Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drazen77
Il gestore di un emporio vuole scontare delle confezioni di birra, ma non sa se esporre in vetrina il cartello "Sconto del 10%" o un più invitante "Sconto del 20%". Opta per lo "Sconto del 10%", ma dopo alcuni giorni non ha ancora venduto neanche una confezione. Decide così di esporre il cartello "Sconto del 20%", ma un suo amico gli dice: - No, scrivi "Ulteriore sconto del 10%" Rispetto a uno sconto del 20%, se ribassi del 10% il prezzo già ribassato del 10%, per ogni confezione venduta ...
4
16 ott 2017, 11:25

Drazen77
Bentornati sull'isola in mezzo all'oceano in cui vivono tre tribù: gli Smilzi, i Corti e i Bimbi. Vi ricordo che gli Smilzi dicono sempre la verità, i Corti dicono sempre bugie e i Bimbi dicono indifferentemente e senza regole, a volte la verità, a volte bugie. Eccomi di fronte a un altro un bivio. Da una parte morte certa, dall'altra la salvezza. Anche questa volta mi sono imbattuto in tre indigeni e sono appunto uno Smilzo, un Corto e un Bimbo. Ho chiesto loro da che parte debba andare per ...
3
15 ott 2017, 13:52

Drazen77
Il famoso esploratore Mr. Smilzo si addentra in una foresta e si imbatte nella Tribù dei Corti. Bimbo, il Re dei Corti, gli dice: "Hai osato entrare nei nostri territori, non avresti dovuto farlo! Fa' un'affermazione, se dirai la verità ti decapiterò, se dirai una bugia ti impiccherò!" L'affermazione di Mr. Smilzo mette il Re dei Corti in condizione di non poterlo né decapitare, né impiccare. Il Re dei Corti, per premiare la sua astuzia, lo lascia in vita. Cos'ha affermato Mr. Smilzo?
3
15 ott 2017, 19:33

antgiun
salve a tutti qualcuno potrebbe illuminarmi sull'analisi cinematica di questa struttura? Io ho ragionato così: il tratto CD è un appendice isostatica quindi la tolgo, poi ho il pattino in C che ha il CIR sulla retta ortogonale allo scorrimento del pattino, lo stesso vale in A, mentre il centro relativo alle due aste C12 si trova esattamente sulla cerniera in B. Ad occhio mi viene da dire che la struttura non è labile perché i pattini impediscono la rotazione ma applicando i teoremi delle catene ...
6
24 ott 2017, 12:43

zaza390
$\lim_{x \to \0} (ln(1+x)(1+sin(2x))-x)/(x^2+2x^5)$ Salve, Il risultato di questo limite con Taylor è $3/2$ A me però a denominatore viene $x^2$ a numeratore arrivo a questo punto e mi esce fuori un $-x^3$ che mi rovina tutto... come lo elimino? $(x-x^2/2+o(x^2))(1+2x+o(x^2))-x$ Ho provato a fermarmi prima negli sviluppi dei polinomi ma non mi tornano i conti
4
24 ott 2017, 15:53

Fab996
Come calcolo la trasformata Z di una funzione? Per esempio della funzione gradino, io so che la sua trasformata è $1/s$, e so che $z=e^(sT_c)$, però non capisco come calcolarla...
19
23 giu 2017, 10:40

MMPP12
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente (banale) esercizio: Sia $d=mcd(a,b)=ah+bk$ ($*$) dimostrare che $mcd(h,k)=1$. Non mi interessa la risoluzione ("canonica") ma, vorrei che trovaste l'errore (!) in questo ragionamento che ho fatto: Sia $D=mcd(h,k)$ allora $D|h$ e $D|k$ e $D$ divide una qualsiasi combinazione lineare di h e k, in particolare $*$, dunque $D|ah+bk=d$. Da qui se $d\ne 1$ come ...

Bob951
Ancora una volta non mi tornano i conti con un esercizio. Allora un cilindro di raggio $r = 2cm$ e massa $m = 300g$ si trova appoggiato sulla sommità di una guida semicilindrica di raggio $R = 2:9m$.(approssimare R + r = R) Il cilindro inizia a scivolare senza attrito, con una velocità iniziale trascurabile, dalla sommità della guida fino a quando non si stacca dalla guida per poi giungere a terra. L'esercizio mi chiede il tempo $\Delta x$ trascorso dal distacco ...

techno1st
Ciao a tutti, Ho svolto un esercizio che mi sembrava banale, ma la soluzione mi ha un po' spiazzato: Un'urna contiene 5 palline nere e 6 Bianche; Estraggo a caso 2 palline: con che probabilità saranno una bianca e una nera? Considerare i 2 casi: prima risolvere con reimmissione e poi senza. Credevo di aver risolto cosi: 1) reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera con reimmiss.") = 5/11 * 6/11 $ 2) senza reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera senza reimmiss.") = 5/11 * 6/10 $ il risultato però è diverso dalla soluzione: dove sbaglio? Grazie!
4
24 ott 2017, 13:12

kekkomengoli
Ciao, devo iniziare la magistrale in matematica ma per vari motivi tra cui anche uno di salute devo ancora trasferirmi e quindi non ho ancora iniziato a seguire lezioni. Secondo voi è possibile sostenere soltanto il primo semestre da non frequentante o robe del genere, dato che sono passate già tre settimane di corso e non so se riesco a mettermi al passo con le lezioni? Grazie

Rocinante
Ciao! Dovrei iscrivermi all'università il prossimo anno e sto iniziando un po' a raccogliere i vari documenti che servono per chiedere l'ISEE in modo da poter ottenere delle agevolazioni sulle tasse. Ho visto il modulo DSU online e compilandolo mi è sorto un dubbio: il dichiarante devo (o posso) essere io o il genitore che mi ha a carico? Vivo con mia madre, quindi sono a carico suo e se la aggiungo al mio nucleo familiare nel modulo DSU nel campo "rapporto con il dichiarante" non appare una ...
10
14 ott 2017, 15:52

giuseppe84828
le 2 poesie sono nella foto
2
24 ott 2017, 16:04

ficco665
le poesie sono nella foro
1
24 ott 2017, 15:52

jarrod
Ciao, mi sono bloccato in questo integrale : $\int_-1^1 sqrt(1 + 4x^2)dx$. Applico sostituzione: $sqrt(1 + 4x^2) = t$, poi elevo al quadrato per far scomparire la radice, e successivamente facendo qualche calcolo arrivo che $x^2 = (t^2 - 1)/4$. Vorrei ottenere $x$, cosi successivamente faccio la derivata. Il problema è che otterrei di nuovo la radice dall'altra parte.. Mi domandavo se esistesse un'altra strada più semplice per applicare sostituzione.. qualcuno saprebbe darmi qualche input? Poi il ...
3
24 ott 2017, 11:28

Laura.appunti.2021
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: $ int_(0)^(1) [ln(e^x-x)]^-alpha dx $ Dove devo trovare i parametri per la quale converge. Ora io avrei calcolato i rispettivi limiti: $ lim_(x -> 1) [ln(e^x-x)]^-alpha $ $ lim_(x -> 1) [ln(e^1-1)]^-alpha $ $ lim_(x -> 1) 1/( [ln(e^1-1)]^alpha $ Dove il risultato è $ alpha >1$ Per il valore 0 invece $ lim_(x -> 0) [ln(e^x-x)]^-alpha $ $ lim_(x -> 0) 1/( [ln(1)]^alpha $ Si ha anchesso che $alpha >1$ tuttavia non è possibile. Qualcuno può indicarmi dove sbaglio perfavore perché non capisco a quale integrale notevole devo fare ...

anto_zoolander
Premetto che uso la seguente definizione al momento: sia $f:A->RR$ una funzione con $AsubseteqRR^n$ aperto e sia $x_0 inA$ diremo che $f$ è differenziabile in $x_0$ se: $•$ $f$ ammette gradiente in $x_0$(è derivabile in $x_0$) $•$ $lim_(h->vec(0))(f(x_0+h)-f(x_0)-nablaf(x_0)*h)/(||h||)=0$ Devo mostrare che comunque preso un vettore direzione $vec(v)$ esiste la derivata direzionale in $x_0$. Sia ...

rachelfras
nel disegno è rappresentato un portone a due battenti. Sapendo che l'altezzamassima di ciascun battente è di m 2,40 e che la larghezza è di cm 75, calcola l'area occupata dal portone
1
24 ott 2017, 14:01

pofil
Ciao a tutti! Mi sono iscritto per cercare di risolvere il problema della stesura di un campionato. Ho chiesto a studenti, professori, programmatori, ma fin'ora nessuno è riuscito ad aiutarmi! E' un campionato di tennis a coppie, ma dove le coppie non sono fisse e la classifica è individuale. Ogni settimana le coppie cambiano. Nel campionato ci sono 12 giocatori. Ognuno dovrebbe giocare una partita insieme ad uno degli altri giocatori e lo stesso numero di partite contro. Es. se abbiamo: ...
6
23 ott 2017, 18:33

lo92muse
Salve a tutti. Mi trovo a dover affrontare questo problema di Cauchy. Ecco il testo. ${ ( y'=4y-y^2 ),( y(0)=y_0 ):}$ In particolare devo esplicitare le soluzioni per $y_0 in [0,4]$ . Ecco la mia idea. Tratto questa equazione come "a variabili separabili". $a(t)=1$, mentre $b(y)=4y-y^2$ è una funzione continua, derivabile con derivata continua, ovvero Lipschitziana uniformemente a t. Le soluzioni stazionarie sono, banalmente, $y=0 vv y=4$ Arrivando direttamente alla separazione ...
45
12 ott 2017, 10:25

Søren13
Dovrei determinare per quali x la serie con termine generale $(x-1)^n/n$ converge. Io ho fatto così: La serie si comporta come la serie di termine generale $(x-1)^n$. Se $x>1$ la serie è a termini positivi quindi posso applicare il criterio della radice e ottenere che converge per $x<2$. Se $x=1$ ovviamente converge. Se invece $x<1$ allora scrivo la serie come $(-1)^n (|x-1|)^n$. Se $x<-1$ non viene soddisfatta la ...
1
24 ott 2017, 12:12