Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a fare un esercizio:
Abbiamo il seguente limite:
$Lim x->0 (x-1)/x^4 = -∞$
E bisogna dimostrare che sia esatto usando la definizione di limite, cioè che: $(x-1)/x^4>M $
Come dovrei procedere?
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...

Sostanze tensioattive
Miglior risposta
Gentilmente, mi spiegate in parole povere cosa vuol dire che i saponi sono costituiti da sostanze tensioattivi che riducono la tensione superficiale del liquido? Cosa vuol dire questa definizione? Cos'è la tensione superficiale??
Buongiorno a tutti, ho un problema in allegato che non riesco a risolvere sui polimeri:
Individuare le famiglie di macromolecole rappresentabili dalle strutture seguenti
1 equazione parametrica
Miglior risposta
Salve mi la servirebbe soluzione di questo esercizio me la potreste dare gentilmente?
X^2-2(k-1)x+k^2+2k
-Determinare K affinché
L'equazione abbia
1) Soluzione doppia
2) Radici reali
3) Non abbia soluzioni reali
4) Abbia una radice uguale a 1
5) abbia una radice uguale a -3
Tessuto muscolare cardiaco? Chiarimento
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Tessuto muscolare cardiaco?
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Tessuto muscolare cardiaco? (245417)
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...
Muscolo cardiaco?
Miglior risposta
Salve a tutti! Stavolta domanda di biologia. Più che una domanda sarebbe un vero e proprio chiarimento. Nel testo preso in adozione si parla di muscolo cardiaco e, più in particolare, si accenna al fatto che le sue cellule siano mononucleate ovvero che possiedano un unico nucleo posto al centro della cellula. Nel power point dell'insegnante è scritto l'esatto opposto, ovvero che ogni fibrocellula deriva della fusione di più cellule, perciò da definirsi polinucleata. A questo punto non so ...

In un solenoide, di diametro d = 5,3 cm con 10 spire/cm, scorre una corrente isol=1,1 A. Lungo il suo asse si trova un filo di rame in cui scorre una corrente ifilo = 28 A.
1) Calcola la forza magnetica che agisce sul filo.
In questo caso il campo magnetico in cui è immerso il filo è il campo magnetico caratteristico del solenoide la cui direzione è parallela all'asse del solenoide stesso, direzione che coincide con quella del filo. Pertanto la forza magnetica è zero ( i vettori B ed l ...

Ciao, sto provando un nuovo esercizio che riguarda la stima intervallare.
Spero di avere fatto progressi dall'ultima volta... mi dite se la mia soluzione è corretta?
Ecco qua!
In una popolazione molto numerosa A una percentuale p incognita di individui è di tipo Σ. In un campione di 1000 individui se ne trovano 280 di tipo Σ.
Fornire una stima intervallare di p con livello di significatività 2%. Se con lo stesso livello di confidenza si vuole una stima intervallare che preveda una ampiezza ...
E tutto si trasforma in colori e bellezza.
Tutto si trasforma in colori e bellezza.

Ciao a tutti... Ho il seguente problema di Cauchy da risolvere:
\(\displaystyle {y’ = \frac{3cos(x) - 1}{y-3}} \)
\(\displaystyle y(0) = 0 \)
Una volta svolto l'integrale ottengo la seguente funzione:
\(\displaystyle \frac{y^2}{2} - 3y = 3(-senx) -x + C \)
Il testo dell'esame propone le seguenti soluzioni:
A) La funzione è periodica ed inferiormente limitata
B) ha punti critici di massimo e minimo locale ed è illimitata inferiormente
C) E' definita in R è limitata, ma non periodica
D) ...

Buonasera, devo svolgere questo esercizio
Un’automobile di massa $m=1000 kg$ compie un “giro della morte” circolare di raggio $R=40m$ in un piano verticale alla velocità costante di $108 \text(km/h)$, su una pista con coefficiente di attrito dinamico $\mu=0.3$. Possiamo trascurare la resistenza dell’aria.
a) Al di sotto di quale valore della velocità il giro non verrebbe completato, e perchè?
b) Quanta energia ha fornito complessivamente il motore ...

Come sempre questi sono i problemi in cui mi perdo sempre
$ lim_(x -> +infty) (1+(2/(3*x)))^(kx)=3 $
Come sempre grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, non riesco mai a capire queste operazioni con i parametri.

Mi potete fare un RIASSUNTO DETTAGLIATO dell'esperimento del GRAN NAVIGLIO di GALILEO GALILEI
Grazie mille
Ho ripreso a studiare inglese da poco, e oggi mi sono capitate queste sue frasi:
I will go to bed at 10 o’clock
e mi chiedevo, essendo un’azione programmata non sarebbe più giusto mettere il verbo al present continuos o al future continuos? Con questi due tempi verbali il significato della frase cambia o non vanno semplicemente usati?
la seconda frase la dovevo tradurre io, ed è: tra un mese festeggeremo il nostro venticinquesimo anniversario di matrimoni, ma non so come tradurla in ...
Salve ragazzi vi invitiamo a rispondere a questo brevissimo questionario così da raccogliere più informazioni possibili, per motivi d'esame... vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione! ;)
LINK QUESTIONARIO: https://goo.gl/forms/7eUTQlb2m63SlMXF3
SALUTI!
BGProject

Ciao, abbisogno di un aiutino
sostanzialmente di fronte a un esercizio tipico con varie dispense mi trovo di fronte a uno spazio descritto da equazioni omogenee e devo determinarne la base di quello spazio.
La cosa "strana" è che giungo a risolvere un equazione matriciale del tipo:
$((1,1,0,0),(1,0,1,0),(1,0,1,0),(0,-1,1,0)) ((x_1),(x_2),(x_3),(x_4))=((0),(0),(0),(0))$
Alché mi son risposto:
3 equazioni l.indipendenti e 4 incognite= 1 variabile libera, sarà dimensione 1 e avrà quindi base 1 che è data dalla soluzione del ...
Quesito, banale anche per un liceale.
Sappiamo che l'energia cinetica di una ruota (di una vettura o altro mezzo) il cui momento di inerzia è $ I=m*R^2"$ è data da $m*v^2"$ (assumiamo le ruote ad anelli), in quanto si tratta di moto rototraslatorio (per il teorema di Konig, si somma k del centro di massa e k del moto rotatorio).
Adesso mi chiedo, se su queste ruote grava anche la massa $M_a$ di una autovettura (con $M$ massa totale = ...