Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maryjo97
Ciao a tutti lunedi devo consegnare la tesina ma n ho ancora consegnato chi mi aiuta?? ç___ç vorrei portare Letteratura: verismo e verga Storia ? Gerografia ? antologia trama de '' i malavoglia'' scienze Thomas edison tecnologia ? musica verismo puccini bizet arte impressionismo francese paris inglese london civica ? Vi prego aiuto ç___ç :wall
3
17 mag 2011, 14:15

marzito
devo rispondere a queste domande su verga, mi potete aiutare? 1) riassumete i concetti base della poetica di Verga facendo riferimento alle sue dichiarazioni 2) quale immagine del mondo rurale siciliano emerge dalle novelle e dai romanzi? come muta nelle diverse fasi dell'opera verghiana? 3) quale idea del profresso emerge dal progetto del ciclo dei "vinti" 4) quali tecniche narrative e scelte stilistiche caratterizzano I Malavoglia? 5) come si può spiegare l'insuccesso del romanzo? 6) in ...
3
5 gen 2010, 10:45

krauser\1
Salve,mi dareste una mano sullo svolgimento di questa serie? Dovrebbe essere una serie geometrica,è il primo esercizio in cui incontro una serie geometrica e non so proseguire.. Avevo pensato di usare il criterio del rapporto..ma poi? Grazie in anticipo. $ sum_(n =1 \ldots) (2n-1)/(sqrt x^(n)) $
8
24 set 2017, 18:52

max551
Giovanni Verga tesina interdisciplinare
3
23 mar 2011, 12:30

Kekodm
Mi serve una novella o un episodio particolare tratto dai romanzi di Verga (no Malavoglia - no Rosso Malpelo) in cui sia evidente il tema della lotta per l'esistenza (sopraffazione dei più deboli, interessi materiali ed economici...) in modo da poter collegare il darwinismo sociale.
1
3 giu 2010, 22:56

***Genny33***
mi servirebbe la relazione de I malavoglia di Verga e degli indifferenti di moravia!!! sono libri imposti dalla scuola e sinceramente sono molto pesanti.. grazie se mi aiutate....
2
15 giu 2008, 16:09

Giovanni 98
Ciao a tutti! Mi servirebbe una tesina sulla '' Questione Meridionale '' Storia di Italiano porto Verga - Verismo - I malavoglia ecc .. Grazie in anticipo
2
16 apr 2012, 22:35

felicianalauro
ciao a tutti....volevo sapere...io nella mia tesina porto i malavoglia in quanto come tema centrale ho svolto LA FAMIGLIA COME SPECCHIO DELLA SOCIETà ma mi chiedevo. secondo voi portando i malavoglia di verga quali autori potrebbero chiedermi o quali ipotetiche domande potrebbero farmi?
1
12 giu 2012, 15:53

vivianino
Qualcuno k mi puo aiutare.. Un tema d'italiano sul capitolo 15 dei malavoglia. Riassunto dettagliato piu commenti personali sul capitolo e riflessioni sul romanzo.. :) :) è urgetissimo :)
2
22 mar 2009, 10:22

massimoaa
Un punto M descrive una semicirconferenza di diametro AB. Determinare il luogo geometrico descritto dal punto P d'incontro di MB con la perpendicolare abbassata da A sulla bisettrice dell'angolo $\hat{AMB}$.
6
20 set 2017, 18:44


pilgrim1
salve, perchè questo viene 1? $f'_-$$(0)=(e^(x^2)2x^2-e^(x^2)+1)/x^2=1$
3
24 set 2017, 01:21

Rossella921
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Un corpo di massa m2=9Kg giace su un piano orizzontale privo di attrito . Ad esso è agganciato, tramite una fune e una carrucola, un secondo corpo di massa m1=3Kg che si può muovere verticalmente. Al corpo m2 è agganciata una forza orizzontale Fx. Si calcoli per quali valori di Fx il corpo m1 si muove verso L 'alto. Come potrei risolverla? Se mettessi a sistema le equazioni della tensione e dell'accelerazione, potrei ricavarmi Fx?

gaetano010
Ciao ragazzi,vi espongo il mio problema se ho una stringa della forma 1,2,3 ad esempio. leggo questa stringa con fscanf e %s però se poi voglio mettere i singoli valori numeri 1 2 3 all'interno di 3 variabili int,come devo fare? la funzione atoi mi restituisce solo il primo numero 1
4
24 set 2017, 12:14

axpgn
Dati cinque punti nello spazio, non tutti appartenenti allo stesso piano né tutti e cinque sulla superficie della stessa sfera, determinare quanti, fra piani e sfere, sono equidistanti da essi. E dimostrarlo. Per distanza di un punto $P$ da una sfera $s$ di centro $O$ si intende la lunghezza del segmento $\bar(PQ)$ dove $Q$ è il punto di intersezione tra la sfera $s$ e la semiretta uscente da $O$ in ...
8
22 set 2017, 00:21

dan952
Siano $a_1, a_2, a_3$ e $a_4$ interi distinti e $P(x)$ un polinomio a coefficienti interi tale che $P(a_1)=P(a_2)=P(a_3)=P(a_4)=1$ Mostrare che non esiste un intero $n$ tale che $P(n)=12$
3
23 set 2017, 15:39

EveyH
Ciao, avrei bisogno di aiuto per la creazione di un trigger. Praticamente devo fare in modo che un campo (tipo) di un utente che ha più di 10 iscrizioni confermate ad un evento venga modificato. Le iscrizioni confermate sono date dal campo Stato di questa tabella: ISCRIZIONE(Id, Data, UtenteS, UtenteP, Ruolo, Stato, IdEvento, Squadra) (Per l'UtenteS della tabella, che poi riferisce il relativo utente nella tabella Utente) 1° passo dovrei contarle per ogni utente. Se sono più di 10 2° passo ...
5
24 set 2017, 00:21

Drazen77
All'interno di questo triangolo acutangolo è stato inscritto il rettangolo dalla massima area possibile. Qual è il rapporto tra l'area del triangolo e l'area del rettangolo?
24
22 set 2017, 12:29

Van186
Ciao a tutti.. vorrei delle informazioni riguardo alla facoltà di lingue e letterature straniere.. quanto costa iscriversi a questo corso? Grazie :)
0
24 set 2017, 21:10

pasquale.caputo.9028
Devo svolgere il seguente esercizio: "Un condotto idrico è formato da un tratto orizzontale la cui area ha sezione $S_1$, un tratto verticale di altezza h ed un secondo tratto orizzontale di area $S_2$. Determinare la differenza di pressione necessaria a sostenere la portata Q del condotto. Determinare la velocita nei due tratti orizzontali. $S_1=0,36m^2; S_2=0,49m^2; h=12m; Q=2(m^3)/s$" Per trovare la velocita uso la relazione $Q=A_1*v_1$ quindi usando la portata e le sezioni mi determino le ...