Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari Amici
vi scrivo per riprendere un post di una evidente importanza ma sottovalutato forse da tutti poichè privo di una cosa essenziale: la chiarezza nell'esposizione.
L'argomento è "La Roulette".
Vi prego di mantenere la calma e di non partire per tangenti che portano solo a sterili commenti.
Le cose sono in questi termini:
Uno studioso, dichiarato da molti come uno dei massimi esperti del settore, che chiamerò
di seguito il "MAESTRO" ha dato prova matematica di poter vincere ...
La traccia di una matrice quadrata è la somma degli elementi diagonali. È facile vedere la funzione traccia $tr$ è lineare e che $tr(AB)=tr(BA)$ per ogni $A,B$ matrici quadrate $n xx n$.
Indichiamo con $M_n(k)$ (dove $k$ è un corpo) l'insieme delle matrici $n xx n$ a coefficienti in $k$. Si tratta di un'algebra, cioè uno spazio vettoriale che è anche un anello (il prodotto è la moltiplicazione usuale tra matrici) ...
Problema di fisica (241777)
Miglior risposta
Buongiorno, qualcuno mi può aiutare con questo problema d fisica?
una scala lunga 30,0 m e del peso di 200 N è appoggiata ad una parete verticale liscia e ha la base su un pavimento scabro, a una distanza di 1,20m dalla parete. Se il centro di massa della scala è a 1,40m dalla sua base, quale forza di attrito deve esercitare il pavimento sulla base della scala affinché essa rimanga in equilibrio?
Dovrebbe venire 40,7N.
vi prego è urgente
Salve, non sono a conoscenza e non so esista un qualche tipo di ragionamento (o formula da applicare) per il calcolo della probabilità dell'intersezione tra più di due eventi nel caso in questi siano dipendenti.
Un esempio: "Dato un mazzo di 52 carte, calcolare la probabilità di estrarre tre assi di seguito". Ora, il testo non dice nulla più di questo, presuppongo quindi che ogni carta non venga reinserita poi nel mazzo e che dunque si tratti di tre eventi indipendenti e quindi si debba ...

Giorno amici,
Ho la seguente proposizione sulle miei dispense di cui non riporta la dimostrazione, segue :
Per la proposizione di limite di una funzione composta e per la continuità del valore assoluto si ha :
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x)=y_0 \rightarrow \lim_{x\to x_0}|f(x)|=|l| \)
Riporto la mia dimostrazione :
Siano \(\displaystyle f,g \), tali che:
\(\displaystyle f:x\in X\to f(x) \in X \)
\(\displaystyle g:y\in Y\to g(y) \in \mathbb{R} \)
si può considerare allora la ...

Già risolto. Grazie mille.

Salve a tutti, sono nuovo nel forum...
A qualche giorno dall'inizio dell' anno accademico mi ritrovo a non essere iscritto a nessuna facoltà per svariati motivi e per iscrivermi ad Ing. Aerospaziale al POLIMI (facoltà che vorrei frequentare) è ormai troppo tardi. Tuttavia non vorrei perdere completamente un anno e per questo ho iniziato a girovagare su internet per vedere possibili soluzioni a tal fine. In particolare ho scoperto che fino al 2 Ottobre c'è ancora la possibilità di iscriversi ...
Stavo aiutando un ragazzo con le periodicità di una funzione goniomrtrica e mi è saltato in testa di trovato il periodo di una funzione goniometrica del tipo $f(x)=asin(kx+p)+bcos(hx+q)$
Sono arrivato al fatto che dovendo essere $T$ un periodo allora
$f(x)=f(x+T)$ sse $asin(kx+p)+bcos(hx+q)=asin(kx+p+kT)+bcos(hx+q+hT)$
Ovvero ${(hT=2npi),(kT=2mpi):}$ obv $kne0neh$
Da cui ${(T=(2npi)/h),(hm=kn):}$
Per tanto il problema si riduce nel trovare $(m,n)inNN_0 timesNN_0$ tali che $hm=kn$.
Quindi il minimo periodo è ...

Ciao a tutti!
E' da diverso tempo che mi attanaglia questo dubbio a cavallo tra Fisica (elettromagnetismo) e Analisi (teoremi sui campi vettoriali), spero di rendere comprensibile la domanda.
Partiamo dalla legge di Faraday $f.e.m. = - (dPhi)/(dt)$ (solo le variazioni di flussi concatenati creano forza elettromotrice indotta).
Consideriamo però un campo non concatenato e una sua linea di campo che taglia in due punti la superficie che ha come bordo la curva lungo cui stiamo calcolando l'integrale ...

Agli inizi di Ottobre dovrei fare l'orale di Analisi 2, ed essendo stato rimandato all'appello di Settembre a causa di dimostrazioni non giuste e definizioni non precise, sto cercando di fare un ripasso completo di tutti gli argomenti oltre che controllare e sistemare gli appunti.
Detto questo, volevo chiedervi se quanto segue è corretto:
Posta f continua nel suo intervallo di definizione e lipschitzana rispetto a y ed uniforme rispetto ad x:
$ Hp:{ ( f:S=[a,b]xx R->R |fin C°(S) ),(EE L>0:|f(x,y_1)-f(x,y_2)|<=L|y_1-y_2| AA y_1 y_2 in R AA x in [a,b] ):} $
vale la tesi:
...

Buonasera amici,
ho il svolto il seguente esercizio di cui vi propongo, vi chiedo se lo svolto in modo corretto :
Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{R} \) con \(\displaystyle a>0 , b>0 \). Dimostrare che allora si ha :
\(\displaystyle \tfrac{2ab}{{a+b}}\le \sqrt{ab} \le \tfrac{a+b}{2} \)
Soluzione :
\(\displaystyle \begin{cases} \sqrt{ab} \ge \tfrac{2ab}{a+b}, \\ \sqrt{ab} \le \tfrac{a+b}{2},
\end{cases} \), ne segue
la prima disequazione si articola nel seguente ...

Salve, vorrei chiedervi la correttezza della seguente dimostrazione:
$ Hp:{ ( f:[a,b]=I->R |fin C°(I) ),(lim_(n ->+infty)su p|f_n(x)-f(x)|=0 ):} -> Th: lim_(n -> +infty) int_(a)^(b) f_n(x) dx= int_(a)^(b)f(x)dx $
Dimostrazione:
Per ipotesi f è uniformemente convergente, dunque vale che:
$ AA L>0, EE v_L in N: AA n>=v_L AAx inI, |f_n(x)-f(x)|<L $
Prendendo in considerazione la disequazione ed integrando ambo i membri rispetto all'intervallo $ [a,b] $, si ottiene la seguente catena di disequazioni facendo uso delle proprietà degli integrali:
$ |int_(a)^(b) f_n(x) dx -int_(a)^(b) f(x)dx|= |int_(a)^(b) f_n(x)-f(x)dx|<=int_(a)^(b) |fn(x)-f(x)|dx<=int_(a)^(b) max|f_n(x)-f(x)|dx<int_(a)^(b) L dx=L (b-a)=L' $
Dunque la tesi è dimostrata, in quanto:
$ lim_(n -> +infty) int_(a)^(b) f_n(x) dx= int_(a)^(b)f(x)dx hArr AAL', EEv'_(L') in N:AA n>=v'_(L'), |int_(a)^(b) f_n(x) dx - int_(a)^(b)f(x)dx |<L' $

Ho problemi con nel determinate la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzione:
$ fn(x) = ((n+1)(logx)^2n)/x $
mi potete aiutare a risolverla.

salve ragazzi,ho una funzione che mi dovrebbe restituire 2 valori(quindi dovrei usare una struct).dato che non trovo niente a riguardo,potete mica farmi un esempio stupido di prototipo di come tale funzione restituisca una struct con due valori?
grazie mille

Salve a tutti dovrei studiare il carattere di questa serie,ma non capisco.. Volevo ricondurmi ad una serie armonica ma poi non saprei come valutare quel n sia al denominatore che all'esponente
$ sum_(n =1) n^(sqrtn)/(2^n) $
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, non possiedo al soluzione del seguente esercizio, di cui posto il testo come immagine perché non ho molto tempo. [Entro fine pomeriggio lo scriverò come testo].
Sol.:
1.
Le linee di campo magnetico sono circonferenze contenute in piani ortogonali all'asse del cilindro. Poiché la densità di corrente è distribuita uniformemente sulla superficie, ho che $i=j \Sigma= j*2 \pi R_1 l$, con $l$ lunghezza del cilindro.
Nella regione interna al cilindro, ...

Ciao, se ho questo esercizio:
Due ragazzi tirano un carro tramite due funi. Il primo tira con una forza F1=80N e direzione 60(gradi) rispetto al l'asse X,il secondo ragazzo applica una forza F2=100N con un angolo di 45(gradi). Trovare la forza risultante.
Sapreste darmi un consiglio su come trovarla?!
Grazie

Vi propongo questo problema che non ho saputo risolvere e di cui non ho nemmeno compreso la soluzione dopo averla letta...
Una torta è divisa tra 100 persone.
La prima ne riceve l'1%.
La seconda riceve il 2% del pezzo rimanente.
La terza riceve il 3% di ciò che rimane.
Così via fino all'ultima persona, la centesima, che prende il 100% dell'ultimo pezzo.
Chi ha ricevuto la fetta più grande?

Buonasera . Scusatemi ho un piccolissimo dubbio. Se abbiamo una funzione f $in$ $L^p$ allora |f| $in$ $L^p$ per il fatto che la norma p del modulo |f| ossia $|| |f| ||_p$ < $\infty$ è uguale a quella di $||f||_p$ < $\infty$ poichè l'integrando (nell'integrale coinvolto nella definizione di $||f||_p$ ) $|f|^p$ è equivalente all'integrando $||f||^p$ cioè il modulo |f| è equivalente al ...

Salve ho un problema con questo esercizio soprattutto nel calcolo del limite della differenziabilità l'esercizio è questo:
Nel caso sia differenziabile in (0,0), determinare il differenziale della seguente funzione
$ f(x,y)= x(1+sqrt(|seny|)) $
Verifico la continuità:
$ lim_((x,y) -> (0,0))x(1+sqrt(|seny|))=0 $
Quindi è continua, calcolo i limiti delle derivate parziali per sapere se è derivabile:
derivata parziale rispetto a x:
$ lim_((h,0)-> (0,0)) (f(h,0)-f(0,0))/h=lim_((h,0)-> (0,0)) h/h=1 $
derivata parziale rispetto a y:
$ lim_((0,k)-> (0,0)) (f(0,k)-f(0,0))/k=lim_((0,k)-> (0,0)) 0/k=0 $
Quindi so che è ...