Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sto scervellando da un po' per ricavare la relazione che lega l'altezza di una piramide regolare triangolare equilatera con base di lato unitario, all'angolo formato da due delle sue facce.
L'angolo vale ovviamente \(\displaystyle \pi \) per \(\displaystyle h = 0 \) e tende a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) per \(\displaystyle h \rightarrow \infty \), ma qual'è la relazione?

Salve a tutti , vi pongo questo domanda:mi sapete dire perché per avere l'asintoto obliquo è necessario che si abbia $\lim_{x \to \infty}f(x)=infty$ ? Sul mio libro di testo c'è scritto che questo deriva dalla definizione $\lim_{x\to \infty}f(x)-(mx+q)=0$ , ma non ho capito il perché di quest'affermazione.Mi piacerebbe capirlo con una dimostrazione.
Moti relativi (barca che attraversa il fiume)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
una barca deve attraversare perpendicolarmente un fiume. La sua velocità relativa all'acqua è 7 m/s e il fiume scorre a una velocità di 50 m/s.
-calcola il modulo e la direzione della velocità della barca rispetto alla riva
-supponendo che il fiume sia largo 25 m quanto tempo impiega la barca ad attraversarlo?
io utilizzo come formula v=v'+V
dove
v= velocità rispetto al sistema S
v'= velocità rispetto al sistema S'
V= velocità di passaggio ...

Sera! Qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione di questo fatto?
Teorema Sia $(X,d)$ metrico e $\mu$ una misura esterna su $X$. Se per ogni $E,F\subseteq X$, con $d(E,F)>0$, vale
\[\mu(E\cup F)=\mu(E)+\mu(F)\]
allora $\mu$ è una misura esterna boreliana (ovvero i boreliani di $X$ sono $\mu$-misurabili).

Dato un conduttore cilindrico di raggio dato $a$ e lunghezza $h$ ,percorso da un'intensità $i$ uniformemente definito sulla sezione(circolare), calcolare l'induttanza del conduttore.
Per risolvere questo problema ovvero determinare l'induttanza di un conduttore cilindrico(circuito $RL$, in cui la resistività non serve per il calcolo) ho utilizzato la via "energetica" ricavandomi l'induttanza.
Per fare ciò ho calcolato usando Ampere il ...
Mi traducete ? Urgenteeeeissimo (243528)
Miglior risposta
Qualcuno mi può tradurre le seguenti frasi? Grazie in anticipo.. Η παιδεια, ω παι, πολύ μειζον αγαθον εστι του πλουτου
la uno, la 3, 4,7 e 9 dell'allegato
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il seguente esercizio di meccanica razionale che mi sta creando non pochi problemi.
"Determinare il momento d’inerzia rispetto ad una retta perpendicolare all’asta $ AB $ passante per il baricentro, se $ AB $ ha lunghezza $ L $ e densità in un suo generico punto $ P $, data da:
$ ρ(P) = (3m)/L^3 |MP|^2 $ con $ M $ punto medio dell’asta."
Dovrebbe venire $ I = (3mL^2)/160 $
Io ho pensato di procedere in questo ...
Parlando di autovalori, autovettori si cade nell'equazione $Au=\lamdau$ ma a volte noto quest'altro formalismo con la parentesi tonda:
$A(u)=\lamdau$
$X$ spazione vettoriale, $uinX$ e $\lambda$ è uno scalare
E' la stessa cosa' ?
Qualcuno mi può tradurre le seguenti frasi? Grazie in anticipo.. Η παιδεια, ω παι, πολύ μειζον αγαθον εστι του πλουτου
la uno, la 3, 4,7 e 9 dell'allegato
Qualcuno mi può tradurre le seguenti frasi? Grazie in anticipo.. Η παιδεια, ω παι, πολύ μειζον αγαθον εστι του πλουτου
la uno, la 3, 4,7 e 9 dell'allegato
Salve a tutti volevo avere un vostro parere riguardo la seguente osservazione che appare sul mio libro:

$\lim_{x \to \+infty} (x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))-x$ con de l'hopital a me esce $-1$ invece nelle soluzioni porta che il limite deve dare 1..

La derivata prima della funzione $f (x)=(x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))$
Non è pari a
$f'(x)=(((1)(x-1)-(x)(1))/(x-1)^2)*(sqrt (x^2-1))+(x/(x-1))*(1/(2 sqrt (x^2-1))*2x) = <br />
(-(sqrt (x^2-1))/(x-1)^2)+ (x^2/((x-1)(sqrt (x^2-1)))) = [1/(x-1)*(-((sqrt (x^2-1))/(x-1))+(x^2)/(sqrt (x^2-1)))] = 1/(x-1)*[((-sqrt (x^2-1))*(sqrt (x^2-1))+x^2(x-1)))/((x-1)*(sqrt (x^2-1)) ] = [ 1/(x-1)(-x^2+1+x^3-x^2)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))] = [(1/(x-1))(-2x^2+1+x^3)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))]$
Non mi coincide però con la soluzione... aiutooo grazieee

ES: Si può assumere che per una data popolazione di studenti il voto dell'esame di Statistica abbia una distribuzione normale di media u e $ sigma $ ^2.
Sapendo che il 50% centrale degli studenti ha un voto compreso tra 20.4 e 25.2
a) Determinare il valore di u e $ sigma $
Scusate ma non so come risolverlo;
Dato che dal livello di significatività $ alpha $ 0,50 la normale è a 0
Non essendomi mai trovato in questa situazione ho dubbio nel proseguire nello ...

Buongiorno,
cercavo di risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> oo)e^x(2-x^(-1)*ln(e^(2x)+xe^(x-1))) $
ho provato nel seguente modo:
$ lim_(x -> oo)e^x(2-(ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/x)= $
$ =lim_(x -> oo)(2x-ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/e^(-x) $
ora da qui ho applicato de l'Hopital ottenendo:
$ =lim_(x -> oo)(3xe^(x-1)+e^(x-1))/-e^(-x) $
che dopo vari calcoli ho scoperto essere uguale a $ -oo $. Questo risultato però è sbagliato, perchè il limite iniziale dovrebbe risultare $ -1/e $. Ho sbagliato nell'applicare de l'Hopital? Se sì come mi suggerite di procedere?
Grazie in anticipo.

Salve quando io risolvo un'equazione tipo
$senx=1/2$
Scrivo come soluzioni
$x=\pi/6+2k\pi$
$x=5/6\pi+2k\pi$
C'è un modo per compattare le due scritture in un'unica espressione?
Quindi scriverle come qualcosa del tipo $x=\pi/6+f(k)$ o qualcosa di simile. Io pensavo magari in qualcosa contenente $(-1)^k$ ma non sono riuscito ancora a trovare nulle. Sapete se ciò si può fare e avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, sto' studiando la linearizzazione..in inglese e sto facendo un po' di confusione..
ho una equazione non lineare che e':
\( Scale score \) $ = exp{A + B • Time Post-Treatment}$
la devo trasformare nella forma lineare $Y= A + B • X$
ora.. $X = (ln)TimePost Treatment$?
grazie in anticipo

ciao a tutti, sono emilio e sono un professionista nel settore umanistico incuriosito dalla statistica e da quanto questa possa essere utilizzata nel proprio ambito. Frequento spesso forum per condividere il mio pensiero e recepire quello altrui. spero di poter fare la stessa cosa qui. grazie per la possibilità e buona giornata a tutti.
Volevo far vedere che la nuova definizione relativistica di quantità di moto: [tex]\underline{p}=\gamma m_0 \underline{v}[/tex], deriva dal forzare il principio di conservazione della quantità di moto classica in un problema relativistico.
Poniamoci in un sistema S e osserviamo un urto tra due masse uguali, con velocità uguali in modulo ma opposte in direzione:
[fcd][FIDOCAD]
EV 75 85 85 95 0
LI 85 85 105 70 0
FCJ 2 0 3 2 0 1
TY 95 80 4 3 0 0 0 * vAin
TY 90 95 4 3 0 0 0 *
EV 155 40 145 30 ...
Salve,non so se questa sia o meno la sezione giusta,nel caso scusatemi.Oggi,a scuola,la prof di matematica,mi ha chiesto di partecipare al premio Morelli,che tuttavia non ho mai sentito nominare.Se non vi dispiace,potreste dirmi che tipo di domande si possono trovare?