Aiuto problemi di geometria dimostrazioni

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B.

Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti.

Risposte
@melia
Dovresti mettere qualche tentativo, comunque.

Problema 1

Teoremi necessari: "Il triangolo BEC è isoscele su base BE se e solo se gli angoli alla base sono congruenti" e "due rette parallele tagliate da una trasversale formano angoli alterni interni congruenti".

Se BEC è isoscele su base BE i due angoli sono congruenti perciò $hat(EBC)~= hat(BEC)$ , ma BE è una trasversale tra le due parallele AB e BC, per cui $hat(ABE)~= hat(BEC)$ perché alterni interni, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza anche $hat(EBC)~= hat(ABE)$ perciò la retta BE è bisettrice di $hat(ABC)$
Allo stesso modo se la retta BE è bisettrice di $hat(ABC)$ allora $hat(EBC)~= hat(ABE)$, ma $hat(ABE)~= hat(BEC)$ perché alterni interni della trasversale BE tra le due parallele AB e BC, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza allora $hat(EBC)~= hat(EBC)$ perciò il triangolo è isoscele su base BE perché ha gli angoli alla base congruenti.

Problema 2

Devi per prima cosa avere chiaro che cosa si intende per "centro di un parallelogramma" e poi devi dimostrare che P'QR'S è un parallelogrammo e che ha lo stesso centro di PQRS.

Vuchi
Ma nel primo problema che il triangolo è isoscele non bisogna dimostrarlo? Quindi come faccio a dire che l'angolo ebc= all'angolo bec sapendo che il triangolo è isoscele, se bisogna dimostrarlo?

Vuchi
Poi il secondo problema come si fa? Non riesco a farlo nemmeno...

@melia
"Vuchi":
Ma nel primo problema che il triangolo è isoscele non bisogna dimostrarlo?

"@melia":

Se la retta BE è bisettrice di $hat(ABC)$ allora $hat(EBC)~= hat(ABE)$, ma $hat(ABE)~= hat(BEC)$ perché alterni interni della trasversale BE tra le due parallele AB e BC, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza allora $hat(EBC)~= hat(EBC)$ perciò il triangolo è isoscele su base BE perché ha gli angoli alla base congruenti.

Basta leggere tutto il messaggio, non solo le prime righe.
Devi dimostrare 2 cose
1. se il triangolo è isoscele, allora BE è bisettrice e
2. se BE è bisettrice allora il triangolo è isoscele.
Nel messaggio precedente ci sono entrambi i passaggi.

@melia
"Vuchi":
Poi il secondo problema come si fa? Non riesco a farlo nemmeno...

"@melia":

Problema 2
Devi per prima cosa avere chiaro che cosa si intende per "centro di un parallelogramma" e poi devi dimostrare che P'QR'S è un parallelogrammo e che ha lo stesso centro di PQRS.

Un po' di impegno da parte tua. Che cos'è il centro di un parallelogramma? Come lo definisci?

Vuchi
L'intersezione delle diagonali

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.