Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lfrz
So che sembra banale.. e so che - a prima vista - è ovvio che la funzione vale per tutti i valori di x da -infinito a +infinito, escluso lo zero...ma lo studio del segno della funzione: \(\displaystyle \log \frac {2x}{x} \) come avviene? So bene che è sempre al di sopra dell'asse x, dato che moltiplico e divido per una stessa quantità un numero positivo, ma come posso dimostrarlo?
1
23 ott 2017, 11:08

Ermete22
Buona sera ragazzi, vi propongo un quesito di calcolo combinatorio che non riesco a risolvere "3 uomini e 3 donne devono alternarsi a sedere attorno ad un tavolo rotondo. In quanti modi possono farlo?" La risposta corretta è, a quanto dice il libro, 12. Io ho ragionato in questo modo: ci sono 6 individui da disporre, e due classi da 3 elementi. Ottengo dunque $ (6!)/(3! * 3!) $ Divido poi per 6 considerando che il tavolo rotondo non è ordinato. Non esce però il risultato. Una mano?
3
22 ott 2017, 21:30

ilmastro11
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio: per il circuito in figura si effettui l'analisi in continua; utilizzando il modello ibrido π (si trascuri ro) si determini il guadagno di tensione e la resistenza di ingresso. [fcd][FIDOCAD] MC 60 80 0 0 480 MC 90 65 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 85 80 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 125 85 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 60 97 0 0 040 LI 60 80 65 80 0 LI 120 85 90 85 0 LI 130 80 130 75 0 TY 47 87 4 3 0 0 0 * vs TY 132 48 4 3 0 0 0 * Vcc LI 130 91 141 91 ...
1
16 ott 2017, 05:49

IlGuista
ciao a tutti chi mi aiuterebbe su questo temino particolare: DESCRIVETE UN PAESAGGIO SENZA USARE LA VISTA
9
9 mar 2007, 14:05

ferdinandofabbrocini
Vendo ottimi libri di esercizi per prepararsi all'esame di analisi 1. I libri sono due: Esercitazioni di matematica volume primo parte prima (a. alvino, g. trombetti, l. carbone) Esercitazioni di matematica volume primo parte seconda (a. alvino, g. trombetti, l. carbone) I libri sono in ottimo stato e li consiglio vivamente a tutti i ragazzi che vogliono superare l'esame di analisi 1 con ottimi voti in quanto sono libri completi che trattano tutti gli argomenti in maniera chiara e dettagliata ...

polita74
Ho bisogno dello studio della frase di Phaedrus "peras imposuit Iuppiter nobis duas: propriis repletam vitiis post tergum dedit, alienis ante petus supendit gravem"
1
22 ott 2017, 21:00

CristianMascia1
Devo studiare la convergenza di questa serie di funzione $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n (x^2+n)/n^2 $ Parto dalla convergenza totale, quindi devo trovare una successione numerica $a_n$ a termini positivi con $\sum_{n=1}^(+infty) a_n $ convergente tale che $abs((-1)^n (x^2+n)/n^2 ) <= a_n , AA n in NN$ Calcolo il sup di $f_n$ su $[0, +infty)$ visto che parliamo di una funzione pari $text(sup) abs((-1)^n (x^2+n)/n^2 ) = text(sup)((x^2+n)/n^2)$ Facendo la derivata noto che la funzione è crescente in $[0,+infty)$ quindi posso concludere dicendo che il sup è ...

miokol
ciao mi dareste una mano a risolvere questa equazione? 5000*[1-(1+i)^-10]:i-33855,18=0 grazie ciao raga
4
19 ott 2017, 16:39

ti2012
Buonasera: vorrei porre un quesito riguardante l'incidenza del voto di un esame da 12 cfu nell'ambito della valutazione finale della "media ponderata". Fermo restando che ovviamente un 30 sarebbe il massimo, l'alunno in questione ha, alla data odierna, la media aritmetica di 28/30 e "media ponderata su 110" di 101.80, dopo 10 esami sostenuti. Al momento gli manca solo l'ultimo esame da 12 cfu, per poi discutere la tesi. Esiste un sistema standard per calcolare la media ponderata su 110 ...
5
12 ott 2017, 17:18

pepp1995
Enunciato : Sia f una funzione scalare definita in un APERTO $X$ sottoinsieme di $R^n$ ,di CLASSE $C^2$ e sia $ul(a)$ un punto dell'APERTO , allora comunque si prenda un punto $ul(x)$ dell'APERTO diverso da $ul(a)$ in modo che il segmento di estremi $ul(x)$ ed $ul(a)$ sia contenuto in $X$ Taylor dimostra che: "esiste un punto $ul(c)$ , interno al segmento di estremi ...
1
22 ott 2017, 19:40

AsiaGinevra
In un triangolo isoscele i lati congruenti misurano 12 cm. La base è 6/5 del lato e l'altezza misura 8 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato. Non sono brava in matematica. Aiutatemi per favore Grazie.
1
22 ott 2017, 20:34

FabJohnson78
Salve ragazzi! Perdonatemi se la domanda sarà molto stupida, ma non riesco a venirne a capo: in virtù della definizione di campo, sul mio libro di algebra leggo che nessun polinomio di grado maggiore di 0 è invertibile. Ma perché??? Il libro dice che se i gradi di due polinomi sono m ed n, una volta moltiplicati, si avrà dunque m+n, da cui la conclusione della non invertibilità, ma mi chiedo: se m fosse 1 ed n fosse -1, cioè se ho un polinomio p(x) ed un suo inverso p(x)^-1, il loro prodotto ...

beggio.susanna
Buonasera. Ho un problema a risolvere questa equazione, qualcuno può aiutarmi? (z^2 + |z|^2) ( |4z+7|-1)=0

Gioexx
Ciao ragazzi,non sono riuscito a fare la versione,potreste aiutarmi per favore è molto urgente,grazie in anticipo ὁ δὲ Πρόξενος (ἔτυχε γὰρ ὕστερος προσιὼν καὶ τάξις αὐτῷ ἑπομένη τῶν ὁπλιτῶν) εὐθὺς οὖν εἰς τὸ μέσον ἀμφοτέρων ἄγων ἔθετο τὰ ὅπλα καὶ ἐδεῖτο τοῦ Κλεάρχου μὴ ποιεῖν ταῦτα. ὁ δ᾽ ἐχαλέπαινεν ὅτι αὐτοῦ ὀλίγου δεήσαντος καταλευσθῆναι πράως λέγοι τὸ αὑτοῦ πάθος, ἐκέλευσέ τε αὐτὸν ἐκ τοῦ μέσου ἐξίστασθαι. ἐν τούτῳ δ᾽ ἐπῄει καὶ Κῦρος καὶ ἐπύθετο τὸ πρᾶγμα· εὐθὺς δ᾽ ἔλαβε τὰ παλτὰ ...
1
22 ott 2017, 16:46

abe989898
Buon pomeriggio, Sto studiando la seguente funzione $(x-11)*e^(x/(x+1))$. Mi sono bloccato allo studio della terza "condizione" per trovare l'asintoto obliquo! Mi spiego meglio: Ho calcolato $\lim_{x \to \infty}(x-11)*e^(x/(x+1))$$=infty$ Poi ho calcolato $\lim_{x \to \infty}(x-11)/x*e^(x/(x+1))$=$e$ e ho trovato la m (coefficiente angolare) della retta Ora per calcolarmi il termine noto ho dei problemi perché non capisco come andare avanti: $\lim_{x \to \infty}(x-11)*e^(x/(x+1))-ex$ $\to$ $\lim_{x \to \infty}(-11e^(x/(x+1))+xe^(x/(x+1))-xe)$ ...
4
22 ott 2017, 15:54

AnalisiZero
Salve, Vorrei sapere se e come si possono dimostrare in modo semplice e chiaro i 2 principi di equivalenza delle equazioni. Io ho pensato alla semplificazione rispetto alla somma e rispetto al prodotto, che sono conseguenze degli assiomi dei numeri reali. Se a+b=a+c allora b=c. Se ab=ac con a diverso da 0, allora b=c. Potrebbe andare bene come dimostrazione?. Grazie.
12
21 ott 2017, 21:09

golia833
Disegna 2 segmenti: AB di 5cm e CD di 4cm in modo che siano consecutivi l'uno all'altro. Che distanza si percorre per andare dal punto A al punto D passando per il punto B e poi per il C?
2
22 ott 2017, 14:04

Anacleto13
Solitamente quando devo risolvere un problema (in genere matematico o informatico), passo molto tempo di fronte ad esso e magari riesco a risolverlo da solo ma così mi sembra di perdere troppo tempo, ovviamente farei prima a chiedere l'aiuto a qualcuno più esperto ma in questo modo ho paura di non essere capace a risolvere il problema in questione oppure di non averlo capito fino in fondo. Voi come vi comportate in questa situazione? a volte vedo dei consigli che dicono di cercare di risolverlo ...
21
15 ott 2017, 21:52

Alex20171
ciao devo calcolare \(\displaystyle tan(\frac{7\pi }{2} + \alpha ) \) avevo pensato di procedere in questo modo, \(\displaystyle \frac{7\pi }{2}+ \alpha \) vuol dire ruotare il punto P sulla circonferenza goniomentrica 7 volte l'angolo \(\displaystyle \frac{\pi }{2} \), quindi 7 * 90° = 630° e ipotizzando \(\displaystyle \alpha \) = 10° sarebbe a dire 640° in senso antiorario? Quindi il punto P si troverebbe nel 4° quadrante? abbiamo quindi: \(\displaystyle sen(\frac{7\pi }{2} + ...
1
22 ott 2017, 17:44

Berker
Potreste farmi vedere come risolvereste questa disequazione? $\frac{\sqrt{x- \sqrt{1-x}}}{1-\sqrt{x}}\leq 1$ Perché io mi sono fermato solamente alle condizioni di esistenza: $ x \in (\frac{\sqrt{5} -1}{2} , 1)$
2
22 ott 2017, 18:19