Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Mostrare che G non è semplice, dove :
| G | = $p^2q^2$ con p

Buonasera, sto studiando l'argomento del titolo, e trovo difficoltà nel comprendere a pieno come portare a termine il metodo di Gauss nella sua variante con pivoting totale. Per farvi capire, vi propongo questo esempio di esercizio che ho tentato di svolgere.
Determina le soluzioni del sistema lineare:
\(\quad\begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\3 & 4 & 6 \\ 10 & 5 & -3 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x \\y\\ z \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 \\3\\ -4 \end{pmatrix}\quad\)
utilizzando il metodo di ...

Salve a tutti, sto studiando fisica 1 e a breve dovrei fare l'esame. Tuttavia, cercando di studiare sia dal libro che dagli appunti, mi sono imbattuta in questo compito di esame che non riesco proprio a risolvere (è un compito d'esame che ha assegnato il mio professore di recente). Infatti sono convinta che per ognuno di questi problemi manchino dei dati e delle informazioni che possono portarmi al risultato finale e non penso che qualche valore debba venire in funzione di altri perchè lui ...
Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà nel rispondere a queste domande:
1. Se l’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un bene (ordinario) è 1, e il prezzo del bene aumenta del 10%
a. La domanda del bene aumenta del 10%
b. La domanda del bene diminuisce del 10%
c. La domanda del bene aumenta del 100%
d. La domanda del bene diminuisce del 10%
Non riesco a capire questa domanda, io so che un bene è ordinario se all'aumentare del suo prezzo diminuisce la quantità domandata quindi stando a ciò ...

Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione.
Durante lo studio non ho ben compreso la differenza che c'è tra il potenziale U e V.
Sapete illuminarmi?
Grazie.

Salve ho da risolvere l'equazione
$z^2-2|z|=1+i√56$
Ponendo $z=a+bi$ arrivo a risolvere un sistema di due equazioni in due incognite.
${(a^2-b^2-2sqrt(a^2+b^2)=1),(ab=sqrt(14)):}$
Sostituendo la seconda nella prima mi ritrovo di fronte un'equazione di 8° grado!
C'è un modo più agevole di approcciare questo esercizio?
Edit: mi sono accorto che una soluzione può essere $z=+-sqrt(7)+-sqrt(2)i$, ciò non toglie che la domanda non debba avere una risposta ^^

Tema di carattere storico.
Miglior risposta
Attraverso l’analisi del pensiero di Hannah Arendt, Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger e di Primo Levi individua la loro posizione all’indomani della catastrofe della Shoah. Tra filosofia, pensiero politico e letteratura, questi intellettuali hanno saputo dare voce agli interrogativi sollevati dalla Shoah.
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano, anche nel capire come iniziare o come poterlo svolgere in quanto per me è praticamente arabo, non saprei propio come impostarlo.

Buonasera devo calcolare questa serie ma mi sono bloccata o meglio dovo che ho calcolato il limite che risulta essere zero, volevo applicare il criterio del confronto ma non so come applicarlo. In quanto non ho capito come vedere la x che è il mio parametro. \( $sum_{n = 1}^{+\infty} (sen(2n-1)x)/(2n-1)^2$ \).
Ora il confronto lo devo applicare solo alla n?? Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, sono uno studente del 3o anno di statistica in Bicocca e tra le idee per la laurea magistrale ho quella di frequentare appunto questo nuovo corso in stochastic and data science a Torino. Premesso che da come si presenta mi sembra un ottimo corso, anche perché offre molti strumenti per comprendere le serie storiche, strumento più che utilizzato in molti ambiti, vorrei sapere un po' se qualcuno sa com' è messo a mercato del lavoro, se offre molte opportunità, eventuali ...

(|x|-1) e^(1/x+1)
Mi aiutate a risolvere questo studio di funzione con il valore assoluto?
Determinare campo di esistenza e asintoti, intervalli di monotonia ed eventuali estremi della funzione
Salve a tutti,
Domanda rapida :
Se mi viene chiesto di calcolare la risposta forzata e,se esiste,a regime permanente di una certa funzione di trasferimento W(t) dato un certo ingresso u(t) prima tramite Laplace passo da W(t) a W(s) e da u(t) a u(s),moltiplico il mio ingresso per la funzione di trasferimento, si fanno un po' di calcoli e si giunge alla fine alla nostra risposta forzata tornando da s a t.
Ora cosa devo fare per la risposta a regime permanente e perché mi viene detto "se esiste"?
Salve a tutti,
Ho un dubbio sull'utilizzo del criterio di Routh :
Dato un polinomio caratteristico mi viene chiesto di verificare se la stabilità del sistema è asintotica o semplice con il medesimo criterio.
Inizialmente devo verificare la CS (condizione sufficiente) che il segno di tutti gli elementi del polinomio sia lo stesso perché se cosi non fosse allora avrei una stabilità semplice (correggetemi se sbaglio).
Assumiamo che i segni siano tutti uguali e vado quindi ad applicare il teorema ...

Ciao,
Come si potrebbe risolvere questo limite?
$lim_(xto-1^+)(|x|-1)e^(1/(x+1))$
Con de l'Hopital la forma indeterminata non si elimina.

Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a impostare il seguente integrale, qualcuno può aiutarmi?
$ int_{+delD}z/sin^3(z/2) dz $
dove $ D={zinC : |z|<=1} $
Ho difficoltà del capire come "semplificare" quel seno per poterne calcolare i poli.

Mi potreste aiutare spiegandomi bene questo esercizio di fisica che mi serve per la verifica e non sono come procedere...
Io ho provato a farlo in questi due modi ma ho forti dubbio sulla correttezza del procedimento...
È dato un segmento orizzontale $AB=8m$ e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica $Q=3C$ e $QM=9m$
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Avevo pensato calcolo il campo elettrico in A usando come ...

Come da titolo mi servirebbe sapere se immediatamente si ricava dalla forma esponenziale il modulo e la fase della differenza di due numeri complessi, senza passare in forma algebrica, cioè conoscendo quindi già il modulo e la fase di ciascuno.
$A*e^(ix)-B*e^(iy) $
e poi nel caso specifico in cui uno dei due è reale
$ 1-A*e^(ix) $
grazie

Ciao,
Ho un dubbio sul moto circolare:
Prendiamo per esempio un pendolo, anche se il moto oscillatorio non c'entra ora.
Nel punto in cui la fune forma con la vericale un angolo $theta=180°$, cioè nel punto "più alto", l'accelerazione tangenziale della massa è $0$ perché non c'è una componente di $vecg$ che agisce tangente alla circonferenza. La mia domanda è: allora l'accelerazione radiale ha modulo $a_r=9,81$, cioè corrisponde all'accelerazione ...

Un punto in moto armonico rettilineo ha accelerazione che segue la legge $a=a_0cos(ωt)$ si trova integrando due volte la legge oraria $x=-(a_0/ω^2)[cos(ωt)-1]$. A questo punto l'esercizio chiede di trovare gli istanti in cui il punto passa per l'origine.
Si può risolvere banalmente ponendo x=0. Ma perché non è possibile risolverlo ponendo a=0 siccome nel moto armonico l'accelerazione è pari a zero nel centro di oscillazione?
Studio di una funzione (248819)
Miglior risposta
premetto che sono una frana in matematica, nemmeno se mi offrissero un baule di euro riuscirei a capire quanto per me sia difficile studiarla
arrivo al sodo ho degli esercizi sullo studio di una funzione che per me è Arabo tipo;
determinare il dominio delle seguenti funzioni:
a) y=3/2x-7
b) y=e^x-2
Se esiste un genio dei numeri le sarei grato....
Salve ragazzi
Sia h una relazione, a h b $ hArr $ a,b hanno un divisore comune verificare che la relazione non è ne d'ordine ne di equivalenza ma verifica la proprietà simmetrica.
Non riesco proprio a verificare tale simmetria, ho fatto dei passaggi ma non so se vadano bene:
Se a,b hanno divisore comune:
$ a/j=uin N, b/j=vin N $ ora devo dimostrare che a h b $ rArr $ b h a, ipotizzando quindi che $ a/c=uin N, b/c=vin N $
Se: $ a/(c*u)=1in N, b/(c*v)=1in N $ $ rarr a/(c*u)*(c*v)/b=1rarr a/u*v/b=1rarr a/u=b/v $ ma:
$ a/u=c=j $ e ...