Trova y in termini di x
Salve a tutti!
Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito:
1-y=3t, x=5t
2-y=7t^2, x=t^2
3-y=2t^2, x=3t
4-y=3t, x=1+√t
5-y=1/t, x=t+2
6-y=t^4+1, x=t^2-1
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito:
1-y=3t, x=5t
2-y=7t^2, x=t^2
3-y=2t^2, x=3t
4-y=3t, x=1+√t
5-y=1/t, x=t+2
6-y=t^4+1, x=t^2-1
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
Risposte
Ciao!
se ho ben capito, per ciascuna coppia di equazioni devi esprimere Y in funzione di X.
EQUAZIONE 1:
se x=5t allora t=(x/5)
se sostituisci t nella prima equazione
y=3t quindi y=(3/5)*x
EQUAZIONE 2:
se x=t^2 e y=7t^2 allora y=7x
EQUAZIONE 3:
se x=3t allora t=x/3 quindi y=2*(x/3)^2 = (2/9)*x^2
EQUAZIONE 4:
non sono sicuro di aver capito la scrittura ma se x=1+radice_quadrata(t) allora radice_quadrata(t)=x-1 cioè t=(x-1)^2
quindi y=3t=3*(x-1)^2=3*(x^2-2x+1)=3x^2-6x+3
EQUAZIONE 5:
se x=t+2 allora t=x-2 e quindi y=1/(x-2)
EQUAZIONE 6:
se x=t^2-1 allora t^2=x+1
considera che t^4=t^2*t^2
quindi y=t^4+1=t^2*t^2+1=(x+1)*(x+1)+1=x^2+2x+2
se ho ben capito, per ciascuna coppia di equazioni devi esprimere Y in funzione di X.
EQUAZIONE 1:
se x=5t allora t=(x/5)
se sostituisci t nella prima equazione
y=3t quindi y=(3/5)*x
EQUAZIONE 2:
se x=t^2 e y=7t^2 allora y=7x
EQUAZIONE 3:
se x=3t allora t=x/3 quindi y=2*(x/3)^2 = (2/9)*x^2
EQUAZIONE 4:
non sono sicuro di aver capito la scrittura ma se x=1+radice_quadrata(t) allora radice_quadrata(t)=x-1 cioè t=(x-1)^2
quindi y=3t=3*(x-1)^2=3*(x^2-2x+1)=3x^2-6x+3
EQUAZIONE 5:
se x=t+2 allora t=x-2 e quindi y=1/(x-2)
EQUAZIONE 6:
se x=t^2-1 allora t^2=x+1
considera che t^4=t^2*t^2
quindi y=t^4+1=t^2*t^2+1=(x+1)*(x+1)+1=x^2+2x+2