Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franchinho
Buongiorno. Ho la seguente funzione $ Y=Nf(k) $ e $ k-= K/N $ per cui $ f(k(N)) $. Devo calcolare la derivata $ (partial (Nf(k)))/(partial N $. Ho provato a fare $ (partial (Nf(k)))/(partial N)= (dN)/(dN)*f(k)+(df(k))/(dN)*N $ ma non riesco a proseguire purtroppo. Il risultato che devo ottenere è: $ f(k)+N((df(k))/(dk))(-K/N^2) $
8
29 ott 2017, 13:11

Magma1
Buon dì, vorrei chiedervi che differenza c'è tra queste due tracce Una coppia ha due figli. Sapendo che uno dei due è femmina, qual è la probabilità che anche l'altro sia femmina? Una coppia si è appena trasferita; in città si sa solo che hanno due figli. Qualcuno incontra la madre per strada a passeggio con uno dei due figli. Se il figlio è una femmina, qual è la probabilità che i figli siano entrambe femmine? A me sembrano uguali ...
2
29 ott 2017, 15:13

jarrod
Ciao, ho svolto un po' di tempo fa questo esercizio, ma non mi ricordo il motivo di alcune cose e ho dei dubbi... Ho $(x^2 + 2y^2) * ( x^2 + 4y^2 - 4) >= 0$ $(x^2 + 2y^2)>= 0$ per ogni $(x, y) in RR^2$ $(x^2 + 4y^2 - 4) >= 0$ Successivamente ho rappresentato l'ellisse su un piano cartesiano e ero giunto a queste conclusioni: L'insieme non è aperto perchè l'origine è un punto isolato (qualcuno mi può spiegare meglio questa cosa?) l'insieme non è connesso (questo è vero perchè nell'insieme c'è anche l'origine oltre alla ...
2
29 ott 2017, 16:30

qnx
Buonasera a tutti, riprendendo in mano il programma di matematica delle superiori, partendo dal terzo anno, ho scoperto ahimè che -pur essendo in quinta- non so risolvere una banale disequazione letterale e ciò è molto imbarazzante. In particolare stavo tentando di risolvere la seguente disequazione: [tex](m + 2)x -(m^2 +5m + 6) \geq 0[/tex] ma oltre a questo [tex]2x \geq m^2 + 4m +6[/tex] non vado. E questa disequazione era solo un esempio. Lasciamo stare poi quelle fratte!
7
qnx
27 ott 2017, 18:32

pasqualesiciliano23
Buonasera, ieri già avevo postato la domanda ma andando a rivedere la versione tradotta, la quale era stata presa da un’altra domanda, non corrisponde col testo greco. Quindi se qualcuno potrebbe aiutarmi con la versione reale della fotografia che allego. Grazie mille
1
28 ott 2017, 17:47

handuup
Buongiorno. Sto facendo analisi 1 e nonostante capisca abbastanza bene i concetti non riesco a fare le dimistrazioni. In pratica non so propiro da dove iniziare. COme se non bastasse l'anno sabatico mi ha arruginito un po'( ma questo non è un problema grave); la prof alle superiori non ci faceva fare le dimostrazioni e in più studiavo poco, quindi ora sono un po' a disagio. Come si fa a fare questo: lim|an|=a per n che tende all'infinito. Grazie
6
28 ott 2017, 11:52

Luca214
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per questo esercizio. Grazie in anticipo. Si faccia riferimento alla figura allegata. Un metodo per misurare la velocità della luce consisteva nel considerare i periodi di rivoluzione apparente di una delle Lune di Giove. Il periodo di rivoluzione reale è di 42,5 h. a) Considerando finita la velocità della luce, come ci si deve aspettare che vari il tempo di rivoluzione al muoversi della Terra lungo la sua orbita dal punto x al punto y della figura? b)Quali ...

YouMAN
1)Calcola la misura del contorno della figura,sapendo che l’area del quadrato è 3,24 cm2. Figura: https://imgur.com/a/EG2cZ Risposta: 11,304 cm. 2)Calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura, sapendo che la base maggiore del trapezio, l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm, 8 cm e 10 cm. Figura: https://imgur.com/a/irGYU Risposta: 70,55 cm.
2
29 ott 2017, 11:02

giadamattia
come faccio a copiare questi appunti? mi sono registrata come era stato chiesto.
2
29 ott 2017, 12:20

hakzc
Ragazzi, non riesco a risolvere questi due limiti (la risoluzione deve essere fatta senza l'uso di limiti notevoli, e senza ricorrere a de l'Hopital) Limite 1 $\lim_{x \to \1}(ln^3x+lnxsqrt(|lnx|))/(2|lnx|^(3/2)+ln^2x)$ Limite 2 $\lim_{x \to \0}(e^(-1/|x|)cosx+1/(x+sqrt(|x|)))/(ln(1+x)+(arctan(1/x^2))/sqrt(|x|))$ Vi prego aiutatemi! D:
6
29 ott 2017, 13:50

Sk_Anonymous
Nell'universita' in cui sto facendo il dottorato hanno insegnato per decenni (anche) Marcel Riesz e Lars Hörmander. Oggi, mentre bighellonavo in una sala seminari adibita anche ad archivio, mi e' caduto l'occhio su alcuni faldoni poggiati su di una mensola; con cautela ne ho preso uno per esaminarne il contenuto. E niente, all'interno ho trovato svariate lettere originali firmate Marcel Riesz, Godfrey Harold Hardy e Michel Plancherel
5
29 ott 2017, 00:18

StefanoOne
Salve a tutti, ho un esercizio in cui applicando il taglio Ty su una sezione circolare si vuole studiare il valore delle tensioni da taglio in quella sezione azzurra della circonferenza: le domande sono queste: perchè l'altezza dy si ottiene facendo il differenziale e non la derivata ? perchè per calcolare il momento statico integra tra $\pi$ e $alpha^{\prime}$ ? Vi ringrazio a priori
6
27 ott 2017, 17:20

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio alquanto banale per quanto riguarda questa funzione definita a tratti: $ f(x)= x+1 $ se $ x>0 $ e $ f(x)= 2+2x $ se $ x>=0 $. L'esercizio consiste nel verificare se la funzione è invertibile e quindi se è iniettiva e suriettiva. Ho un problema per quanto riguarda l'iniettività, infatti risulta che: $ x_1+1 = x_2+1 => x_1=x_2 $ dunque il primo ramo è iniettivo per definizione, così anche il secondo: $ 2+2x_1 = 2+2x_2 => x_1=x_2 $ ed anche: ...
6
29 ott 2017, 12:49

pietrodiegocairella
Racconta la tua esperienza diretta o quella di un amico su questo argomento in un ampio testo espositivo, con informazioni chiare, precise e ordinate.
1
28 ott 2017, 15:36

fgrerer
ragazzi scusate mi è venuto un dubbio sulle equazioni di secondo grado. Quando mi compare un quadrato di binomio sotto radice,dopo che ho semplificato l'indice del quadrato di bionomio con l'indice della radice metterò un modulo. In seguito quando andrò a calcolarmi le soluzioni dell'equazione di secondo grado,dovrò togliere il modulo per calcolarmele, il che significa che dovrò studiare il modulo per toglierlo? Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno,andandolo a ...
5
26 ott 2017, 23:13

AstaLaVista1
Salve, ho un problema su questo esercizio, ovvero non so cosa fare per risolverlo Nello spazio vettoriale di $RR^3$ si considerino i seguenti sottoinsiemi : $S = {(0,1,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,1,1),(0,-1,5,6)}$ $T = {(0,-3,2,0),(0,0,0,1)}$ $U = {(x,y,z,t) \in RR^4 \in : y +3t = x-2y = z+t =0}$ $X = {(0,-1,1,2),(0,2,3,1)}$ e si determini, MOTIVANDO LE RISPOSTE quali affermazioni seguenti sono vere e quali false : $<S> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex ! $<T> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe ...

balestra_romani
Come si dimostra questa relazione? $ sigma_m ^2=sigma ^2/n $ arrivo fino a qui poi mi blocco: $ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= 1/n*sum_(i =1)^n(x_i-mu )^2/n $ $ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= sigma^2/n $

jrq
ciao devo calcolare (-i)^44. L'nagolo in pigreco=3/2. la formaula trigonometrica é:(cos(44*3/2 pi)+isen(44*3/2 pi)). semplicando tutto mi esce: cos(66pi) + isen(66pi) come faccio a calcolare le coordinate di 66pi?
4
jrq
28 ott 2017, 17:47

pisanivito
Buongiorno e buona domenica a tutti Sono alle prese con il seguente esercizio: Sia \( f:R^3 \rightarrow R^3 \) \( dove f[(x,y,z)] = (x-y+z,2y,-z) \) risulta essere fornita una base canonica \( B={(e_1,e_2,e_3)} \) Si determini: 1) \( Imf \) , \( kerf \) ; 2)Trovare gli Autovalori e gli Autvettori di $f$ Iniziamo: Risoluzione del primo punto. Sono alle prese con un endomorfismo, infatti lo spazio vettoriale di partenza coincide con lo spazio ...

mirkojpn
Salve a Tutti. cercherò di essere il piu chiaro possibile... praticamente mi è stata concessa l'opportunita di far parte di un gruppo di studio presso un azienda che si occupa di AI, tutto figo...se non fosse che io non ho fatto mai o quasi mai nulla in merito, men che meno di matematica, sono rimasto alle medie, con qualcosa sugli insiemi, e qualche spruzzo di Algebra qui e li... dovrei iniziare da zero insomma... in questo corso si studia il libro "pattern recognition" che richiede delle ...
2
29 ott 2017, 08:16