Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laura.appunti.2021
Salve a tutti, ho un problema con questa equazione con i numeri complessi: $ (z+2)^4-iz-2i=0 $ Io pensavo di risolverla sostituendo $ w=z+2 $ da cui poi avrei che $z=w-2 $ Quindi verrebbe: $ w^4-i*(w-2)-2i=0 $ $w^4-iw-4i=0 $ Ora pensavo di ri-sostitiure $ w^4=t^2 $ e quindi anche $ z^4=t $ Che risulta una equazione di secondo grado: $ t^2-it-4=0 $ Le quali soluzioni sarebbero: $ t_(1)= 1/2 (i-sqrt(-1+16i)) $ e $ t_(2)= 1/2 (i+sqrt(-1+16i)) $ Ora dovrei elevare al quadrato per avere ...

alessia.ma.186
Ho un dubbio riguardo alle funzioni algebriche. Come dimostro che una funzione è crescente in un determinato intervallo? Ad esempio, la funzione y=8-x^2 è crescente in I: x
2
23 ott 2017, 22:36

marisa.dagostino97
Un punto materiale per effetto di una forza elastica descrive un'oscillazione di 1 metrO simmetrica attorno alla posizione di equilibrio della molla. se il periodo è 23 se ed il corpo parte da fermo da x= - 0,50 metri dove si trova dopo 2 s? Mi aiutate a svolgerlo nei dettagli? Vi ringrazio anticipatamente,non mi trovo con i risultati. Risposte: 1)-0,17088 m 2)-0,85442 m 3)-2,136 m d)-0,49246 m e)-0,68354 m f)-0,42721 m g)Nessuna risposta è corretta
1
22 ott 2017, 15:46

ranabaud
Sistema con parametri Miglior risposta
Sono in difficoltà con l'esercizio in allegato. Ringrazio chimi aiuta a capire. Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi: Aggiungo una considerazione a cui sono pervenuto successivamente. Il sistema consente di determinare il valore di x = 11/3 e y = -20/3 Sostituendo nella quarta equazione del sistema con questi valori ottengo b = -35/140 ovvero uguale a quello calcolato in allegato con il metodo della riduzione. Infatti ponendo b = -35/140, x = 11/3, y = -20/3 l'equazione è ...
1
23 ott 2017, 09:43

Vicia
Buona sera a tutti! Volevo chiedervi una mano nella risoluzione grafica di questa struttura isostatica. Ho problemi nel capire bene come procedere alla risoluzione grafica, e anche quando riesco ad individuare e chiudere il triangolo/poligono delle forze di equilibrio non riesco a trovare le relazioni geometriche, e anche se le trovo non coincidono con quelle individuate tramite il metodo analitico. Questo è l'esercizio. Allora ho individuato il punto di incontro (punto in ...
14
23 ott 2017, 20:19

giammolo19921
Salve a tutti, mi potreste dare una mano questo esercizio? Non riesco proprio a capire come si fa. Grazie mille!

vincenzo.dimartino03
Help regaz Miglior risposta
parafrasi tavola 1 epopea di gilgamessh
1
21 ott 2017, 16:44

Braca08
Vorrei sapere la caratterizzazione dei personaggi del libro "il mio nome è nessuno"
1
23 ott 2017, 21:18

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per questo problema: la tariffa del metano prevede una quota fissa trimestrale di 12 euro e poi un costo di 0,70 euro/m3 per i primo 60m3 consumati, 0,80 euro/m3 per ulteriri consumi fino a 80m3 e 1euro/m3 per i consumi superiori a 80m3. trova la funzione modello che esprime il costo della bolletta in termini di m3 consumati (risultato -sistema con 0,70x+12; 0,80x+5; x-10 ) Ho capito la prima funzione perche alla quota fissa dei 12euro aggiungo il costo di 0,70 se ...
4
23 ott 2017, 09:45

hollyvudiana
Problema N°1: Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1).Determina i valori di C e D Soluzioni: C(4;3) D(2;6) OPPURE C(-2;-1) D(-4;2) Mia riflessione:Poichè è un quadrato il lato AB sara parallelo a CD,quindi in equazione avranno la stessa M.Ho pensato di mettere a sistema ma non ci sono riuscito,aspetto vostre soluzioni grazie. Problema N°2: Per quali valori di "m" le due rette (m-1)x+my+3=0; mx+(m+2)y-4=0 risultano parallele o perpendicolari. Soluzioni: ...
4
1 feb 2010, 17:12

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale di una sfera; riporto il testo dell'esercizio: (Per "zone" s'intendono le aree comprese tra i vari raggi, per esempio $ R_1<r<=R_2 $ ecc). Il mio problema principale è applicare la definizione di potenziale, ovvero: $ V_B-V_A=-int_(A)^(B) E(r) dr $ Cioè come faccio a capire (nel mio caso) qual'è il punto A e qual'è il punto B? e l'informazione del potenziale nullo al centro come la sfrutto? Trovo difficoltà a comprendere come ...

spugna2
Si consideri un triangolo $ABC$ equilatero di lato $1$: a) Dimostrare che, comunque preso un quarto punto $P$ nel piano, è possibile costruire un triangolo di lati $PA$, $PB$ e $PC$; b) Dimostrare che al variare di $P$ si può ottenere qualsiasi triangolo (a meno di similitudini); c) Trovare il luogo dei punti $P$ da cui si ottiene un triangolo degenere; d) Trovare il luogo dei punti ...
12
12 ott 2017, 04:09

qualquadra1
Data la vostra gentilezza nel rispondermi mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi si è già fatto le ossa su Analisi. Tralasciando il fatto che alle superiori (non provenendo da uno scientifico) ho avuto una preparazione lacunosa mi trovo ad affrontare nel mio percorso di laurea triennale (fisica) un esame di analisi di tutto rispetto per portata e importanza. Sono un persona piuttosto precisa e praticamente sto studiando con grande dedizione ogni giorno senza mai alzare il capo, non ...

VittoriaDeLuca1
Buongiorno, il professore l'altro giorno a lezione ha dimostrato il calcolo del campo elettrico di un piano indefinito con densità superficiale di carica uniforme, non ho potuto prendere parte alla lezione e adesso mi trovo in difficoltà a recuperarla, sui libri che possiedo e su internet questa dimostrazione viene sempre fatta passando per la legge di Gauss, ma il professore non ha ancora spiegato questo argomento e credo che abbia fatto questa dimostrazione usando le varie simmetrie del ...
3
23 ott 2017, 15:07

volm92
Buonasera, sono nuovo di questo forum. Ho bisogno di un chiarimento riguardante la matrice di Vandermonde. Una matrice di Vandermonde è invertibile perché ha determinante diverso da zero. Su internet lo dimostrano tutti così. Il mio prof invece lo dimostra in un modo diverso, ovvero dice che l'unico elemento del nucleo che mi manda l'applicazione lineare in zero è il vettore nullo. Qualcuno sa dimostrarmelo o sa correggermi? Grazie!

Sk_Anonymous
buonasera ragazzi, oggi ho deciso di rompervi le scatole con delle news interessanti da LHC il CERN, qualche giorno fa, ha infatti annunciato l’inizio di una collaborazione tra gli esperimenti ATLAS e CMS di LHC, che hanno deciso di unire i loro dati per l’indagine delle asimmetrie nell’emissione di quark e antiquark top (i più massivi) una spiegazione molto accessibile si trova qui, nell’annuncio: https://home.cern/about/updates/2017/10 ... -asymmetry mentre i dettagli sono illustrati in questo lavoro: ...

zio_mangrovia
Ho poco chiaro questa definizione: Dato uno spazio vettoriale reale $X$ si definisce forma bilineare su $X$ una qualunque funzione: $\alpha:$ $X$ $x$ $X$$->RR$ Tale che la funzione: $x->\alpha:(x,y)$ lineare $AAy$ fissato $y->\alpha:(x,y)$ lineare $AAx$ fissato Non capisco le due proprietà sopra elencate, di quale funzione si parla??!? Il dominio non è forse il prodotto ...

ale.tzunny
Logaritmi e radici Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere con TUTTI I PASSAGGI Rad.quad. di 3^[(logbase3di4 )/2] + 3^(logbase3di4) -2 Il risultato é 2 GRAZIE
1
23 ott 2017, 17:47

GiulyDel
Avrei bisogno del vostro aiuto per arrivare a dimostrare la legge di trasformazione per una connessione affine. Dato un tensore X di rango 1 controvariante, si può osservare che facendone la derivata parziale compare un termine non lineare aggiuntivo che impedisce alla derivata di comportarsi come un tensore. Dunque se si vuole differenziare un tensore in maniera tensoriale occorre introdurre sulla varietà un insieme di n^3 funzioni e definire così la derivata covariante. Quest'ultima si ...

fabrizio19208
Se avviciniamo una bacchetta carica positivamente a una pallina di plastica libera di muoversi, che cosa succede? A) La bacchetta respinge la pallina. B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono. C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono. D)Non succede nulla. La risposta esatta è la C. Si attraggono per il fenomeno della polarizzazione degli isolanti ma non capisco perchè dopo che sono venuti a contatto si respingono? Grazie a tutti!!!!!