Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick_10
Ciao a tutti Stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva di classificare un gruppo di ordine 12 e ho avuto qualche dubbio. Io ho iniziato cosi... allora $12=2^2*3$ e indicando con $P_2$ e $P_3$ rispettivamente i 2-sylow e i 3-sylow so per quanto riguarda il loro numero che: $n_3 -= 1 (3)$ e $n_3 | 12$ quindi $n_3=1, 4$ $n_2 -= 1 (2)$ e $n_2 | 12$ quindi $n_2=1, 3$ Osservo anche che necessariamente uno fra un 2-sylow e ...

Giupec1
Ciao a tutti, e grazie in anticipo per la vostra disponibilità. ho un problema con questo esercizio: Calcolare la probabilità che hanno 2 studenti di copiare in un'aula da 25 posti tutti in fila, sempre occupati, assegnati casualmente. Copiano se sono vicini. Inoltre considerata la variabile aleatoria X ="numero di tentativi necessari per copiare" dire la sua distribuzione e il suo valor medio. risoluzione Primo punto: per questo punto ho pensato a (casi favorevoli / casi possibili) e ...
2
30 ott 2017, 18:46

nick_10
Ciao Ero alla prese con questo esercizio che chiede di risolvere delle equazioni in $S_n$ "Trovare le $sigma$ tali che: a) $sigma in S_10$ verifichi $sigma^3=(1234)(56)$ b) $sigma in S_8$ verifichi $sigma^3=(13578)$ c) $sigma in S_8$ verifichi $sigma^6=(12)(34)$ Partendo dal primo: So che l'ordine di $sigma^3$ è uguale a 4, dunque $sigma^12=id$, da cui $o(sigma) | 12$. Ho studiato le terze potenze di un qualsiasi 2,3,4 e 6-ciclo e deduco che non ...

ilcesko
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum (devo presentarmi?) ho provato a googlare in lungo e in largo ma non ho trovato risposta al mio dubbio, spero possiate aiutarmi. ho bisogno di conoscere la probabilità che un evento discreto che si è verificato x volte in un sample di N eventi, abbia probabilità di uscita > p (p è decisa da noi). credo sia una sorta di "inversa di una binomiale"? ma non vorrei dire bestialità. esempio: sample N = 100 occorrenze x = 60 quale è la probabilità che la ...
1
30 ott 2017, 17:43

skuola.01
Versione 26 Pagina 65 Libro Καιρός
1
30 ott 2017, 16:00

NichtDa
Per chi studia da privatista: avete info sull'alternanza scuola-lavoro? Ciao a tutti!sto studiando da privatista per recuperare 3/4 anno e mi hanno informato che ora è obbligatorio fare 'sta alternanza scuola-lavoro e mi hanno informato che probabilmente tutte le mie esperienze formative e lavorative(qualifiche,stage,tirocini e vari lavori nel campo hotellerie/ristorazione) potrebbero non valere. Qualsuno ne sa qualcosa?Come funziona questo progetto con i privatisti e ...
4
21 set 2017, 11:17

Allee1
Salve vi scrivo per un aiuto riguardante il seguente esercizio Determinare la serie di Fourier di $ g(x)={ ( -x-pi/2rArr -pi<x<=-pi/2 ),( 0 rArr -pi/2<x<=pi/2 ),( x-pi/2rArr pi/2<x<=pi ):} $ Poichè la funzione è pari la serie di Fourier di g(x) è $ g(x)= a_o/2 +sum_(n = 1) ^(+oo)a_n cos(nx) $ Per determinare i coefficienti $ a_n $ $ a_n =2/pi int_(pi/2)^(pi) (x-pi/2)cos(nx) dx = 2/piint_(pi/2)^(pi) x cos(nx) dx - int_(pi/2)^(pi) cos(nx) dx= 2/pi {[(x sen(nx))/n]_(pi/2)^(pi) -1/nint_(pi/2)^(pi) sen (nx) dx }-1/n[sen(nx)]_(pi/2)^(pi)= 2/(n pi)[x sen(nx)]_(pi/2)^(pi)+2/(n^2pi)[cos(nx)]_(pi/2)^(pi)-1/n[sen(nx)]_(pi/2)^(pi) $ A questo punto come classifico la serie di fourier per i vari casi dipendenti da n? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
3
27 ott 2017, 20:17

Auro052
scusate, ma il buono da 500€ da utilizzare su amazon, vale per i 2000?
5
3 ott 2017, 15:11

7369
Le scarpette d'argento della strega dell'est hanno hanno un potete misterioso prova a immaginare tu di che potere si tratti e racconta un avventura vissuta da Dorothy con le scarpe magiche ai piedi
1
30 ott 2017, 16:02

FunkyGallo
Si consideri il seguente gioco: ad ogni turno si lancia una coppia di dadi equi, se il risultato è $ >= $ 10 il giocatore vince $x $, altrimenti perde $y$. Indicando con $X_n$ la vincita o la perdita al turno n, il capitale del giocatore è $S_n = X_1+X_2+...+X_n$. (a) Supponendo che il giocatore è disposto a perdere $y = 1$e ad ogni turno, determinare $x$ affinchè $S_n$ sia una martingala. (b) Assumendo un ...
1
29 ott 2017, 20:17

missbrunella1000
Ho un problema. ormai da diversi anni ho capito che questa non è la scuola adatta a me. E ora che sono in 4 pensavo che non ci fossero più possibilità di cambiare, fino a quando una mia compagna ha cambiato scuola giusto qualche giorno fa. Io frequento il linguistico e lei è passata a un istituto tecnico grafico. In pochi giorni ha cambiato scuola e tra poco dovrebbe iniziare nella nuova classe. So che bisogna superare diversi test di ammissione soprattutto se la scuola è molto diversa ma ...
2
18 ott 2017, 21:31

daenerys1
Siccome sono una schiappa assurda su queste cose, mi aiutereste a trovare una formula generale per la derivata (esempio derivata di ordine s) per questa funzione? $ f(x) = x ^(-5/2)$ allora studiando le prime 3 derivate ottengo: $ f'(x) = - 5/2 x^(-7/2)$ $ f''(x)= 35/4 x^(-9/2)$ $ f'''(x) = 225/8 x^(-11/2)$ quindi per un certo ordine s ho: $ f^(s) (x) = (-1)^(s) x^(-(5+2s)/2) ((??)/2^s)$ ora dove ho messo i ?? non riesco a ricavarmelo..
3
28 ott 2017, 16:31

techno1st
Ciao, Ho il seguente problema: Calcolare la probabilità che, su 10 lanci di una moneta, la testa si presenti: a) le prime 4 volte b) almeno le prime quattro volte per il punto a) ho risolto facendo: $ (1/2)^4 * (1/2)^6 = 1/1024 $ invece il punto b) non mi esce per niente (il risultato dovrebbe essere $ 7/1024 $) Mi potete dare una mano per imbeccare la soluzione adatta? Grazie!
3
30 ott 2017, 00:32

skuola.01
Versione 26 Pagina 65 Libro Καιρός
1
30 ott 2017, 15:05

skuola.01
Versione 26 Pagina 65 Libro Καιρός
1
30 ott 2017, 15:07

ematite
Mi é arrivato un bollettino intestato alla scuola (secondaria) con un importo maggiore dell'anno scorso per contributo scolastico. Nel contributo é compresa l'assicurazione di 6.50 euro. in tutto il bollettino è di 35 euro. Sono obbligata a versare l'intera cifra?

fabio.ragona
Ciao sono uno studente del istituto primo levi di bollate, frequento l'economico e volevamo sollecitare la scuola all acquisto di software, indispensabili per il nostro indirizzo. A chi dobbiamo rivolgerci? ? Al preside? E soprattutto con quali mezzi ?
2
23 ott 2017, 15:40

carlodegasperis
bella
1
29 ott 2017, 12:58

ferraro.domenico
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica? Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio? Grazie a tutti
1
28 ott 2017, 00:32

Lucas2110
Aiuto non so come svolgere questo tema :" La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature"
1
29 ott 2017, 22:36