Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Ciao a tutti con molta fatica sto preparando fisica 2, purtroppo ho perso molto tempo a seguire tutti i giorni (causa lavoro e distanza da casa) ma vorrei ripartire nel migliore de modi per darlo a maggio. Non parto da 0, ma da un livello quasi medio. Come vi siete preparati voi? Accetto consigli da chi ci è già passato Grazie e buona serata
2
30 gen 2018, 17:21

VETTRAMO
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta? grazie
1
30 gen 2018, 14:11

Michele/9611
Ciao a tutti, sto sviluppando un progetto per l' università, tuttavia sono incappato in una serie di problemini che non riesco assolutamente a risolvere. In pratica: il progetto si propone di simulare una società con due tipi di individui( i quali, durante la simulazione dovranno accoppiarsi etc...)e un processo gestore. Il mio problema sta nella execv() in quanto dopo la prima fase di generazione dei processi ogni volta che la invoco mi da come errore Bad Argument; Se qualcuno, buttando un ...
1
1 feb 2018, 05:15

Lodosage
Vorrei proporre un piccolo esempio per farmi confermare da voi se ho capito come funziona il terzo principio. Dato un blocco di massa m a contatto con un muro (inamovibile), a questo blocco viene applicata un forza F. Lo schema delle forze sarà dunque il seguente? Alla forza F sarà accoppiata una forza - F applicata all'oggetto che non conosciamo che applica la forza F. Sul muro verrà applicata una forza di interazione la cui reazione si applicherà sul blocco e inoltre siccome il muro non si ...

pepp1995
Data $f(x)= |x| sqrt(9-x^2)$ i) descriverne uno studio qualitativo ii)dire quali sono i valori della variabile appartenenti al Dominio nei quali la funzione non è derivabile Nel punto i) ho deciso di studiare le restrizioni tra -3 e 0 e tra 0 e 3 del dominio della funzione di partenza. Tuttavia mi servirebbe una conferma sull'esattezza del mio ragionamento per quanto concerne il punto ii): - chiaramente la funzione valore assoluto è "continua ma non derivabile nei punti in cui il suo argomento si ...
4
31 gen 2018, 16:21

andreaciceri96
Ho un problema con un esercizio di teoria di Galois, anche se credo sia piu' un problema di teoria dei gruppi. Cercando di riassumere (buona parte dell'esercizio l'ho svolta) la questione e' questa: Ho l'estensione di campi $E$ su $QQ$ dove $E$ e' il campo di spezzamento di $f(x)=x^5-5\inQQ[x]$ e devo dire quali sono le estensioni di $QQ$ contenute in $E \cap RR$ (esibendone proprio i generatori per ognuna). Siano $\alpha$ la ...

marex1
Buongiorno, avrei una domanda da porvi, Non comprendo perché nella definizione di limite tendente a meno infinito si dica: Diciamo che per x tendente a x0 la funzione tende a meno infinito se per ogni valore M>0 esiste delta(M)>0 tale per cui se x appartiene al dominio e vale |x-x0|
3
31 gen 2018, 10:13

otta96
Sul famosissimo "Principi di analisi matematica" del Rudin, quando ho letto la definizione 2.3 (l'edizione italiana) sono rimasto abbastanza stupito, perché dice: "Se esiste una funzione iniettiva da $A$ in $B$, diremo che $A$ e $B$ possono essere messi in corrispondenza biunivoca[...]Tale relazione ovviamente è una relazione di equivalenza" Ovviamente la definizione corretta prevede la condizione aggiuntiva che la ...
3
30 gen 2018, 22:02

rotttts
ciao ragazzi ho questo problema da risolvere. La velocità di 4 m/s viene impressa a un corpo di massa m=5kg da una forza,descritta dalla funzione F(t)=7.0t N ,che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’istante t=0. Calcolare l’intervallo di tempo necessario per portare il corpo da velocità nulla alla velocità di 4m/s. Io avevo pensato di risolvere in questo modo v(t)=integrale di 7t/5 chi da come risultato 7/10t^2. A questo punto sostituisco al posto della v i 4 m/s e ...

askydg
Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano per calcolare il seguente limite: $ lim_(x -> + oo ) (sin x +3)x $ Non riesco proprio a venirne a capo. Grazie in anticipo
4
31 gen 2018, 18:42

chiiiiaruz
volevo chiedere un'informazione: la mia professoressa di francese è molto brava a spiegare ma la mia classe è molto indietro rispetto alle altre classi, come possiamo farglielo notare senza essere scortesi? grazie in anticipo
2
24 gen 2018, 19:47

Jhonny777
Buon giorno, ho un problema con questo esercizio: Sia $\sigma$ il seguente elemento di S11 $\sigma$=( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11) ( 11 7 4 8 9 6 1 3 5 10 2 ) 1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, se ne stabilisca l'ordine e la parità. 2) Stabilire se $\langle$ $\sigma$ $\rangle$, il sottogruppo di S11 generato da $\sigma$, è un sottogruppo normale di S11. Allora per il punto ...

cortix1
Salve a tutti, domani ho l'orale di analisi 1 e ripassando mi sono accorto di un passaggio sugli appunti (determinazione della soluzione particolare nelle edo lineari) che non riesco a giustificare: $ e^-(int_(t_0)^(t) a(t) dt) *int_(t_0)^t f(x)e^(int_(x_0)^(x) a(s) ds)dx=int_(t_0)^t f(x)e^(int_(t)^(x) a(s) ds)dx $ Qualcuno riesci a spiegarmelo? Grazie a tutti
1
31 gen 2018, 16:54

Clipsony
Ciao ragazzi, la prof ha assegnato il seguente come esercizio banale: Dimostrare che ogni aperto non vuoto di $ R^n $ ha misura esterna maggiore di zero. Ci sto sopra da qualche giorno e ancora non sono riuscito a trovare una strada. Ho provato sia per assurdo che tramite ricoprimenti ad hoc, sempre sfruttando la proprietà che in un aperto ogni punto è interno.. però, niente, non ci sono riuscito. Qualcuno può darmi una mano?
4
31 gen 2018, 18:27

gianni971
Buongiorno a tutti, vorrei porvi il seguente quesito: Come posso ricavare i dati necessari per disegnare un ellisse, avendo: - coordinate dei due fuochi; - valore della somma delle distanze dei punti dell'ellisse dai due fuochi.
8
31 gen 2018, 12:04

BigDummy
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul segno dell'accelerazione angolare. Parlo del secondo esercizio: Il momento d'inerzia l'ho già calcolato e rispetto al punto di contatto vale $ I_o = 21 MR^$ Adesso applico la seconda cardinale per trovare l'acc.angolare. Io di solito la considero positiva quando ha verso uscente. Il verso dei momenti invece lo calcolo con la regola della mano destra. Nel caso dell'esercizio solo le due forze F generano momenti rispetto al punto di contatto. ...

Felice.
Salve vorrei sapere qual è la risposta corretta di questo problema e una spiegazione grazie P.S. L'immagine non si vede interamente,bisogna aprirla in un'altra scheda
15
28 gen 2018, 17:26

cacciatogianluca
Buonasera, riprendendo dopo anni alcuni esercizi di matematica mi accorgo di non sapere dove mettere mano, nello specifico sulle derivate e gli integrali. Ho provato a risolvere due esercizi dopo aver ripassato la teoria ma non riesco ugualmente a venirne a capo. Di seguito i testi

Jacob-La-Iena
B.giorno devo risolvere questo esercizio: La perdita di un portafoglio e descritta dalla v.a. $L = x_0 -X$ dove $X ~N(0, sigma^2)$ e $x_0$ e una costante positiva. Determinare: (a) il valore $q_(alpha)$ tale che $P(L<= q_(alpha) ) = alpha$ , per $0<alpha<1$ (b) la funzione di distribuzione condizionata all'evento ${L > q_(alpha)}$ , $P(L <=x|L > q_(alpha) )$. allora ho provato a risolvere così.. $ P(L<=q_(alpha))=P(x_0-X<=q_(alpha))=P(X>x_0-q_(alpha))= $ ; $ =1-P(X<=x_0-q_(alpha))=1-P(sigmaZ<=x_0-q_(alpha))=1-P(Z<=((x_0-q_(alpha))/sigma))= $ $ =1-Phi _z((x_0-q_(alpha))/sigma)=F_L(q_(alpha)) $ mentre ...

bubbaloke
funzione di densità $ f_X(x;r,\omega )=\omega^-r-x^(r-1)e^(x/\omega)/(Gamma(r)) $ faccio $lnf_X $ che dovrebbe essere $ -rlnomega +(r-1)lnx-x/omega -lnGamma (r) $ $ l(omega )=sum_(i =1)^nln f_X(x_i;omega ) $ funzione di logversimiglianza che in base alla soluzione è $ -nrlnomega -1/omega sum_(i=1)^nx_i $ non capisco come sia arrivato a questo risultato
6
31 gen 2018, 16:42