Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shadow!
Salve a tutti! Sono alle prese con un integrale improprio, ovvero $ int_(log(2))^(∞) (8-e^x)/(e^(2x)-4) dx $ Per quanto riguarda il comportamento della funzione a $ ∞ $, ho scritto che $ (8-e^x)/(e^(2x)-4)~ 1/e^x<= 1/x^2 $ e dato che $ 1/x^2 $ converge, allora $ 1/e^x $ converge $ rArr $ $ (8-e^x)/(e^(2x)-4) $ converge a $ ∞ $. Invece non so bene come comportarmi nell'altro estremo, ovvero $ log(2) $. Avevo provato a scrivere il polinomio di Taylor di $ e^x $ con ...
7
31 gen 2018, 14:18

Frink88
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio: Un cilindro di altezza $h=56.4 cm$ galleggia verticalmente nel mercurio ($rho_M=13.59 g/(cm^3)$) in cui è immerso per una profondità di $l= 6cm$. Se si versa dell’acqua nel recipiente che contiene il mercurio fino a che il cilindro è completamente immerso, qual è la nuova altezza di immersione del cilindro nel mercurio? Quanto vale la densità del cilindro? Tentativo di soluzione Per la densità del cilindro non dovrei avere problemi: ...

LoreT314
Salve sapreste dire se le mie considerazioni sono corrette? È data una circonferenza di raggio r e una corda AB. La corda AB determina due archi, uno maggiore e uno minore. Considerando gli angoli alla circonferenza che insistono su AB, se il vertice di tale angolo si trova sull'arco maggiore, allora sarà acuto e congruente a tutti gli altri angoli alla circonferenza che hanno vertice sull'arco maggiore. Invece se prendo il vertice sull'arco minore, l'angolo sarà ottuso, congruente a tutti ...
2
31 gen 2018, 15:50

Matteo0228
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB è congruente all'arco CD che è congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti 2)Il triangolo ABC è iscritto in una circonferenza,il lato AB è congruente al raggio e il lato AC al diametro della circonferenza. Sia P un punto sul prolungamento di AC, dalla parte di A , tale che AP congruente a AB. Dimostra che : a: Pb è tangente in B alla ...
0
31 gen 2018, 16:46

VALE014
Buongiorno . mi sono bloccata su una serie. $sum_{n=1}^{+\infty}((x+2)^n^2)/n^n $ . ho ragionato così: 1. E una serie positiva. 2. il limite fa 0 perchè $n^n$ è più veloce rispetto al numeratore per cui ho che ho 0 E quindi Cauchy è soddisfatto. 3. decido il criterio. inizialmente avevo pensato alla convergenza assoluta più radice ma essendo $n^2$ non risolvo nulla per cui ho agito con rapporto.ed ho : $ |lim_(n -> oo) [(x+2)^(n+1)^2)/(n+1)^(n+1) (n^n)/(x+2)^(n^2)|$. sviluppo il quadrato e semplifico quello che posso : ...
7
31 gen 2018, 08:54

Fab996
Non ho ben chiaro cosa faccia questo comando awk 'BEGIN{FS="_"} ($1 == "CIAO") {print $5,$2}' Il comando awk ha la forma pattern {azione}, non mi è ben chiaro cosa faccia il BEGIN e perchè FS="_". FS non è la variabile che contiene il divisore dei campi? Diciamo che non mi è chiaro in generale la sintassi :')
11
26 nov 2017, 15:21

VALE014
ho un problema con una serie, o meglio la serie $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)*(In(n+1))$ . é una serie a segni alterni ed ho pensato ad Leibniz. ma praticamente non so come calcolare il limite. l'unica cosa che mi è venuta in mente è che il limite deve fare 0, per cui $x-2<=1$. ma non so come impostarlo praticamente, grazie in anticipo
2
31 gen 2018, 14:49

VALE014
salve a tutti devo calcolare una serie con parametro. : $sum_{n=1}^{+\infty}(x^n(1-x)/n) $ . (premetto che è un esercizio già svolto dal libro perciò sto chiedendo chiarimenti). svolgo la condizione necessaria ed ho: $ lim_(n -> oo) (x^n(1-x)/n) $ è 0 se $ |x|<=1 $ ; $ -oo se x>1 $ ed non esiste se $ x<1 $ . non capisco come si fanno questi passaggi, come fanno ad arrivare a tale risultato.grazie in anticipo
1
29 gen 2018, 16:15

JackPirri
Ciao,devo trovare il rango di questa matrice A= $((2,1,3,4,6),(-2,3,-1,5,3),(6,-1,7,4,10),(-8,8,-6,13,5))$ Uso l'eliminazione di Gauss e la riduco a scala. B= $((2,1,3,4,6),(0,4,2,9,9),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,0))$ Non ho capito bene cosa dono i pivot e come individuarli.A me sembra che la matrice ridotta a scala abbia 2 pivot ma invece ha rango=3 perciò dovrebbero essere 3 ma il terzo non lo trovo.Ma in generale l'ultima riga di una matrice che ho ridotto a scala deve essere nulla ?Grazie tante.
3
30 gen 2018, 18:52

Mathstudent05
Sia n>=1 un numero naturale e sia V=R[X]

VETTRAMO
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta? grazie
1
30 gen 2018, 14:10

scarsoalcubo
Ciao a tutti, ho una domanda davvero banale da fare: a volte per capire le procedure per svolgere gli integrali, mi affido a dei siti che svolgono in automatico i passaggi, per poi mostrarli passo dopo passo. Quando inserisco ad esempio la seguente traccia: $ ∫dx/(12-5x) $ , in automatico viene tradotta in: $1/(12-5x) dx$ ... ma perchè si sposta $dx$ dal numeratore a destra e lo si sostituisce al numeratore con $1$ ? è giusto fare cosi? Proprio vedendo questa ...
2
31 gen 2018, 00:26

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e studio matematica da autodidatta (ricerche su google, lezioni su youtube, qualche consiglio da amici ecc) perchè l'anno prossimo andrò all'università di informatica e quindi, ho bisogno di acquisire almeno le basi della matematica per frequentare il corso, nella speranza che ciò sia sufficiente. Comunque, svolgendo questo esercizio: l'ho fatto bene? è giusto? il risultato mi è venuto, ma mi chiedo se i procedimenti sono giusti. Grazie ...
10
30 gen 2018, 18:18

disne
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: analisi della risposta in frequenza di un sistema del primo ordine, devo, quindi, calcolare la V2 in relazione alla V1 e creare il diagramma di Bode. L'ingresso è composto da un segnale sinosoidale. I passaggi da compiere sono: - semplificare il circuito (in allegato) con il Teorema di Thévenin in modo da trovare una Zequivalente ed una Eequivalente; - calcolare la funzione di trasferimento; - calcolare la V2 (ai capi del condensatore 2) con ...
1
31 gen 2018, 08:09

axpgn
Un contadino arriva al fiume con l'intenzione di attraversarlo, portandosi dietro tutta la sua "coorte": una volpe, un'anatra e una bisaccia piena di grano. Purtroppo è disponibile solo una barchetta, la quale, oltre a lui, può trasportare solo la volpe o solo l'anatra o solo il grano. Come farà a traghettare sull'altra sponda? Prima che rispondiate devo avvertirvi che la volpe non disdegna il grano (anche se preferirebbe l'anatra ), perciò il contadino non può lasciare sola la volpe con ...
12
30 gen 2018, 14:09

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti in merito a questo esercizio: La premessa è che il mio prof, nello svolgimento, ha applicato il principio di sovrapposizione degli effetti; non mi interessano i risultati effettivi, ma vorrei capire la logica. Descrivo tutto il procedimento per poi arrivare alla mia domanda. Per rispondere alla prima richiesta ha innanzitutto riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie (cosa che vale anche ...

KatieP
Ciao a tutti. Mi sono sempre chiesta se ai fini di un'assunzione in un'azienda, ad esempio, faccia differenza una magistrale orientata alla matematica pura o alla matematica applicata. Sicuramente ci sarà una differenza a livello di tipo di competenze acquisite, ma un'azienda, ad esempio, di telecomunicazioni, qualora dovesse esaminare il curriculum di un matematico puro, non lo assumerebbe? Chiedo perché mi è stato spesso detto che con la matematica pura le uniche strade sarebbero ricerca e ...
2
30 gen 2018, 21:21

VALE014
ragazzi sto svolgendo questa serie ma non mi esce spero che mi aiutate a trovare l'errore. $sum_{n=1}^{+\infty} [(2n-1)^n(x+1)^n]/(2^(n-1)n^n $ . per svolgerla ho deciso di usare la convergenza assoluta e il criterio della radice. quindi ho : $| lim_(n -> oo) root(n)(((2n-1)^n(x+1)^n / (2^(n+1)n^n)) | $ $| lim_(n-> 00) [(2n-1)(x+1)]/2^[((n-1)/2 )n] |$ ( n moltiplica 2 ma non lo riesco a mettere non so se si capiva). $ |x+1|lim_(n -> oo) |[n(2-1/n)]/(n(2^([n-1]/n)) |$ da cui $|x+1|1<1->-2<x<0 $ ma non esce.. grazie in anticipo
4
30 gen 2018, 19:28

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo circuito: Devo calcolare la tensione fra i morsetti A-B. Io ho cominciato applicando il teorema della sovrapposizione degli effetti, ovvero facendo agire i generatori uno alla volta. Quindi prima ho fatto agire solo il generatore di corrente (quello in alto a sinistra) trovando una tensione fra i morsetti pari a 300 v (con il segno + nel morsetto più basso in quanto quel generatore spinge la corrente verso il ...
3
30 gen 2018, 09:37

carboni.daniela843
Geometria problemi:1)Un angolo misura 42°.calcola l ampiezza del triplo dell angolo complementare di quello dato.2)gli angoli a e b sono supplementari e a =7/8 b.calcola le ampiezze di a e b.