Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti, vorrei proporre un quesito alla community. Il mio problema era inerente un esercizio di fisica: il sistema è composto da un ascensore alto 2L e avente due molle con K diversi con una particella di massa M frapposta tra le due. Le lunghezze di riposo di entrambe le molle è pari a L. Al tempo t=0, la particella si trova nella sua posizione di equilibrio, e l'ascensore comincia a precipitare. Le due domande che vorrei fare sono: - al tempo t

leoma90
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa equazione esponenziale $1120e^{0.03-x}-1200e^{(0.03-x)/4}+96.19246=0$
2
30 gen 2018, 17:45

scarsoalcubo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum perchè lo reputo molto valido e interessante, oltre che per avere magari qualche aiutino o consiglio. Studio matematica da autodidatta (purtroppo ho fatto l'errore grave di ignorarla alle superiori) dato che l'anno prossimo andrò all'università di informatica, e il mio obiettivo è di acquisire almeno le basi per poter affrontare il corso, che richiede qualche esame di matematica (discreta, analisi 1). Perciò sono partito da zero e sono ...
2
30 gen 2018, 17:40

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sto affrontando gli integrali per sostituzione, ma non so davvero come calcolare X su questo esercizio: I = log x / x dx (log x = t) ho fatto: log x = t ma come proseguo? su internet mi pare di aver capito che viene tipo x = t^2 ... ma perchè? grazie in anticipo
6
30 gen 2018, 18:46

maximilian97
Buonasera potete aiutarmi con lesercizio b) in foto, sono riuscito a determinare il dominio : R-[-3] poi f(-2)=-4 Immagine di 3-->-4 controimmagone di -1-->6 Coordinate dei punti d'intersezione con asse x (7;0) con asse y (0;.2) non riesco a capire gli ultimi due punti,come faccio a capire graficamente quando la funzione f(x) è >0 e
4
30 gen 2018, 21:18

QuantumJ
Calcola il valore della pressione di vapore dell'acqua in una soluzione ottenuta sciogliendo 200 grammi del composto organico eugenolo C10H12O2 in 760g di acqua a 25°C. Il valore di p° per l'acqua pura a 25°C è 0,032 bar. [Risultato 0,031 bar]
0
30 gen 2018, 22:15

EveyH
Mi aiutate a capire perché questo metodo non fa quello che mi aspetto che faccia? La mia necessita' è di inserire una nuova offerta per un'asta esistente. Quando viene creata un'asta creo anche una prima offerta con il prezzo base. Per inserire un'offerta devo controllare che nel db delle offerte ci sia quell'asta (lo faccio dal controllo sull'idAsta) e che l'offerta sia superiore al prezzo base o all'ultima offerta inserita. Questo metodo se provato su una nuova asta sembra funzionare, eccetto ...
1
30 gen 2018, 18:23

Darkwolf92
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la parafrasi di questi versi: "E mentre questo agitava nell'anima e in cuore e sfilava dal fodero la grande spada, venne Atena dal cielo; l'inviò la dea Era braccio bianco, amando ugualmente di cuore ambedue e avendone cura; gli stette dietro, per la chioma bionda prese il Pelide, a lui solo visibile; degli altri nessuno la vide. Restò senza fiato Achille, si volse, conobbe subito Pallade Atena: terribilmente gli luccicarono gli occhi e volgendosi a lei ...
1
30 gen 2018, 20:07

Darkwolf92
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la parafrasi di questi versi: E mentre questo agitava nell'anima e in cuore e sfilava dal fodero la grande spada, venne Atena dal cielo; l'inviò la dea Era braccio bianco, amando ugualmente di cuore ambedue e avendone cura; gli stette dietro, per la chioma bionda prese il Pelide, a lui solo visibile; degli altri nessuno la vide. Restò senza fiato Achille, si volse, conobbe subito Pallade Atena: terribilmente gli luccicarono gli occhi e volgendosi a lei ...
1
30 gen 2018, 20:08

rasakkandar
Salve a tutti. Devo determinare la funzione $g:RRrarrRR$ di classe $C^1$ che rende esatta in $RR^2$ la forma $omega=2y^2g(xy)text(d)x+3xyg(xy)text(d)y$. Essendo il piano semplicemente connesso, per Poincarè mi basta controllare la chiusura. Tuttavia dalla condizione $4yg(xy)+2y^2xg'(xy)=3yg(xy)+3xy^2g'(xy)$, per il principio di identità dei polinomi, mi parrebbe che l'unica soluzione sia $g$ identicamente nulla. Sicuramente sbaglio, ma dove?

TigrusVertus
Buonasera, devo dimostrare il fatto che il rettangolo aureo si possa replicare infinite volte. Ho cominciato nel seguente modo: Ho il rettangolo allegato nella foto. So che per l’intero rettangolo a/b=a/a-b=phi Considero ora solo il rettangolo B, dove posso rilevare, ponendo che si tratti di un rettangolo aureo, che b/a-b=phi Vedo che questo rapporto equivale a quello dell’intero rettangolo e ho quindi dimostrato che questo primo rapporto è in effetti aureo. Non so però come procedere per la ...
8
29 gen 2018, 18:03

ludwigZero
Salve La professoressa ha dato questo limite: $lim_(x->0) x^A [[Log(cos x)]/[x^4 + 6 sin (x^2)] +1/12]$ facendoci notare che il limite allinterno per x che va a 0 è proprio 0 devo trovare A per cui il limite è non nullo. Ho pensato di moltiplicare e usare de Hopital, così da porre il limite a diverso da 0 e trovare A con un'equazione, ma più vado avanti e più diventa un numeratore assurdo da derivare volta per volta suggerimenti su come operare ? grazie.
7
30 gen 2018, 17:16

Albus1
Salve, ho provato a risolvere il seguente esercizio applicando Gram Schmidt, ma il procedimento è lunghissimo e ci sono calcoli fastidiosi da fare. Non si potrebbe risolvere con un metodo alternativo? Se sì, chè metodo. Ad esempio, potrei considerare la matrice associata e ridurla a scala. Sapendo che i vettori riga non nulli sono dei vettori linearmente indipendenti e poichè i vettori linearmente indipendenti sono anche ortogonali si può dedurre che i vettori riga linearmente indipendenti ...
2
20 gen 2018, 15:47

Jordan B
Salve a tutti, ho un problema con questa continuita di funzione, non so proprio da dove inizare, magari se mi rinfrescate la memoria potrei farla La 684
8
30 gen 2018, 17:36

SalvatCpo
Dato il vettore $ vec(v) $ (5;0;0) e il vettore $ vec(k) $ (1;1;1), determinare il vettore $ vec(g) $ (A;0;B) tale che $ vec(v) $ * $ vec(g) $ = 0 e $ vec(k) $ * $ vec(g) $ = 1. Calcolare il volume del parallelepipedo avente per lati i vettori $ vec(v) $, $ vec(k) $, $ vec(g) $. Applicare il vettore $ vec(g) $ nel punto P (2;2;0) e calcolare il momento assiale di $ vec(g) $ rispetto all'asse ...

Reyzet
Ciao a tutti mi servirebbe una mano per risolvere tale serie, che credo essere a segni alterni e ha termine generale infinitesimo (Scrivo il termine generale, va da 1 a infinito) $ 1-((cos(1/n))^((-1)^n)) $ Purtroppo non capisco come muovermi in questo caso...Un aiuto? Grazie
16
20 gen 2018, 14:35

Ciro584
le confezioni di un prodotto hanno peso effettivo che può differire in eccesso e in difetto di 500 g rispetto al peso nominale. Lo scarto misurato in grammi è una variabile aleatoria con densità di probabilità data da$ f(x)=(900−x^(2))/36000 $con −30
1
29 gen 2018, 19:19

Frostman
Buona sera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, perché non mi torna la forma canonica di Sylvester. Posto h = 1, si determini una base in cui il prodotto scalare si rappresenta nella forma canonica di Sylvester. Ho trovato i vari autospazi e le loro basi che sono $V(0) = span{( ( 1 ),( 1 ),(0))} $ $V(4) = span{( ( 0 ),( 0 ),(1))}$ $V(2) = span{( ( -1 ),( 1 ),(0))} $ Che sono anche una base ortogonale rispetto al prodotto scalare. Però non corrisponde alla forma canonica di Sylvester, la soluzione mi da due ...
0
30 gen 2018, 18:45

gaianet
film per la famiglia adatti anche a mio fratellino di 6 anni?
3
31 dic 2017, 14:58

vivi996
Sia f la funzione definita da $f(x)=sqrt(x)-((xlogx)/(x-1))$ Provare che esiste un prolungamento $F$ di $f(x)$ in $Xo=1$ di classe almeno $C^2$ $((0, +∞))$. Essendo il dominio di $f(x)$ diverso da uno, calcolando il limite mi da 0. Ora, F dev'essere classe $C^2$ , dunque derivabile in quel punto almeno due volte e t.c. $F(1)=0$. E' giusto pensare ad una funzione del tipo : $\{(f(x)\ se\ x!=1),(sen(x)\ se\ x=1):}$ La derivata del seno è ...
7
30 gen 2018, 11:36