Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho tenuto un esame di geometria, ma non sono riuscito a risolvere un quesito riguardante la matrice canonica di un endomorfismo.
Il problema diceva di considerare un endomorfismo tale che f(2 1 2)=(-1 -3 4), f(2 -2 -1)=(5 3 4), f(1 2 -2)=(1 9 2). Si richiedeva di scrivere la matrice canonica di f e calcolare l'antiimmagine dell'insieme U={(1,s,s)^t di R^3 tale che s appartenga a R}
Ho trovato particolare difficoltà a capire quale fosse la matrice canonica, ...

So che di solito bisogna pubblicare una propria dimostrazione ma ora sono veramente con l'acqua alla gola...
Esiste una dimostrazione semplice del teorema dell'unicità del determinante???
abbiamo la farse: the weather is bad.
e dobbiamo trasformarla in: il tempo sta peggiorando sempre di piu.
è corretto dire: the weather is getting worse and worse???

Salve a tutti. Facendo qualche conto su astronomia mi sono imbattuto nella curva parametrica dell'analemma:
$$ x(t) = \arcsin(s \sin(t)), y(t)= \arctan\left[\frac{(1-c)\tan(t)}{1+c \tan(t)^2}\right]$$
ove $s = \sin(23,5°)$, $c = \cos(23,5°)$ (il seno ed il coseno dell'angolo dell'eclittica) sono delle costanti, mentre il parametro $ t\in [0,2\pi]$. Ora le simmetrie rispetto agli assi $x,y$ sono evidenti in virtù delle proprietà delle funzioni ...

Ciao a tutti. Vi propongo un esempio di un esercizio svolto, riuscite a spiegarmi qui, ma anche in generale, quando devo usare il doppio puntatore e quindi quando serve la lista di appoggio??
void pari_dispari_insert(struct list **ptr) {
struct list *tmp_ptr;//lista di appoggio init(&tmp_ptr);
*ptr = NULL;
while (tmp_ptr != NULL) {
if (tmp_ptr->value == 0)
suf_insert(ptr, 0); //lo inserisco
else{
if (tmp_ptr->value % 2 == 0) { //è pari
...
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
1) I sottogruppi di H che ho trovato sono {0,2,3,4,6}; (sono giusti?)
2) Diagramma di Hasse sugli elementi di H; (non lo faccio perchè mi risulta difficile da tastiera, al massimo in seguito carico una foto)
3)Gli unici complementi che ho trovato sono: (3,4)
MCD(x,y)=1 mcm(x,y)=12
4) H è distributivo perchè presi 3 valori (2,3,4)
mcm(2, MCD(3,4))=(2,1)=2
mcm(2,3)=6 mcm(2,4)=4 MCD(4,6)=2
2=2 quindi è ...

Cerco Tutors Online per assistenza alla redazione di documenti su diverse tipologie di materie: Italiano/Letteratura, Storia, Matematica, Fisica, Inglese, Francese, Spagnolo, Diritto, Economia, Finanza, Scienze Politiche, Latino/Greco, Chimica/Biologia. Per info: ****

Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro dello svolgimento. Il testo dice:
"la funzione $f:[0,\pi]->RR$ definita da:
$f(x)={(0,if 0<=x<=2/\pi),(xsin(1/x),if 2/\pi<x<=4/\pi),(cos(x),if 4/pi<x<=\pi):}$
1) è a variazione limitata?
2) è assolutamente continua?"
Non sapevo da dove partire, poi ho provato ad osservare che posso considerare le 3 funzioni separate definite a loro volta sui relativi intervalli (per esempio posso considerare $g(x)=xsin(1/x)$ definita su $[2/\pi,4/\pi]$ perché si può prolungare con continuità sul ...

E' dato un guscio sferico di raggio $r1$ ed estremamente sottile. Sul guscio sferico è distribuita uniformemente la carica $Q$ e al centro del guscio è presente la carica puntiforme $q0$. Si determini il lavoro compiuto dalle forze elettriche nell'espansione del guscio dal raggio $r1$ al raggio $r2$. Si precisa che in ogni istante la carica $q0$ rimane fissa al centro.
Non riesco a risolvere questo esercizio, ho ...

Tale criterio vale per serie i cui termini sono tutti strettamente positivi. Però il libro per fare un esempio di applicazione del criterio usa una serie con termine ennesimo:
$(b*(b+1)*(b+2)*(b+3)....*(b+n-1))/(d*(d+1)*(d+2)*(d+3)....*(d+n-1))$
dove b e d sono diversi da 0,-1,-2,-3 etc... (l'indice n va da 1 a infinito)
Tale termine,da un certo indice n in poi , diventa strettamente positivo o strettamente negativo ( e questo l'ho verificato ).
Ma non dovevano essere tutti >0 i termini della serie??
Grazie

2 Campioni di popolazione gaussiana hanno pari varianza incognita.
Campione 1(3.1,4.3,1.2)
campione 2(5.4,3.6,4.0,2.9)
si calcoli l'intervallo di confidenza al 90% per la differenza tra le medie della popolazione (m1-m2)
Ho difficoltà a capire
1i 2 campioni vengono dalla stessa popolazione?anche se alla fine della traccia mi chiede la differenza tra $mu1 mu2$
e ciò mi fa pensare che siano le medie delle 2 popolazioni, anche se la traccia ne intende 1 sola
2 le varianze ...

Ciao a tutti, ho il seguente codice MIPS:
1. add $11, $20, $10
2. lw $17, 0($11)
3. addi $17, $17, 50
4. sw $17, 0($11)
5. addi $10, $10, 4
6. bne $10, $21, Loop
e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie risposte sono:
1 -> 2, 2 -> 3, 2 -> 4, 3 -> 4, 5 -> 6.
La soluzione però non include 2 -> 4, cioè la dipendenza tra lw e sw, come mai?

Se voglio sviluppare le due funzioni coinvolte in questa somma $(e^(1/x^2)-cos(1/x))$ devo arrestarmi allo stesso ordine oppure posso svilupparle ad ordini diversi?
ad esempio io sviluppando al secondo ordine entrambe ottengo $(1+1/x^2+1(1/x^2)^2/(2!)+o(1/x^4) - (1-(1/x)^2/(2!) + o(1/x^2))$
mentre il mio libro senza spiegare perché fa così $(1+1/n^2+o(1/n^2))-(1-1/(2n^2)+o(1/n^2))$ ovvero la prima funzione è sviluppata al primo ordine e la seconda al secondo...
Aiutoooo per favore è urgentissimo
Miglior risposta
Salve oggi il prof ci ha dato questa traccia ma non so cosa scrive mi potete aiutare per favore?
La traccia è: IL VIAGGIO PER UN GIOVANE DELL'880 ERA UN'ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALLA VITA. OGGI COSA RAPPRESENTA IL VIAGGIO PER UN GIOVANE?
Il prof di italiano ha deto di fare anche degli esempi e io so già cosa scrivere come esempio ed è la Polonia e i campi di concentramento perchè io ci sono andata e collegarmi anche alla seconda guerra mondiale spiegando il perchè dei campi di concentramento ...
Libro di grmmatica italiana.
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe sapere quale libro avete usato di grammatica italiana al liceo, e in che anno. Vi auguro una buona notte. Ciao!

Ciao ciao, vi scrivo alcuni dubbi che mi sono venuti iniziando a studiare calcolo delle variazioni nella speranza che qualcuno possa chiarirmeli.
Indico con
\[
A:=\{u\in W^{1,q}\ : u=g \text{ su } \partial \Omega \text{ in senso traccia }\}.
\]
Sia $(u_k)$ una successione in $A$ e (per la coercività del funzionale energia) $(u_k)$ appartengono anche a una palla di centro $0$ e raggio opportuno $r$ (cioè ...

Ho un problema con la dimostrazione che lega Momento angolare e Risultante delle forze attraverso il lavoro in un sistema di corpi rigidi . Ho capito infatti che il lavoro di un sistema di corpi si calcola come $ \sum L_i +L_e $ e che il lavoro interno è 0 nei corpi rigidi perché essendo le distanze costanti tra i corpi che esercitano le forze, la loro derivata è 0 e dunque anche il prodotto $ \sum L_i=F_ij*dr_ij+ F_ji*dr_ji=0$. Non capisco perché il termine del lavoro esterno sia uguale a $ L_e= F_tot *dr +M*d\psi $
Ciao devi fare la parafrasi del duello tra ettore e patroclo libro X I da "lottarono per C'è rione come due leoni.... Fino a tre volte ammazzo nove uomini". Potete aiutarmi
Qualcuno può farmi il riassunto del neoclassicismo artistico letterario descrivendo le caratteristiche dell'uno e dell'altro....grazie mille
Riassunto Neoclassicismo artistico e letterario descrivendo le caratteristiche della uno è dell' altro