Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mediana del triangolo ppq, aiuto
Miglior risposta
in un triangolo abc sia am la mediana uscente da a considera un punto p su am e traccia per p le rette parallele ad Ab e ad ac, indicando con P e Q rispettivamente i punti in cui tali rette incontrano bc dimostra che pm è la mediana del triangolo ppq

Teorema dei seni - Triangolo (241891)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: beta=28gradi gamma=107gradi b=48, quanto vengono a e c?

Teorema dei seni - Triangolo (241888)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=82gradi beta=36gradi c=63, quanto vengono a e b?

Problemi di massimo e minimo (241876)
Miglior risposta
ciao potreste aiutarmi con questi problemi...
1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima
2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo.
Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima
grazie a chi mi darà una mano ;)

ciao potreste aiutarmi con questi problemi...
1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima
2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo.
Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima
grazie a chi mi darà una mano ;)

vorrei leggere qualcosa sulla storia della matematica...conoscete un libro(non scolastico) ben scritto su questo argomento??

Buon giorno a tutti, ho pensato al seguente gioco, che dovrebbe essere già noto, di cui vorrei conoscere, o meglio,
verificarne la soluzione, se esiste, dato che in rete non ho trovato nulla.
Un solido è formato da una sfera al centro di raggio $R$, sulla cui superficie sono state disposte
uniformemente $n$ sfere di raggio $r$. Sapendo che i raggi di tutte le sfere sono numeri interi,
è possibile calcolare il valore di $n$, se questo ...

Teorema dei seni - Triangolo (241885)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=60gradi gamma=75gradi b=12, quanto vengono a e c?
Studio dei segni di un prodotto e di una frazione
Miglior risposta
Qualcuno mi spiega in parole molto semplici come svolgere questi esercizi? Ma soprattutto,con che criterio scegliere i segni da collocare sulla tabella dei segni?

Teorema dei seni - Triangolo (241882)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: a=12moltiplicato per la radice quadrata di 2, beta=60gradi gamma=45gradi , quanto engono b e c?
Riassunto articolo in tedesco?
Miglior risposta
Devo fare il riassunto in tedesco di un articolo. Ci ho provato tutto il pomeriggio ma non riesco proprio a capire il testo..
Potete aiutarmi?
L'articolo è questo: http://m.focus.de/magazin/archiv/politik-und-gesellschaft-panama-im-forst-von-ebersberg_id_5664078
Riassunto articolo in tedesco? (241798)
Miglior risposta
Devo fare il riassunto in tedesco di un articolo. Ci ho provato tutto il pomeriggio ma non riesco proprio a capire il testo..
Potete aiutarmi?
L'articolo è questo: http://m.focus.de/magazin/archiv/politik-und-gesellschaft-panama-im-forst-von-ebersberg_id_5664078

Teorema dei seni - Triangolo
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevi chiedervi una mano con questo esercizio. De triangolo ABC sappiamo che: a=21 c=12 gamma(angolo)=60gradi, quant'è il seno di alfa?

Rispiegazione esercizio spiegato
Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso..
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la paperella) e la bialncia indica P3..
Parto da: 7)P=PH20+Poggetto+Ppentola-FA
Deduco che la FA é < per P1 che per P2 infatti il sasso affonda mentre la ...

Ciao a tutti
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio: "Aggiungendo $50,0 ml $ di una soluzione $ 0,2 M $di $ CH_3COOH $ a $100ml$ di una soluzione $0,1M $di $CH_3COONa$, qual è il pH della soluzione risultante? $K_a=1,8*10^-5$
Avevo pensato di risolverlo individuando la concentrazione degli ioni $[H_3O^+] =k_aC_a/(C_s)$
Ma così il risultato non mi combacia.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
è posto in analisi un sistema costituito da un filo indefinito complanare con una bobina quadrata di lato l e costituita da N spire.
Il filo è percorso da una corrente i e la distanza del filo dalla bobina è espressa da d(t)=d+vt dove v è espressa in termini di velocità
Il campo magnetico sulla spira è quello generato da un filo indefinito su una spira quadrata moltiplicato per il numero di spire?
$ B=(mui)/(2pid)N $
Dato che il campo magnetico è variabile si osserva una fem ...

Salve ragazzi ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.
In questo integrale doppio non riesco a capire come integrare la parte cerchiata nella foto,potete aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo
http://oi67.tinypic.com/50qzck.jpg

Salve,
ho letto che è possibile prendersi una laurea americana online con university of people.La stessa cosa è possibile con il diploma appoggiandosi ad un'altra organizzazione?
Versione latino 6788822 (241867)
Miglior risposta
Ho un urgente bisogno di questa versione tradotta per domani
Versione latino 6788822
Miglior risposta
Ho un urgente bisogno di questa versione tradotta per domani