Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente000
xerxes victus est magis etiam consilio Themistocli quam armis Graeciae. hic etsi male rem gesserat, tamen tantas habebat reliquias copiarum, ut etiam tum his opprimere posset hostes. iterum ab eodem gradu depulsus est. nam Themistocles verens, ne bellare perseveraret, certiorem eum fecit id agi, ut pons, quem ille in Hellesponto fecerat, dissolveretur ac reditu in asiam excluderetur, idque ei persuasit. itaque qua sex mensibus iter fecerat, eadem minus diebus XXX in asiam reversus est seque a ...
1
27 set 2017, 17:23

Gaiakick
Aiuto urgente??? Mi servono per domani mattina questi esercizi riguardo le disequazioni gonionetriche in 0.2 pigrego: 1) 2cosx < radice di 2 . 2) tgx ≤-1 3) cosx≥ - radice di 2/2 4) radice di 3tgx-3≥0 Grazieeeee
1
27 set 2017, 22:00

zio_mangrovia
Leggo che, dato $A:X->X$, l'operatore A è diagonabilizzabile se per ogni suo autovalore la molteplicità algebrica coincide con quella geometrica. [highlight]molteplicità algebrica[/highlight]: molteplicità dell'autovalore come radice del polinomio caratteristico esempio: se avessi $(\lambda-2)^2=0$ dovrei avere come autovalore $\lambda=2$ con molteplicità $2$, corretto? se avessi $(\lambda-3)=0$ dovrei avere come autovalore $\lambda=3$ con molteplicità ...

mpeppe1999
Vorrei trasferirmi al nel 4 liceo dopo essere stato bocciato quest'anno alla ragioneria .. è possibile? Devo svolgere tanti esami?
3
23 ago 2017, 09:30

senegal981
Buona sera! Sono nuovo del forum e spero che potrete essermi d'aiuto (ed un giorno io di aiuto nei confronti di chi si troverà nella mia stessa situazione). Mi sono iscritto all'università, fisica, ed i primi giorni sono uno shock. Andando al problema, la prof ci chiede come esercizio di dimostrare con il principio di induzione una formula ed io non so da dove partire. Grazie mille in anticipo della pazienza che mostrerete. Perdonate se posto uno screen scritto al computer, ma devo ancora ...
2
27 set 2017, 20:41

alfiere15
Buongiorno! Avrei qualche problema con la dimostrazione che la proiezione stereografica è un omeomorfismo tra spazi topologici. So che la proiezione stereografica è definita dal' n-sfera meno un punto all'ortogonale del punto: $F_v (x): S^n - {v} -> <v>^(bot)$ tale che $F_v (p) = [p,v] cap <v>^(bot)$ A lezione abbiamo fatto come segue, ma ci sono passaggi che non mi sono chiari. Li indico con (**) Vogliamo provare che è un omeomorfismo. 1) Determino esplicitamente $F_v$ $<v>^(bot) = {x|<x,v>$$=0}$ sia ...
5
27 set 2017, 11:12

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio A4 -Dimensione reale = ...
1
27 set 2017, 17:33

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio ...
1
27 set 2017, 17:11

oleg.fresi
Ho un problema di geometria nel quale appliccare i sistemi di secondo grado che non riesco a capire una condizione del sistema. Determina le lunghezze dei lati di un rettangolo di perimetro $66cm$, inscritto in una semicirconferenza di raggio $15cm$. La prima equazione del sistema è questa: $2x+2y=66$ che diventa $x+y=33$ ed esprime il perimetro del rettangolo inscritto, in quando alla seconda equazione non capisco che dati utilizzare.Potreste aiutarmi per ...
9
26 set 2017, 19:19

oleg.fresi
Ho un problema di geometria che riuscirei a risolvere ma non riesco a capire come costruirlo, ovvero la figura. Sia $ABCD$ un quadrato di area $16cm^2$. Sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$, detrmina un punto $P$ in modo che l'area del quadrato costruito su $PD$ sia il doppio dell'area del quadrato costruito su $PC$. Potreste aiutarmi a capire come è disegnato? Grazie in anticipo.
12
26 set 2017, 19:26

zio_mangrovia
Il prodotto scalare tra numeri complessi è definito come: dati due vettori complessi $\vec u,\vec v $ si definisce prodotto Hermitiano: $ uv= \sum_{i=1}^N u\barv$ mi chiedo se devo fare per esempio il prodotto dello scalare $(4-2i)/3$ per il vettore $(1,i,1)$: $(4-2i)/3 (1,i,1)$ devo considerare anche in questo caso il coniugato delle componenti del vettore $(1,i,1)$ e cioè $(1,-i,1)$ oppure solo nel caso del prodotto di due vettori?

cucinolu951
Salve a tutti, sto provando a svolgere un problema di esame nel quale si chiede di analizzare un albero sul quale sono calettati una ruota dentata a denti elicoidale e un argano. intorno all'argano è avvolta una fune alla cui estremità libera è collegata una massa. la ruota dentata a denti elicoidale è in contatto con un'altra ruota calettata su di un albero motore. il motore fa si che le ruote girano in modo che l'argano ruoti nel verso in cui la massa salga. Dopo aver trovato tutte le forze ...
14
23 set 2017, 18:20

Edo_Bic
Vorrei sapere se è possibile passare da un liceo scientifico normale ad uno con l'opzione scienze applicate e se si, quali controindicazioni ci sarebbero? Ringrazio in anticipo.
4
10 set 2017, 19:02

Francysk3n
Esercizio: "Prova a scrivere un testo chericalchi il modello del Cantico. Quali sono le lodi che, secondo te, possono essere scelte nel XXI secolo?" Non so proprio da dove partire e cosa scrivere...potrei avere una mano
2
27 set 2017, 17:21

alice16
Ciao ragazzi, dovrei scrivere un testo con le caratteristiche della biblioteca di don ferrante e di quella di federigo borromeo. Qualcuno mi potrebbe aiutare pliz?
1
27 set 2017, 17:25

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio che fatico ad impostare. si considerino due punti materiali pesanti P, Q, rispettivamente vincolati alle rette r ed s. la retta r è verticale, mentre s è orizzontale e sghemba rispetto ad r. i due punti sono collegati da una molla di costante elastica x e distanza a riposo nulla. su di essi agisce anche una forza parallela ad r di intensità costante E. dopo aver mostrato che tale forza è conservativa si risolvano le equazioni del moto e si ...

daniele01z
Per favore aiutatemi la prof ci ha fatto questa domanda ho risposto ma non so se ho fatto bene aiutatemi : Quale visione del rapporto tra Dio e il mondo, tra l’uomo e gli elementi naturali è presente nel cantico delle creature
3
27 set 2017, 16:32

vivi996
Buongiorno. Ho questa richiesta: Scrivere l'equazione di una quadrica contenente le due coniche. $\{(x = 0),<br /> ($y^2$ + $z^2$ = 1 )}$ ( Non capisco perchè non mi dia il sistema!) $\{(x = 1),<br /> ($y^2$ + $z^2$ = 4 )}$ Penso di dover usare il fascio di quadriche, ma non so come impostarlo. In realtà i fasci non ci sono stati spiegati a lezione e non trovo molto, a parte esercizi svolti che però sono incompleti Grazie mille!
5
21 set 2017, 11:39

Van186
Ciao a tutti! Quest'anno dovrò fare la maturità e vorrei chiarirmi le idee sulla tesina. Come è strutturata e quali argomenti posso fare. Grazie a chi mi rispondera! :)
1
30 ago 2017, 07:46

Anto.14.03
Ragazzi qualcuno può scrivermi il commento di Ivan Zayestev "MIA" Graziee❤️❤️❤️ Mi date un grande aiuto
3
26 set 2017, 18:46