Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti. Come si fanno?
1
29 ott 2017, 16:13

zio_mangrovia
Sia $u_1,...,u_n$ una base dello spazio vettoriale X tale che $A(u_i)=\lambda_iu_i$ e $M=(u_1,...,u_n)$ la matrice le cui colonne sono gli autovetture della base. Tale matrice è invertibile per il teorema di Cramer poiché le colonne sono n vettori indipendenti e dunque l'applicazione è iniettiva ed è suriettiva perché le colonne sono una base. Non capisco da cosa si evince che l'applicazione è iniettiva e suriettiva.

sgabryx
salve a tutti, mi è stato assegnato un esercizio col quale ho problemi: Tra le armature di un condensatore piano di sezione rettangolare S = ab è presente una di differenza di potenziale V =7.5*10^5 V, dove a =3 m e b = 1 m. Tra le armature che distano d = 1 cm viene inserita una lastra metallica di spessore d/2, larghezza b, libera di muoversi lungo il lato a del rettangolo su guide che la vincolano a mantenersi equidistante dalle armature del condensatore. Calcolare la forza a cui è ...

Lucas2110
Aiuto non so come svolgere questo tema :" La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature"
1
29 ott 2017, 22:38

Lucas2110
Aiuto non so come svolgere questo tema :" La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature"
1
29 ott 2017, 22:38

algibro
Un esercizio mi chiede di enunciare per bene e dimostrare questo fatto: Se la composizione di due funzioni è iniettiva, allora la più interna è iniettiva. Siano $f: A \rightarrow B, f(a)=b$ e $g: B \rightarrow C, g(b)=c$ due funzioni la cui composizione $g \circ f$ è iniettiva. Abbiamo: $\forall a_1,a_2 \in A$ se $a_1 \ne a_2 \Rightarrow g(f(a_1)) \ne g(f(a_2))$ ma $g(f(a_1)) \ne g(f(a_2)) \Rightarrow f(a_1) \ne f(a_2)$ Perché se per assurdo fosse $f(a_1) = f(a_2)$ allora $g$ non sarebbe una funzione, in quanto per definizione di funzione $\forall b \in B \exists! c \in C : c=g(b)$. Da ...

cucinolu951
Salve a tutti. lo spazio tra le armature di un condensatore piano di superficie S, distanza tra le armature d è riempito con un materiale dielettrico di costante dielettrica relativa $varepsilon_r$ . Viene collegato ad un generatore di tensione che eroga una V. successivamente il condensatore viene scollegato dal generatore e viene rimosso il dielettrico. Una domanda del problema mi chiede di calcolare la variazione di energia immagazzinata e mi chiede di di specificare se è necessario ...

YouMAN
1)Calcola la misura del contorno della figura,sapendo che l’area del quadrato è 3,24 cm2. Figura: https://imgur.com/a/EG2cZ Risposta: 11,304 cm. 2)Calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura, sapendo che la base maggiore del trapezio, l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm, 8 cm e 10 cm. Figura: https://imgur.com/a/irGYU Risposta: 70,55 cm.
3
29 ott 2017, 11:03

ciccio841
Salve ragazzi/ragazze sono nuovo del forum e vorrei esporvi un problema che non riesco a risolvere: si tratta di calcolare, tramite integrazione, il volume della volta a crociera racchiusa tra due cilindri. vi posto il testo dell'esercizio. calcolare il volume della regione limitata di spazio contenuta tra i cilindri $ C1={x^2/4+z^2<=r^2} $ e il cilindro $C2={z^2+y^2<=r^2}$. ho provato a disegnare al computer il solido ottenuto dall'intersezione e per un raggio pari a 2 il volume risulta ...
3
10 gen 2011, 15:43

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti.
6
29 ott 2017, 16:15

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire perché ogni numero naturale nella forma $2a$ è un numero pari. Esiste una dimostrazione matematica non troppo complessa? A me non viene nessuna idea. Dovrei usarla per dimostrare che un numero è divisibile per 2 se e solo se è pari, quindi non si può usare questo fatto come dimostrazione. Grazie.
10
28 ott 2017, 14:59

AnalisiZero
Salve, Studiando il lavoro come prodotto scalare non riesco a convincermi di un passaggio. Un vettore $A$ può essere scritto come somma vettoriale delle sue componenti vettoriali $Ax*i+Ay*j+Az*k$ dpve $i$,$j$ e $k$ sono i versori e $Ax$, $Ay$ e $Az$ sono i moduli delle componenti vettoriali. Fin qui capisco. Il prodotto scalare tra $A$ e $B$ si può allora scrivere come: ...

MissFoxy394
Quante funzioni iniettive ci sono $ f[3] rarr [4] $ ci sono? Sinceramente non so bene come muovermi con questi esercizi, io credo ci siano 4 funzioni, perché sono 4 gli elementi del codominio. Quante funzioni suriettive ci sono $ f[4] rarr [3] $ ci sono? Per essere suriettiva ogni elemento del codominio deve essere l'immagine di qualche elemento del dominio, quindi anche in questo caso direi 4. Sono giusti? (forse ho sbagliato categoria, ma è un esercizio che mi è capitato preparando ...

hakzc
Ragazzi non riesco a dimostrare queste due proprietà dei limiti D:, non mi viene ragionare in astratto 1) Sia data $f: A\to RR$ e sia x0 un punto di accumulazione di A. Supponiamo che $\lim_{x \to \x0}f(x)=l$ appartenente ad R Sia $g(x) := f(x) + a$ con a appartenente ad R Dimostrare che: $\lim_{x \to \x0}g(x)=l+a$ 2) stessa cosa ma al posto di a, vi è un fattore moltiplicativo M A rigor di logica le proprietà sono ovvie, ma non riesco a trovare un metodo per dimostrarle solo utilizzando la ...
4
29 ott 2017, 19:33

sofia066
qualcuno che mi aiuti urgentemente un inglese?
3
29 ott 2017, 18:24

abigail_artista_peru
analisi logica grammaticale 1, il primo cellulare che mi e stato regalato ha smesso di funzionare dopo pochi messi. 2, l'estate prossima ,come viiavevo prennunciato ,faremo un lungo viaggio in camper. 3, se non avesse il suo cagnolino,la nonna si sentirebbe piú sola. 4,oltre a suonare la chitarra,canti? 5, per quanto mi riguarda ,non mi sono mai divertito tanto come ieri sera. 6,nel punto in cui ci siamo fermati ,scorreva un ruscello dalle acque lipidissime. 7, senza accorgersene ,Sofia ...
1
29 ott 2017, 19:24

marcopollo2
Buonasera a voi utenti, Spero di avere un vostro aiuto e come consigliava il moderatore apro un nuovo thread, avevo risposto in una vecchia discussione e mi scuso.. In un esercizio che stavo svolgendo si considerava un sottospazio (o meglio, era da verificare lo fosse) dato da {A appartenenti a R di ordine n|tr(A)=0} intendendo con tr(A) la traccia di A. Prendendo questo sottoinsieme di un Rn spazio vettoriale ho verificato con la chiusura rispetto alle operazioni solite il fatto che sia ...

manuelb93
Buonasera, vi scrivo testo e parziale soluzione del seguente esercizio per cui chiedo aiuto: Testo: Sia G un gruppo di ordine $p^2$ con p numero primo. Si mostri che G ha al più $p+3$ sottogruppi. Sicuramente conteggio i due sottogruppi banali, cioè l'unità e G stesso. Inoltre, per il teorema di Lagrange, posso sicuramente dire che l'ordine di tali sottogruppi può essere $1, p$ oppure $p^2$. Qui non so più cosa dire.

sofia066
dovrei rispondere a queste domande:
1
29 ott 2017, 17:08

franchinho
Buongiorno. Ho la seguente funzione $ Y=Nf(k) $ e $ k-= K/N $ per cui $ f(k(N)) $. Devo calcolare la derivata $ (partial (Nf(k)))/(partial N $. Ho provato a fare $ (partial (Nf(k)))/(partial N)= (dN)/(dN)*f(k)+(df(k))/(dN)*N $ ma non riesco a proseguire purtroppo. Il risultato che devo ottenere è: $ f(k)+N((df(k))/(dk))(-K/N^2) $
8
29 ott 2017, 13:11