Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni di secondo grado (243335)
Miglior risposta
ciao ragazzi scusate avrei un dubbio sulle equazioni di secondo grado.
Quando vado a semplificare l'indice di un quadrato di binomio sotto radice con l'indice della radice, otterò un modulo.
In seguito quando vado a trovarmi le soluzioni dell'equazione dovrò toglierlo questo modulo,però quando andrò a toglierlo lo dovrò studiare?
Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno andando a studiare il modulo le soluzioni non cambieranno,ma saranno solamente invertite,è vero?.

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e la scuola l'ho già finita da un pezzo... Mi sono iscritto perché sto impazzendo con un problema piuttosto semplice ma che non mi ritorna risultati corretti.
In sostanza devo trovare i due punti di incrocio di una retta che passa attraverso una circonferenza avendo pochi dati a disposizione. I dati sono:
Ho due circonferenze concentriche di diametro 251 e 280 che pongo con centro nell'origine. La distanza tra i due punti più bassi è, quindi, 14.5. La retta ha ...

Salve, mi sorge un dubbio sulla situazione seguente:
Sia A una matrice quadrata n x n e non singolare, e siano u,v punti diversi tra di loro, allora
perchè Au=Av costituisce un assurdo?
Lo stato di un gas dipende dai parametri p,V,T. In una trasformazione di un gas perfetto il numero di molecole resta costante,mentre varia uno dei tre parametri. Usando massimo 5 righe spiega perché solo uno può rimanere costante.
Analisi del periodo in latino
Miglior risposta
Hi, cum est usus atque aliquod bellum incidit ( quod fere ante Caesaris adventum quotannis accidere solebat, uti aut ipsi iniurias inferrent aut illatas propulsarent), omnes in bello versantur, atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissiumus, ita plurimos circum se ambactos clientesque habet.
Grazie mille!
2 angoli sono supplementari e la loro differenza è 20° . calcola l'ampiezza dei 2 angoli

Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema.
Data la curva parametrica $\gamma_{t}=(x_{1}(t),x_{2}(t))=(e^{t}+5t,t^{4}-4t)$, determinare il punto $(x_{1},x_{2})$ sulla curva dove la curva sia parallela all'asse $x_{1}$.
Ho provato a procedere in questo modo:
detta $x_{2}=f(x_{1})$ la funzione in forma cartesiana, ho calcolato la sua derivata come
$\frac{df}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dt}/\frac{dx_{1}}{dt}=\frac{4t^3-4}{e^t+5}$ e la pongo uguale a 0.
Da qui ottengo $t=1$ che sostituito all'interno della curva permette di ricavare ...

Trova la funzione N(t) il cui valore raddoppia ogni t=20min
Per N(0) assume un valore noto
Io avevo pensato così:
Raddoppia ogni 20 minuti significa che (+100%)/(20m) = (+5%)/(min)
N(0) = N(0)
N(1) = N(0) + 0,05 * N(0) = 1,05 * N(0)
N(2) = N(1) + 0,05 * N(1) = 1,05 * N(1)
N(3) = 1,05 * N(2)
Sostituendo
N(3) = 1,05 * N(2) = 1,05 * 1,05 * N(1)= 1,05 * 1,05 * 1,05 * N(0) = (1,05)^3 * N(0)
In generale
N(t) = (1,05)^t * N(0)
Tuttavia facendo l'esempio più semplice di una funzione ...
App o strumenti perscrivere equazioni / funzioni algebriche
Miglior risposta
cosa posso utilizzare perscrivere testi matematici in word o ppt?

Mi presento: sono una studentessa di Matematica che sta per laurearsi alla triennale e che non ha ancora le idee chiare su quale percorso intraprendere per quanto riguarda la laurea magistrale. Mi piacerebbe sentire pareri ed esperienze in prima persona di studenti che come me sono in attesa di laurearsi o che sono attualmente iscritti in qualche corso magistrale, per poter avere una visione più ampia e concreta di ciò a cui potrei andare incontro. Sono ben accetti consigli per eventuali ...
Scrivere un testo parlando del rapporto con la mia famiglia
Miglior risposta
Mi serve un testo in cui parlo del rapporto con la mia famiglia abbiamo un buon rapporto, diciamo... Non so veramente cosa scrivere... Aiutatemi
Il futuro in una foto
Miglior risposta
Il professore di filosofia ci ha detto di scattare una foto che rappresenti il futuro. Avete idee?
Non so se vada bene questa sezione in tal caso mi scuso.
Parafrasi Gerusalemme liberata Canto 1 versi 45-60
Salve,volevo chiedervi un aiuto a risolvere,un esercizio di analisi 1,che mi risulta molto difficile.Se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi?
L'esercizio è questo:
"Dimostrare il seguente teorema globale sulle funzioni implicite.
Sia \( g:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) tale che:
i) \( g \in C(\mathbb{R}^2) \) ,esiste \( g_y(x,y) \) , \( \forall (x,y) \in \mathbb{R}^2 \) ed è positiva
ii) \( lim_{y \rightarrow +\infty}g(x,y)>0 \) e \( lim_{y \rightarrow -\infty}g(x,y)
Frasi Greco Eulogos pagina 253 numero 21 .
Miglior risposta
Frasi di greco URGENTE

Buonasera, vi mostro il procedimento che ho fatto per questo esercizio che non riesco a risolvere:
$A_j=((1,0,j,2),(2,j-1,j+1,4))$
$B_j=((0),(j-3))$
Si discuta al variare di $j\inRR$ la compatibilità del sistema $A_jX=B_j$, precisando il numero delle soluzioni in caso il sistema risulti compatibile.
Il mio procedimento usuale è questo:
Io so che il sistema è compatibile se e solo se $rank(A_j)=rank(A_j|B_j)$
quindi trovo $rank(A_j)$:
Per il teorema degli orlati considerando un minore M ...

Ciao a tutti,
leggendo sul libro e confrontandomi con una mia amica mi sono accorto di non aver capito troppo bene i collegamenti in serie e parallelo. Questa mia amica dice che nei condensatori collegati in serie q è costante mentre per quelli in parallelo V è costante. Io però non capisco il perchè.
Un altro dubbio è, appunto, sulla messa a terra. Quali sono le conseguenze? C, V e q variano? Rimangono costanti?
Grazie mille del vostro aiuto

Salve, potreste spiegarmi come vengono calcolate queste derivate parziali? Non riesco a capire questi passaggi. Grazie mille
https://i.imgur.com/93Ca49h.jpg

Salve... mi ritrovo questo esercizio
-si risolva, quando possibile, la sequente equazione
$\sum_{n=1}^infty (k/3)^n $ $=$ $\sum_{n=1}^infty (3k-1)^n $
Io avevo pensato di calcolare la somma delle serie, successivamente la loro differenza porla uguale a zero. Purtroppo non credo sia così percHe non riesco ad arrivare alla soluzione che è pari a $k=3/8$

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio e in particolare sulla formula che il libro usa per svolgerlo. L'esercizio è il seguente:
"due molecole d'acqua, aventi mmento di dipolo p=6.3x10^-30 Cm, sono allineate e distano x=10^-9 m. calcolare a) l'energia elettrostatica Ue del sistema e b) la forza F con cui interagiscono".
Per il primo punto niente di difficile Ue=-p1Ecosθ. Per il secondo punto invece ho dei problemi. Il libro nelle soluzioni scrive che F=dUe/dt formula che non trovo scritta ...