Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio sui numeri complessi:
$ a+ib=(sqrt(3)+i)^19 $
E devo capire se a e b sono rispettivamente maggiori o minori di 0.
Io pensavo di sostituire a e b $ root(19)(z)=1+sqrt(3)i $
Tuttavia risolvendo non riesco a calcolarli. Qualche consiglio?
Grazie

Esercizio riguardo la poesia " i poeti che lavorano di notte"?
Miglior risposta
Spiega in un breve testo interpretativo come la poetessa intenda la vita dell'uomo comune contrapposta a quella del poeta.

Buon pomeriggio, non riesco a svolgere questo limite. So che si usa Taylor. Conosco il risultato.
Il limite è il seguente:
x*log ((3x+x^2)/(x^2+x+1))
con x che tende a infinito.
Io faccio così , lo riscrivo in questo modo:
x(log (3x+x^2)-log(x^2+x+1))
Il risultato deve fare due.
Non riesco a trovare perchè si arriva alla seguente serie:
2 - 5\/x + 29\(3 x^2) - 41\(2 x^3) + O((1\/x)^4)
grazie,

Premetto col dire che ho letto più volte l'articolo sulla risoluzione di sistemi lineari ma ancora non mi sono chiare alcune cose.
Oggi abbiamo finito in parte i sistemi lineari ma io ancora non riesco negli esercizi.
Tipo
$ { ( 3x-y+6z=1 ),( 6x+3y+10z=3 ):} $
Da qui so che devo calcolare il rango della matrice e della matrice completa.
Rango A =2 rango A|B= 2. Siccome sono uguali posso andare avanti
Da quello che ci ha detto il professore le soluzioni I questo caso sarebbero $ oo^(3-2) $
Da qui non ...

Buonasera amici, ora ricomincio con la determinazione delle basi e dei vari esercizi al contorno. Nel seguente esercizio bisogna determinare la dimensione e la base dell'intersezione di due sottospazi vettoriali.
Siano
\(\displaystyle W_1 \) sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) generato dai vettori
\(\displaystyle u_1=(1,1,-1) \) \(\displaystyle u_2=(2,-1,1) \)
\(\displaystyle W_2 \) sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) generato dai ...

Buonasera a tutti!
Ero alle prese con questo esercizio: "Calcolare $Aut(ZZ_(/20ZZ) xx ZZ_(/2ZZ))$"
Credo che sia utile in questo problema ricordare questi due fatti:
1) Se $G=H xx K$ con $(|H|,|K|)=1$ allora $H$ e $K$ sono caratteristici in $G$
2) $Aut(ZZ_(/nZZ)) ~= (ZZ_(/nZZ))^(ast)$
Detto ciò mi sono ricondotto a studiare $Aut(ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)) xx (ZZ_(/5ZZ))^(ast)$
Poi ho iniziato ad analizzare $G=ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)$. Posso mandare i due generatori $(1,0)$ (che ha ordine 2) e ...

Salve,
avrei un dubbio riguardante la definizione stessa di coefficiente di autoinduzione. Nel mio libro di Fisica 2 viene riportato un esercizio in cui viene chiesto di calcolare il coefficiente di autoinduzione di un solenoide toroidale, e viene risolto usando la definizione $L = \Phi / i$. Come intensità di corrente usa quella del toroide, ma mi stranisco quando usa, come autoflusso, il flusso del campo magnetico attraverso una singola spira (sezione del toro) moltiplicato per il numero ...

Non sono certo che la sezione in cui sto postando sia quella giusta, ma poiché il mio dubbio ha implicazioni prima di tutto matematiche, e solo poi econometriche, ho deciso di scrivere qui
Ho due variabili, una $x$ variabile indipendente (l'YTM di un titolo cedolare) e una $y$ variabile dipendente (il prezzo teorico dell'obbligazione), legate dalla relazione inversa $Δy=−Δx$. Ora ipotizzo una variazione infinitesima di $x$: per quale motivo ...

Compito help
Miglior risposta
Ho bisogno d’aiuto! Per questo problema: Q=2,5 uC d si abbia la configurazione di figura, il cui triangolo isoscele ha lati di 1m e base di 30cm. Si calcoli il campo elettrico nel punto medio della base

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di progettazione di macchine sequenziali attraverso i circuiti logici e porte elementari. Esempio: progettare una macchina sequenziale che riconosca tra le parole (che sono intervallate da "_") che iniziano con A e finiscono con C, tipo con ABBBBAC_ mi deve restituire 1..
I passaggi che faccio io sono:
1) Disegno il diagramma degli stati
2) Assegno una codifica a stati, ingressi ed uscite
3) Scelgo, in base a quanto richiesto dall'esercizio, il tipo di ...

Ciao a tutti sono nuova e non so se qualcuno si è già posto il mio quesito in precedenza.
Anche se online non ho trovato la risposta che cercavo.
Sono in fase scrittura tesi.
Stavo dimostrando il contro esempio che estensione algebrica non implica sempre estensione finita.
Come contro esempio so che si potrebbe sfruttare la chiusura algebrica assoluta e relativa di Q.
So ancora che la chiusura algebrica relativa su Q coincide con l'insieme dei numeri reali algebrici su Q e la chiusura ...
Salve,
so che ci sono già diversi argomenti di questo tipo. Nonostante ciò avrei delle domande a cui, spero, qualcuno potrà rispondermi.
Premetto che sono al quinto anno di un istituto tecnico (costruzioni aeronautiche), ed avrei la mezza idea di provare il test di ammissione per una scuola superiore universitaria (quella di Udine, 40 Km da casa mia) per il prossimo a.a.
Volevo appunto chiedere:
- Se il fatto che provengo da una formazione tecnica, e non da un liceo, rende più difficile ...

Salve a tutti.
Ogni volta che accade tal sito Facebook di un'università mi chiede di registrarmi, così ho deciso di fare l'iscrizione ma con scarso esito, mi dice che il mio account è sospetto e mi viene bloccato, anche dopo aver inviato loro una mia foto.
Io non capisco più cosa devo fare, a me non serve Facebook tanto per caricare foto o altro, quanto per accedere ai siti dell'università, dove si possono anche fare domande.
Detto questo ora non mi viene nemmeno data la possibilità di creare ...

Salve ragazzi .... non capisco la differenza tra moto rototraslatorio e elicoidale ... l'elicoidale è un caso particolare del rototraslatorio ??
Buongiorno sono Marco e sono uno studente di Fisica al primo anno. Ho avuto da sempre la passione per l'astronomia e per la fisica cosi ho deciso di iniziare questo percorso difficile e tortuoso ma allo stesso tempo molto affascinante. Grazie in anticipo a tutti i consigli che mi darete.

Buongiorno amici, sto studiando gli spazi vettoriali, e durante il percorso ho incontrato questa definizione di insieme massimale rispetto alla proprietà p.
Sul mio libro di testo viene definita nel modo seguente
Sia \(\displaystyle X \) un sottoinsieme di S, ed X sia munito di una certa proprietà p. Si dice che X è massimale rispetto alla proprietà "p" se ogni insieme Y che contenga propriamente X, non ha più la proprietà "p".
Invece si dice minimale quando
Si dice che \(\displaystyle X \) ...


Salve a tutti, a lezione ho affrontato i simboli di Christoffel da un punto di vista teorico ma praticamente mi sono ancora abbastanza oscuri, qualcuno potrebbe darmi una mano con un esercizio per capire meglio?
L'esercizio è il seguente:
data la superficie parametrizzata come segue:
$x=rcos(theta); y=rsin(theta); z=sin(r)$
calcolare il simbolo di Christoffel $Gamma_22^1$
La definizione la ho:
$Gamma_(bc)^a=(1/2)(A^(ah))((dA_(hb))/(dq^c)+(dA_(hc))/(dq^b)-(dA_(bc))/(dq^h))$
ma non ho proprio idea di come partire a livello operativo..
Grazie a chiunque possa aiutarmi
Some/Any
Miglior risposta
Scegli l'alternativa corretta
Esempio se haven't got sole/amy sweets = amy
1 Let's Cook some/amy pasta on sunday
2 Sorry,i haven't got some/any Cola
3 would you like some/any cake?
4 Harry doesn't want some/any fruit juice
5 is There some/any milk in the bottle?
6 do you want some/any Chips?

Ciao , sto calcolando se questa funzione è differenziabile $f(x, y) = y^3 e^(x^3 * y)$
Per giungere alla conclusione se la funzione è differenziabile, un primo passaggio è calcolarmi le derivate parziali
Però nella derivata parziale rispetto a y, ho riscontrato un dubbio..
siccome è una composizione faccio: $x^3 * y = t$ $->$ $e^t * y^2$
quindi la derivata parziale rispetto a y non è cosi? $(y^2 e^(x^3 * y) + 2y * e^(x^3 * y)) * x^3$