Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BigDummy
Ciao a tutti. Ho riscontrato dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio sul moto armonico. Dovrei scrivere la legge oraria nell’ipotesi che al tempo t=0 unasbarretta sia in posizione verticale con velocità angolare negativa, sapendo che l'oscillazione max è $ Theta_max$ e che $omega = (2pi )/ 1 sec$ Io ho iniziato scrivendo la legge oraria e imponendo che $Theta(0) = 0$ $Theta(t) = Theta_max sin(omegat + phi) = 0 $ Quindi $ phi = 0$. Dopo di che per la velocità angolare ho: $sigma(t) = omega * Theta_max cos(omega t + phi)$ e ...

gianni971
Buonasera vorrei gentilmente chiedere aiuto per la risoluzione del seguente limite: \(\lim _{n\to \infty } \frac{n^2\left(3^n-3^{-n}\right)}{4^n+n^2} \)
5
29 gen 2018, 19:32

marta.debbono
ciao! avrei bisogno di un riassunto abbastanza facile sull'evoluzione stellare....è abbastanza urgente dato che domani ho la verifica...
1
30 gen 2018, 16:22

Jokah
Salve, sono in procinto di dare l'esame di statistica, finora per gli esercizi ho utilizzato la calcolatrice da 40€ di mio fratello (Sharp EL-W506X), ma lo stesso giorno in cui ho l'esame anche lui ha un esame, e poiché la calcolatrice è "sua" la rivendica. In realtà questa calcolatrice, per quanto buona, non è capace di eseguire alcune funzioni statistiche, per esempio non mi permette di calcolare il coefficiente di correlazione lineare su una popolazione, e la covarianza è difficile da ...
0
30 gen 2018, 16:55

p.gattola
Ho un problema con quest'esercizio: Sia T : R4 → R3 l’applicazione lineare tale che T((x, y, z, t)) = (x+y−2z+t, 2x−y−z, x−2y+z−t). Dato il sottospazio vettoriale W = L((2, 1, 0, 1),(1, 0, −1, 1)), determinare T(W) e un sistema di equazioni omogenee di cui T(W) sia l’insieme delle soluzioni. Nel momento in cui vado a calcolare le immagini (seguendo le informazioni che mi fornisce l'applicazione lineare data) dei due vettori lin ind di W, mi trovo che T(w1) e T(w2) coincidono, infatti: T(w1): ...
2
29 gen 2018, 10:44

pepp1995
$ lim_(x -> +oo ) (sin((2x)/(1+x^2))/ln(1+1/x)) $ Non potendo ricorrere a de l'hopital e agli sviluppi in serie di taylor, ho optato per la sostituzione. Cercando di ricostruirmi i due limiti notevoli $sinx/x=1$ e $ln(1+f(x))/f(x) =1 $, ho scelto la y in modo che $f(x)$ sia infinitesima , nello specifico $y=1/x$ Tuttavia cosìfacendo l'argomento del seno non viene minimamente scalfito. Allorché ho pensato ad una seconda sostituzione ma non mi viene in mente nulla , consigli?
4
29 gen 2018, 20:55

melli13
Dovrei risolvere questo integrale con il metodo dei residui: $\int_{0}^{2\pi} 1/(5-3*cosx)^2 dx$ Cerchiamo di vederlo su $S^1$ $z=e^(it)=cost+i*sent$ $\bar z=e^(-it)=1/z$ $cost=Re(z)=1/2*Re(z+\bar z)=1/2*(z+1/z)=(z^2+1)/(2z)$ $dt=-i*1/z dz$ Quindi posso vedere l'integrale come: $\int_{\gamma} 1/(5-(3z^2+3)/(2z))^2*(-i)*1/z dz$ dove $\gamma={e^(i\theta), \theta in [0,2pi]}$ $=\int_{\gamma} (4z^2)/(10z-3z^2-3)^2*(-i)*1/z dz = -i \int_{\gamma} (4z)/(3z^2-10z+3)^2 dz$ Il denominatore ha due zeri, entrambi di ordine 2: $z_1=1/3$ (interno alla curva), $z_2=3$ (esterno alla curva) $(4z)/(3z^2-10z+3)^2=1/(z-1/3)^2*(4z)/(z-3)^2$ Il secondo fattore è una funzione olomorfa intorno a ...
2
29 gen 2018, 23:38

dj_joker98
Buongiorno a tutti, è da giorni che tento di risolvere un esercizio nel campo dei complessi propostoci nel primo itinere di analisi 1. L'esercizio è: $z^7+16\bar{z}^3=0$ (risolvere e rappresentare nel piano di Gauss) Ora, io ho provato ad utilizzare la formula trigonometrica, ovvero $\rho^7[cos(7\alpha)+isen(7\alpha)]=-16\rho^3[cos(-3\alpha)+isen(-3\alpha)] $ Il problema è che, risolvendo $\rho^7=-16\rho^3$ ottengo esclusivamente $\rho = 0$. Dove ho sbagliato?
3
30 gen 2018, 13:37

mikoile
Buonasera ho un dubbio sul seguente esercizio: dato il seguente circuito calcolare $v_1$,$v_2$ se applico il partitore di corrente mi escono i risultati giusti ovvero: v1=7,5V v2=1,5V però se trasformo il generatore facendolo diventare di tensione in questo modo (non badate ai numeri ma solo al disegno) ottengo un generatore da 12V per cui facendo il partitore di tensione ottengo v1=$12*3/8$=4,5V e v2 ...
2
28 gen 2018, 16:35

rmba
Un saluto a tutti. Sto cercando di capire come funziona il principio di inclusione esclusione, ma con risultati quasi nulli. Prendo come riferimento questa dispensa: http://uz.sns.it/~fvenez/inc-esc.pdf Prima di tutto non capisco come funziona la sommatoria S(k).. Secondo, mi servirebbe qualche esempio per rendermi conto di come, preso un elemento appartenente ad un certo numero di sottoinsiemi, questo sia contato contato una sola volta nella sommatoria S(k). Mi potete aiutare? Grazie.
4
26 gen 2018, 15:12

VETTRAMO
Un satellite in orbita intorno alla terra dista dalla sua superficie 700 km quando si trova al perigeo e 4200 km quando si trova all'apogeo. Calcola a)il semiasse maggiore dell'orbita; b) l'eccentricità dell'orbita.
0
30 gen 2018, 14:13

VETTRAMO
Se per un certo pianeta il rapporto tra la distanza al perielio e la distanza all'afelio è 0,75, qual è il rapporto tra la massima e la minima velocità che il pianeta assume nel percorrere la sua orbita? grazie
0
30 gen 2018, 14:09

Gandalf73
Carissimi,come promesso, procedo con l'inserimento e la soluzione delle successioni di funzioni definite in modo non usuale che potrebbero avere un metodo risolutivo non "classico". Il testo: $$ \begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} \sqrt{n^2 + nx}-n, &0\le x \le \frac{2n}{n+1}\\ \cosh{(\frac{x}{n})}, & \frac{2n}{n+1} < x \le 4\pi \end{cases}\end{equation*} $$ Per quanto riguarda il secondo insieme di definizione possiamo vedere che $ \lim_{n\to +\infty}f_n(x)=1$. Ora si ...
7
27 gen 2018, 23:56

frat92ds
salve , Mi trovo in enorme difficoltà a determinare gli intervalli di convergenza puntuale e uniforme del seguente esercizio: $\sum_{n=1}^infty (1-|x-n|)_+/sqrt(n)$ il fatto di prendere solo la parte positiva mi confonde non poco. vi ringrazio della disponibilità
4
29 gen 2018, 22:33

SalvatCpo
Ciao ragazzi. Ho sostenuto l'esame di analisi 1 e la prof. mi ha invalidato l'esercizio che vi posto e che ho correttamente risolto. Il motivo dell'invalidazione sarebbe l'aver detto di aver usato il criterio del confronto asintotico mentre in realtà il criterio che ho usato avrebbe un altro nome. Dunque ho due domande: 1) ha ragione la prof. oppure io? 2) se ha ragione la prof, come si chiama il criterio che ho usato io?
7
29 gen 2018, 14:01

Magma1
Buona sera, Si definisce $alpha in (0,1)$ in modo tale che $P(\text{errore I specie})<=alpha$ $P(\text{rifiutare }H_o \text{ vera})<=alpha$ dove $H_o : mu=mu_o$. Tutto ciò per un test bilaterale diventa $P(|bar(X)-mu_o|>z_(alpha/2) sigma/sqrt(n))<=alpha$ e, siccome supponiamo di commettere un errore di prima specie, $Z:=(bar(X)-mu_o)/(sigma/sqrt(n))~ mathcal(N)(0,1)$ ottenendo $P(|Z|>z_(alpha/2) )<=alpha$ $2P(Z>z_(alpha/2))<=alpha$ Il problema, per me, inizia da proprio da qui: non riesco a capire i passaggi per ottenere $P(|Z|>|(bar(X)-mu_o)/(sigma/sqrt(n))|)<=alpha$ $2P(Z>(bar(X)-mu_o)/(sigma/sqrt(n)))<=alpha$ In sintesi: ho capito che in questo modo non si può ...
10
24 gen 2018, 18:21

Jordan B
Buonasera chi mi aiuta a svolgere questo limite , purtroppo non ho il quaderno dove prima ho provato a risolvero Ricordo che mi veniva piu infinito
18
28 gen 2018, 21:53

Alfiere90
Ciao a tutti ho problemi con questo esercizio allegato che trovo risolto ma non ne capisco i passaggi Allora io so che il flusso elementare è $dphi = B*dA$ Ora l'area elementare $dA$ si può calcolare a partire dalla conoscenza della retta $y$ ( che è la proiezione dell'ipotenusa sul filo) $y= -a/b[x-(l+b)]$ $ x>=l$ Da cui $dA = a/b[(l+b)-x] dx$ indicando con $a$ il cateto $CD$, $b$ il cateto $CE$, ...

Anacleto13
Data $B_k = (k-3,0,1),(k-2,0,k-3),((k-2)^2,k-2,0)$ voglio determinare i valori per la quale $B_k$ risulta una base ortogonale. i 3 vettori sono ortogonali se: $v_1\cdotv_2\cdotv_3=0$ a me risulta per $k=3,2$ ma se vado a sostituire solo $k=3$ rende i 3 vettori ortogonali.. ed è anche la soluzione.. non riesco a capire come mai ottengo anche $k=2$ Qualcuno mi sa spiegare cortesemente? grazie .

jack ishimaura
Salve a tutti ,avrei un dubbio sul concetto di covolume per quanto riguarda l'equazione di stato di Van Der Waals. Ciò che non mi è chiaro è perchè il volume a disposizione delle molecole venga ridotto di una quantità uguale al volume di mezza sfera centrata su ognuna delle molecole del gas(sfera di raggio pari al diametro delle molecole). Mi spiego meglio con un disegno: Ora perchè la parte di volume che ho tratteggiato non è a disposizione della molecola A?