi si confà è ingegneria, ...

Di recente ho seguito una discussione sul paradosso delle astronavi di Bell, che sembra continui ad alimentare perplessità da 50 anni. (https://en.wikipedia.org/wiki/Bell%27s_ ... ip_paradox).Non è tanto il paradosso che mi interessa,di cui sono state date varie soluzioni alternative,ma la dimostrazione che dava Bell, invocando la causa della rottura del filo alla contrazione di Lorentz.
Sappiamo che in Relatività speciale un oggetto in moto se misurato dà un valore diverso che a riposo a causa sostanzialmente della relatività ...

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria al primo anno e devo ancora iniziare i corsi, sul sito della mia università ho visto che il prof. di analisi consiglia i seguenti due libri:
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli, 2008.
M. Amar, A.M. Bersani: Analisi Matematica I – Esercizi e richiami di teoria. LaDotta 2012.
Per caso conoscete questi libri? Se si, sapete darmi un parere?
Se non conoscete questi libri, qual'è il libro di analisi 1 che ritenete ...

Devo verificare se $G =2×2( ( a , b ),( -b , a ) )$ Dove $a $ e $b$ sono numeri reali entrambi non nulli con l'operazione di prodotto é un gruppo.
Qui non ho problemi a farlo.
Il problema é quando devo scrivere $( ( a , b ),( -b , a ) )$ come $al + bj $, dove $j=( ( 0 , 1 ),( -1 , 0 ) )$
Poi mi chiede anche se mi ricorda qualcosa di familiare.
Mi potete fare un esempio di una matrice scritta in quel modo? Poi proseguo io.

Ho questo problema sui fluidi
"Un cilindro molto lungo chiuso all'estremità è completamente immerso in una vasca di fluido di densità d. Successivamente è estratto dalla vasca per l'estremità chiusa e posto in posizione verticale. Determinare l'altezza della colonna di fluido che si stabilisce all'equilibrio nel cilindro se all'esterno si trova alla pressione atmosferica nel caso in cui il fluido sia (a) acqua (b) benzina (c) mercurio.
$d_B=700 (kg)/m^3; d_(Hg)=13590 (kg)/m^3$"
Stavo pensando di applicare la legge di ...

Ciao,
sto preparando un esame e mi sono imbattuto in questo problema:
un cilindro omogeneo di massa m e raggio r rotola senza strisciare su di un piano orizzontale con velocita del centro vi massa=v. Poi comincia a salire come in figura senza strisciare su un piano pendente φ. Determina lo spazio percorso dal cilindro lungo il piano inclinato prima di fermarsi.
Ho ragionato semplicemente con la conservazione dell'energia E=K+U
All'istante iniziale K=0.5*I_cilindro* (v/r)^2 + 0.5*m*v^2 ed U=0 ...

Ciao ragazzi/e è da un po' che ho voglia di "immergermi nel mondo" dei film, visto che guardo solo serie tv, ma non so quali vedere.....me ne sapreste consigliare qualcuno?
Qualsiasi genere va bene,(basta che non siano noiosi..)
Grazie in anticipo.
Rebecca. :hi

Ciao a tutti,
volevo risolvere un problema tramite programmazione lineare, ma a un certo punto mi sono trovata a dover trascrivere dei vincoli che esprimessero la seguente relazione logica:
date delle variabili binarie $x_1,...,x_n,y$, voglio che valga $\sum_{i=1}^n x_i \geq 1 \Rightarrow y=1$.
Io ho imparato solo a trascrivere vincoli che esprimano relazioni del tipo $\sum_{i=1}^n x_i = 1 \Rightarrow y=1$, ma con il $\geq$ non so come comportarmi.
Suggerimenti?
[EDIT]
potrebbe essere corretto scrivere qualcosa del genere: ...
ciao a tutti!
Si ha carica uniformemente distribuita con densità ρ0 nel volume compreso fra due superfici cilindriche di lunghezza indefinita, concentriche di raggi rispettivamente A e 3A. Scrivere l’espressione del campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio. Un cubo ha quattro delle sue facce tangenti alla superficie interna, qual è il flusso del campo attraverso una di tali facce? Se si calcolasse l’integrale di linea del campo elettrostatico fra il centro di una tali facce tangenti ...
ciao ragazzi!
Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani xyz. Si hanno due piani paralleli distanti 2h fra loro e disposti parallelamente al piano xy e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione z=h e z=−h). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme J=(Jx(t), Jy(t), 0), le cui componenti x e y dipendono dal tempo secondo le leggi Jx(t)=J0cos(ωt); Jy(t)=J0cos(2ωt), dove J0 e ω sono quantità assegnate. Una spira quadrata di lato 2h ...

Salve a tutti!
Ho (parecchi) dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
L'esercizio richiede, data la funzione $f_\alpha(x,y) = \{((|x|^\alpha |y|^(1/2))/(x^2+y^2) if (x,y) != (0,0)),(0 if (x,y) = (0,0)):}$ con $\alpha > 0$
di determinare per quali valori di $\alpha $ la funzione è continua e per quali valori di $\alpha $ è differenziabile in $(0,0)$. Ho provato a svolgere così ma qualcosa non quadra:
1) Per verificare la continuità della funzione bisogna dimostrare che $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^\alpha |y|^(1/2))/(x^2+y^2) = f_\alpha(0,0)=0$.
Passando alle coordinate polari si ha: ...
Cosa è "tune" nella frase "tune id dicere audes" ?
Riassunto e rielaborazione testo
Miglior risposta
Buongiorno ho una professoressa terribile di inglese e ci ha chiesto di fare il riassunto di questo testo e in più una rielaborazione che non so davvero come fare. Grazie a chi lo farà

Ciao a tutti, non riesco a capire come si svolgono questi esercizi. Qualcuno sa spiegarmeli?
ESERCIZIO 1
Si consideri un contratto di assicurazione i cui reclami seguono una legge log–normale. Calcolare:
a) i parametri della distribuzione sapendo che primo e terzo quartile valgono 10mila e 60mila euro;
b) la probabilità di osservare reclami superiori a 100 mila euro;
c) il valore atteso e lo scarto quadratico medio della distribuzione dei reclami per il contratto.
ESERCIZIO 2
La distribuzione ...

Salve,
In questo mio post nella sezione orientamento universitario, sperando che sia l'ultimo perchè mi sono stufato di orientarmi , vi pongo la mia ultima domanda su questo argomento. Sto affrontando un Cdl in Matematica per l'ingegneria al polito , che è un corso di scienze matematiche più qualche esame ingegneristico. Ora sapendo che la mia futura specialistica sarà sicuramente in matematica pura , quindi potete anche dirmi la solita frase "ma a questo punto perchè non ti iscrivevi in ...
Facendo degli esercizi mi è capitato di applicare un ragionamento in una dimostrazione, che guardandolo bene, mi sembra paradossale.
Lo riduco all'osso.
Prendiamo un numero reale \(\displaystyle a>0 \).
Allora \(\displaystyle b = a+ \epsilon > a \), per ogni \(\displaystyle 0< \epsilon