Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, premetto che su 9 punti ne ho svolti 6 , vorrei sapere ( solo la formula ) , come si calcola , avendo un piano inclinato , l'energia K e U in intervallo di tempi specifici , tipo th=0,14 s e t = 0 per esempio . Grazie . Se c'è bisogno dell'intera traccia la scrivo per quel che mi ricordo ..... ( è una di esame , svolto e passato con 22 allo scritto ma vorrei sapere come calcolare le suddette energie perchè sono i 2 punti lasciati a metà ... ) grazie
Domanda sul cantico delle creature
Miglior risposta
Per favore aiutatemi la prof ci ha fatto questa domanda ho risposto ma non so se ho fatto bene aiutatemi : Quale visione del rapporto tra Dio e il mondo, tra l’uomo e gli elementi naturali è presente nel cantico delle creature
Domanda sul cantico delle creature di San Francesco d’assisi
Miglior risposta
Per favore aiutatemi la prof ci ha fatto questa domanda ho risposto ma non so se ho fatto bene aiutatemi : Quale visione del rapporto tra Dio e il mondo, tra l’uomo e gli elementi naturali è presente nel cantico delle creature
Riassunto libro Ivan Zayestev (241936)
Miglior risposta
Riassunto libro Ivan Zayestev grazie❤️
Riassunto libro Ivan Zayestev
Miglior risposta
Riassunto libro Ivan zayestev "MIA" grazie ❤️❤️
Analisi frasi latino (241927)
Miglior risposta
analisi frasi latino
analizzare queste tre frasi ringrazio anticipatamente
Primum in Tusculanum fugerat,inde transversis itineribus in Formianum a Caieta navem conscensurus.
Taedium tandem eum et fugae et vitae cepit et ,revertens in villam,exclamavit : Interiturus sum in patria saepe servata.
Ei prominenti ex lectica praebentique immotam cervicemcaput praecisum est
le ho ripostate
non sapevo.
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio grazie
Consideriamo la seguente tabella in cui Xi rappresentano i voti ed ni le rispettive frequenze
voti n.studenti
xi ni
21 5
24 6
26 10
30 4
determinare: la media, moda, la mediana la varianza e il coefficiente di variazione.
ho risposto media: 21+24+26+30/25= 4,04
moda: la frequenza più alta "10" quindi la moda è 26
mediana 5+6+10+4= 25 /2= 12,5
la varianza e il coefficiente ...

Ciao a tutti!
Mi sto approcciando ad un nuovo corso di programmazione (C++) e già dopo due settimane di lezione sto incontrando non poche difficoltà a stare al passo perché non avendo mai programmato prima d'ora, parto non poco svantaggiato rispetto alla stragrande maggioranza dei miei compagni!
Il programma del corso è a grandi linee il seguente:
Struttura di un programma scritto in C++: le funzioni, le classi e la funzione main. Argomenti delle funzioni: ricezione di un argomento per copia o ...

Buonasera.
Comincio con il complimentarmi per il grandissimo e preziosissimo lavoro che svolgete.
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: z^4 -2i√3z^2 -4=0
Nonostante io abbia letto tutto quello che sono riuscita a trovare riguardo ai numeri complessi, non so come comportarmi davanti a quella radice.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Perché non riesco a scaricare più dispense consecutivamente?
si aprono nuove pagine quando clicco su scarica

Le ultime lettere di Jacopo Ortis.
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe un aiuto nell’individuazione delle figure retoriche in questo passo tratto da “Il sacrificio della patria nostra è consumato” di Ugo Foscolo. La frase è: quanti sono dunque gli sventu- rati? E noi, purtroppo, noi stessi italiani ci laviamo le mani nel sangue degl'italiani. Per me segua che può. Poiché ho disperato e della mia patria e di me.
Grazie mille a chiunque mi aiuterà :D
Aggiunto 14 ore 18 minuti più tardi:
Mi servirebbe per domani

Salve a tutti sto avendo problemi con un esercizio abbastanza semplice, potete aiutarmi ??
Sia T l'applicazione lineare T: $ R^4rarr R^3 $ tale che:
T(1,1,0,0)=(1,2,0)
T(0,1,1,0)=(0,1,-1)
T(0,0,1,1)=(1,1,1)
T(0,0,0,1)=(0,0,0)
i) Determinare dimensione e base di $ Ker(T) $ $e$ $ Im(T) $
ii) Scrivere la matrice associata a T nei riferimenti canonici di $R^4$ e $R^3$

Buongiorno, ho implementato il seguente codice di zero crossing per trovare i punti di attraversamento dello zero da positivo a negativo di un segnale e sembra funzionare. L'unico problema è che il codice sbaglia di un campione, me ne mette uno in più iniziale a 0;0. Mi è stato detto di modificare la condizione dell'if al'interno del for perchè errata... qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio?
plot(sig_filtrato, 'y')
hold on
k = 1;
for i = 1:length(sig_filtrato)-1
if ...

Devo calcolare i vari pezzi di area positiva di un segnale, ho implementato il seguente codice:k=1;
for i = 2:length(Ascisse)-1
A = sum(sig_filtrato(Ascisse(i-1):Ascisse(i)));
Area(k) = A;
i = i+i;
k = k+1
end
Il problema è che sembra come se la i nel for venga incrementata soltanto di 1 e quindi mi ritrovo calcolate il doppio delle aree, mentre a me ne servirebbe soltanto la metà.. il for non incrementa già di suo la i? Se poi la incremento di nuovo ...
Mi urge una risposta. Quest'anno mi sono diplomato dopo un corso serale in un istituto statale alberghiero dove ho fatto direttamente l'ultimo anno, ossia il 5to. dato che per altri studi realizzati non ho avuto bisogno de fare i primi 4 anni. Facendo il 'salto' direttamente al 5to anno ovviamente non ho fatto l'esame di qualifica che si svolge dopo il terzo anno. Ora l'istituto ci comunica che se vogliamo presentarci ai concorsi come docenti di cucina, assistenti tecnici, personale ATA non è ...
Analisi frasi latino (241927) (241930)
Miglior risposta
analisi frasi latino
analizzare queste tre frasi ringrazio anticipatamente
Primum in Tusculanum fugerat,inde transversis itineribus in Formianum a Caieta navem conscensurus.
Taedium tandem eum et fugae et vitae cepit et ,revertens in villam,exclamavit : Interiturus sum in patria saepe servata.
Ei prominenti ex lectica praebentique immotam cervicemcaput praecisum est
le ho ripostate
non sapevo.
Sto cercando un modo di effettuare la moltiplicazione tra due numeri reali sulla retta reale usando solo tecniche geometriche.
Premesso che somma e differenza sono abbastanza banali, mi serve anteporre come risultato utile
- il metodo per dimezzare un numero: bisogna ruotare il segmento che unisce l'origine con il punto in questione di 60° e prendere la proiezione di questo sulla retta reale.
- il metodo per moltiplicare un numero reale a con un numero naturale n: si prende il segmento che ...

Salve.
Ho un problema di fisica 2 che mi sta bloccando anche se credo sia alquanto banale.
Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di 1,2 m ha una densità di carica superficiale di 8,1 $ mu C/m^2 $ .
Devo trovare la carica sulla sfera è il flusso elettrico totole uscente dalla superficie della sfera.
Allo: essendo la sfera conduttrice, tutta la carica e distribuirà sulla superficie esterna della stessa. La densità di carica superficiale è la carica per unità di superficie ...
URGENTEEE CONSIGLIO LIBRO PER CHIMICA GENERALE!!!!
Miglior risposta
ciao a tutti ieri ho iniziato il corso di chimica industriale alla sapienza e la prof ci ha dato i nomi di 4 libri di chimica generale senza consigliarci, io non so proprio quale scegliere, vorrei trovare delle spiegazioni chiare, non troppo difficili ma neanche troppo semplici o all'acqua di rose, vorrei che fosse esaustivo. I libri sono
1-ATKINS "principi di Chimica".
2-PETRUCCI "chimica generale-principi ed applicazioni moderne".
3-KOTZ "Chimica".
4-Silvestroni "Fondamenti di ...
Pag 303 numero 12 libro vestigia
Miglior risposta
analizzare queste tre frasi ringrazio anticipatamente
Primum in Tusculanum fugerat,inde transversis itineribus in Formianum a Caieta navem conscensurus.
Taedium tandem eum et fugae et vitae cepit et ,revertens in villam,exclamavit : Interiturus sum in patria saepe servata.
Ei prominenti ex lectica praebentique immotam cervicemcaput praecisum est.