Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi servirebbe il software Stata per svolgere la tesi, mi chiedevo se esistesse una fonte dove poterlo scaricare gratis o se qualcuno di voi avesse la versione crackata da passarmi, sono veramente in una brutta situzione. Grazie
Ciao
Mi domandavo circa il motivo per cui fosse igienico non considerare in un anello, in generale, l’invertibilità dello zero e mi sono risposto nel seguente modo ‘Se in un anello lo zero è invertibile allora esso è formato da solo un elemento’
La dimostrazione di ciò, è la seguente:
Prendo $(R;+,*)$ anello con unità(uso per sbrigarmi le notazioni additive e moltiplicative)
1) $a*0=0*a=0,forall a inR$
2)[size=90] $existsa inR:a*0=0*a=1 => 1=0*a=0,foralla inR=>1=0$[/size]
Quindi in un anello in cui lo zero sia ...

durante una gara matematica bisogna svolgere 4 problemi. una squadra è formata da sei membri. a ogni membro è affidato uno e un solo problema da svolgere. se ognuno dei quattro problemi è svolto da almeno un concorrente, in quanti modi diversi può esser fatto l'assegnamento dei membri della squadra ai problemi?
Penso sia una combinazione con ripetizioni pero applicando la formula (n+k−1)!(n−1)!k!non arrivo al risultato, cioè1560

Ciao ragazzi. In preparazione all'esame sto facendo un bel po' di esercizi sulle successioni di funzioni. Quasi tutto bene, visto che ne avrò fatti una cinquantina senza troppi problemi. Oggi però mi sono imbattuto in questo:
$ f_n(x)= (x+e^((n+1)x))/e^(nx) $ in $ I=[0; +\infty) $
Ora, dato che:
$ lim_(n -> + \infty) f_n(x)=e^x , \forall x \in I$
posso dire che $f_n(x)$ converge puntualmente a $f(x)=e^x$ in $I$. Quanto alla convergenza uniforme, inizio con il valutare:
$ || f_n(x)-f(x)|| _\infty = Sup |(x+e^((n+1)x))/e^(nx)-e^(x)|= Sup |x/e^(nx)| $ (dove il ...
FRASI DI GRECO URGENTE....
Miglior risposta
ECCO LE FRASI
SE POSSIBILE VORREI ESSERE TRADOTTO ANCHE QUESTE FRASI, OLTRE A QUELLE NELLA FOTO, GRAZIE MILLE
1.Καταβησόμεθα αὔριον εἰς τὸν Πειραιᾶ σὺν τοῖς ἡμῖν ἑταίροις, καὶ μετὰ τὴν τρίτην ἡμέραν αὖθις εἰς ἄστυ ἀνελευσόμεθα. (LIVELLO 1)
2.Οἱ δὲ ' Αθηναῖοι ἐδέχοντό τε τοὺς λόγους καὶ προσεῖχον τὴν γνώμην ὡς οὐ περιοψόμενοι τἆλλά τε καταστησόμενοι ἄριστα αὐτοῖς (LIVELLO2)

È dato un triangolo isoscele con angolo al vertice alpha e conosciamo i 2 lati che hanno misura √sinalpha e la base sinalpha
Ho usato il teorema dell area usando i 2 lati e il seno del angolo al vertice però ho il risultato espresso con il seno quando dovrebbe venire 8/25 come faccio?
Salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come si risolve questa struttura con il metodo delle forze?
Ho provato a mettere al posto dell'incastro la cerniera e ho inserito l'incognita iperstatica e scritto la relativa equazione di congruenza (rotazione in A nulla). Purtroppo però non riesco a completare l'esercizio e non riesco a trovare l'incognita iperstatica
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

In $S_5$ il sottogruppo $H=<(1234),(25)(34)>$ quanti elementi ha. C'é una formula? Io ho visto che si calcola il mcm, ma non mi tornano i conti. Grazie
Ho questo problema. Un’asta cilindrica di massa m e lunghezza l viene mantenuta in posizione orizzontale da due funi
disposte verticalmente e agganciate al soffitto. La prima è agganciata all’estremità sinistra dell’asta, la seconda invece a una distanza l/4 dall’estremità destra. Determina la tensione nella seconda fune.
Ho capito che la somma delle forze deve essere nulla quindi T1 + T2 - Fp = 0. Ma anche la somma dei momenti deve essere uguale a zero. Però non riesco a impostare ...
Scusate ragazzi ho un problema con due esercizi di fisica. Un blocco di massa 3,6 è agganciato ad una molla ed è in equilibrio su un piano inclinato. L'energia potenziale elastica della molla in questa configurazione è U= 0,21 J.La costante eastica della molla è k=200 N/M. determina l'angolo di inclinazione (15 gradi).
il secondo: Anna tira una valigia a velocità costante con una forza cheforma un angolo di 45 con il terreno. Per spostare la valigia di 45 m, ana compie un lavoro di 720j. Il ...

Ciao,
Vorrei capire meglio cosa accade quando un corpo è posto su un (ad esempio) giradischi che ruota. Nel testo leggo:
"Per un oggetto posto sul piatto di un giradischi che ruota, la forza centripeta è l'attrito".
Quello che ho capito io è:
Se non ci fosse attrito, il giradischi ruoterebbe e l'oggetto resterebbe fermo. Invece nel caso con attrito c'è la forza d'attrito che impedisce il moto relativo tra le due superfici e imprime all'oggetto un moto analogo a quello del giradischi. Poi il ...
Molto urgente (250692)
Miglior risposta
Leonardo Da Vinci fece opere scritte ad esemio poesie, libri?
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano per elaborare la mia tesina dal momento che mi trovo bloccato in alcuni campi
vorreo portare l’argomento “pallanuoto” e dovrei collegarlo alle seguenti materie:
italiano
storia
matematica
informatica
economia aziendale
diritto
inglese
Mi servirebbe un esempio vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti,
vorrei sapere come barrare con una barra obliqua una lettera, una parola o un' intera frase in Latex...
Ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti! Sono ancora alle prese con la storia dei cardinali, ed in particolare con questo importante risultato che non riesco a provare, formulato come un esercizio Spero che qualcuno possa aiutare la mia ignoranza, vi ringrazio in anticipo . Per dove è piazzato l'esercizio nel libro, credo si assuma che il lettore non conosca ancora le serie numeriche e le nozioni di convergenza di serie e successioni, giusto per contestualizzare.
Si consideri la funzione di $\mathcal{P}(\NN)$ in ...
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi nella traduzione della versione in foto? Se possibile entro venerdì.
Grazie mille
Parafrasi odissea canto 1 vv 415-493
Miglior risposta
Buona sera, mi serve urgentemente la parafrasi odissea canto 1 dal verso 415 al verso 493....,grazie

Rivoluzione industriale (250683)
Miglior risposta
dove posso trovare informazioni sull'invenzione della macchina a vapore???
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno

Data la retta r di equazione 3x+y-2=0 e il punto P(2;1), determina i punti M che hanno distanza da P pari a 5.
Penso che si debba usare la formula della distanza punto retta ma non so andare avanti. Mi potreste dare la spiegazione di come si fa perchè rientra fra i problemi di secondo grado? Grazie in anticipo.