Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi chiamo jack e questa è la prima domanda che faccio.
Dovrei dimostrare la seguente proprietà:
"se per ogni successione $x_n$ $\to$c, con $x_n$ $!=$c $AA$n, la proprietà p( $x_n$) è vera definitivamente, allora la proprietà
p(x) è vera definitivamente per x$\to$c". In seguito mi viene dato il suggerimento di ragionare per assurdo scrivendo in maniera
esplicita la tesi negata e di costruire ...

Ciao,
Ho pubblicato un articolo circa un metodo per la fattorizzazione su ssrn.com https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3046053 , volevo sapere che valenza ha in questo momento il mio articolo , e se qualcuno di voi ha già pubblicato qualcosa su questo sito .
Grazie.
qualcuno mi può mandare degli appunti sulle tre versioni del 'bacio' di Hayez?
ho bisogno oggi della parafrasi delle Rime 75 di P. Bembo chi mi può aiutare?
Giaceami stanco, 'l fin de la mia vita venia, né potea molto esser lontano, quando pietosa, in atto onesto e piano Madonna apparve a l'alma, e diemmi aita. Non fu si cara voce unquanco udita né tocca, dicev'io, sì bella mano, quant'or da me, né per sostegno umano tanta dolcezza in cor grave sentita. E già negli occhi miei feriva il giorno nemico degli amanti, e la mia speme parea qual Sol velarsi che s'adombre. ...
Tema Social Network
Miglior risposta
I social network che invadono sempre di più la vitadegli adolescenti , possono anche provocare 'relazioni pericolose ''. Cerca di evidenziare quali rischi si può correre sul web e racconta un'esperienza tua o di cui sei venuto a conoscenza.
Buongiorno a tutti,
Ho questo limite di cui dovrei calcolare il valore:
$ lim_(x -> oo) (ln(x+1)-ln(x-1))/(x^2-sqrt(x^4-3x)) $
Io avevo pensato di razionalizzare il denominatore:
$ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(x^4-(x^4-3x) $
$ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(3x) $
Tuttavia non riesco a calcolare il numeratore.
Quanche suggerimento?
Grazie
salve,
vorrei calcolare l'integrale triplo di questa funzione dove z varia da $ 0 a root(4)(x^2+y^2) $ (l'insieme è un settore circolare del piano xy,
con p che varia tra $ 0 e 1 $ e teta tra $ \pi/3 e (3/4)\pi $ .(con il passaggio a coordinate polari)
$ ( z cos\pi z^2 )/ (sqrt(x^2+y^2) $
il libro porta come risultato $ (5/12)\pi $,ma io mi trovo 5/12 con pigreco al denominatore,dove sbaglio?

Ciao a tutti, ho da poco ripreso lo studio di analisi 2 dopo un bel pò di tempo e mi sono reso conto di essermi proprio arrugginito.
Vi posto un semplice integrale triplo, davvero banale, ma che non riesco a risolvere. Il risultato è 36,calcolato dal programma, ma a me viene fuori unumero a dir poco assurdo.
Grazie
ric

Speriamo che questa sia la volta buona per capirci di più.
Leggendo la teoria sui libri, alcune relazioni vengono date vere per definizione. Ad esempio quella che lega l'area del rettangolo alle lunghezze dei lati (che porta all'introduzione del metro quadrato), quella che lega l'angolo alla lunghezza di un qualsiasi arco di circonferenza che abbraccia tale angolo e la lunghezza del corrispondente raggio (che porta all'introduzione del radiante), la relazione che lega velocità con spazio e ...

Se scrivo in successione gli interi da $1$ a $222.222.222$, quanti $0$ ho scritto?
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti. Non sono un matematico, e ho questa equazione $ sAk^(ast alpha)=(delta +n)k^(ast) $ e voglio arrivare a questa: $ k^(ast)=((sA)/delta +n)^(1/(1-alpha )) $ e ho provato a risolvere così:
$ (sAk^(astalpha ))/k^(astalpha)=((delta +n)k^ast)/k^(astalpha) $
$ sA=(delta +n)(k^ast)/(k^(astalpha)) $ quindi a secondo membro ho un rapporto di due potenze con la stessa base, e quindi dovrei fare la differenza degli esponenti, ma poi non riesco
Salve, vorrei sapere come è possibile calcolare la lunghezza lineare di un rotolo di carta in funzione del diametro più estreno e di quello più interno dell'anima in cui esso si avvolge... come granezze conosciute ho anche lo spessore della carta, il peso e la grammatura se occore
Grazie in anticipo!

Salve, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio:
Antitrasformare la funzione:
$ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (e^(-zpi))/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $
Dunque per antitrasformare vorrei applicare il metodo della scomposizione in fratti semplici, ma vista la presenza dell'esponenziale credo si debba applicare la proprietà $ \mathcal(L) [e^(cz)]=\mathcal(L[f]) (t-c) $
Dunque valuto la funzione $ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (1)/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $
Che scomposta in fratti semplici diventa:
$ (Az+B)/(z^2+1)+C/(z+3)+D/(z-1) $
A questo punto come devo calcolare le costanti valutandole come i residui della funzione ...

Salve, qualcuno può consigliarmi sei buoni appunti, video, dispense in italiano o in inglese semplice in cui viene spiegata la procedura dell'algoritmo euclideo esteso? Non trovo nulla, grazie in anticipo

Salve a tutti , vi propongo questo quesito :
Calcolare la distanza tra questi due insiemi :
$X = { (1,2),(0,3),(0,5)}$
$Y ={ (0,1),(1,0),(2,0)}$
Non so in che modo interpretare l'esercizio, consigli ?
Ciao sono uno studente del istituto primo levi di bollate, frequento l'economico e volevamo sollecitare la scuola all acquisto di software, indispensabili per il nostro indirizzo. A chi dobbiamo rivolgerci? ? Al preside? E soprattutto con quali mezzi ?

ciao, frequento fisica e sono davvero in difficoltà con analisi 1... il fatto è che leggendo la teoria non riesco ad arrivare ad un risultato obbiettivo, nel senso che non riesco proprio a trovare un fine ultimo a questa materia.
A me piace tantissimo la matematica, ma questa analisi 1 mi mette davvero in difficoltà...(non venitemi a dire che non dovevo fare questa scelta universitaria ).
Il mio obbiettivo è quello di imparare quindi ho deciso di tornare sul forum per farmi aiutare da esperti, ...

Ragazzi vengo al primo dubbio che mi si presenta dall'inizio dell'uni. (Primo di molti futuri, lo so già)
Mi rendo conto che dovrebbe essere ovvio, in quanto non spiegato sul libro, ma non mi appare immediato: non riesco a comprendere perché verificata la chiusura del mio sottospazio W (sottospazio di un R spazio vettoriale V) rispetto alla
-somma
-prodotto per scalare
Allora sicuramente il vettore nullo farà parte di W
In altre parole verificare un sottospazio sia effettivamente un ...

Buonasera, come mi è stato consigliato apro una nuova discussione su questo esercizio di cui avevo chiesto un chiarimento in una discussione già esistente.
Devo calcolare $g''(0)$ dove $g(t)=f(x(t),y(t))$ e $f(x,y)=2x^3y-y^2x+x+2y$, sapendo che $x(0)=y(0)=x'(0)=y'(0)=0$ e $x''(0)=y''(0)=-1$.
Io ho calcolato la derivata prima di $g(t)$ che mi risulta
$g'(t)=f_{x}(x(t),y(t))x'(t)+f_{y}(x(t),y(t))y'(t)=(6x^2y-y^2+1)x'(t)+(2x^3-2xy+2)y'(t)$
Ho quindi derivato ancora per ottenere $g''$, con la regola:
$g''(t)=f_{x}\frac{d^2x}{dt^2}+f_{y}\frac{d^2y}{dt^2}+f_{x x}(dx/dt)^2+2 f_{x y} \frac{dx}{dt} dy/dt+f_{y y}(dy/dt)^2$
Facendo i conti e sostituendo mi ...

Il gestore di un emporio vuole scontare delle confezioni di birra,
ma non sa se esporre in vetrina il cartello "Sconto del 10%" o un più invitante "Sconto del 20%".
Opta per lo "Sconto del 10%", ma dopo alcuni giorni non ha ancora venduto neanche una confezione.
Decide così di esporre il cartello "Sconto del 20%", ma un suo amico gli dice:
- No, scrivi "Ulteriore sconto del 10%"
Rispetto a uno sconto del 20%, se ribassi del 10% il prezzo già ribassato del 10%,
per ogni confezione venduta ...