Mi servirebbe la traduzione e l’analisi dei verbi della versione in allegato. Grazie mille in anticipo ❤️

Alessandra__bagnato
Traduzione e analisi dei verbi

Miglior risposta
Natalia_M
Volendo porre rimedio (ἰάομαι) a ciò e infastidire (παραλυπέω) in qualche modo i nemici, equipaggiò (πληρόω)centocinquanta navi e dopo aver imbarcato (ἀναβιβάζω) molti e valorosi opliti e cavalieri, si accingeva (μέλλω) a salpare (ἀνάγω), procurando (participio aoristo di παρέχω) una grande speranza ai cittadini e un non minore timore ai nemici grazie a un siffatto dispiegamento di forze (ἰσχύος). Quando le navi erano già state equipaggiate (πληρόω) e Pericle era salito (ἀναβαἰνω: participio perfetto attivo) sulla propria trireme, accadde (συμβαἰνω, aoristo terzo) che il sole sparisse (ἐκλείπω) e si facesse (γίγνομαι) buio, mentre tutti erano spaventati (ἐκπλήσσω, infinito aoristo passivo) come di fronte a un grande presagio. Pericle, dunque, vedendo il timoniere spaventato e perplesso, sollevò (ἀνέχω, aoristo secondo) davanti al suo sguardo e, dopo averlo nascosto (παρακαλύπτω) domandò (ἐρωτάω) se [lo] ritenesse (οἴομαι, presente) qualcosa di terribile o presagio di qualcosa di terribile. Poiché quello disse di no: "In che cosa dunque - disse - quello è diverso da questo, se non nel fatto che ciò che è accaduto (ποιέω participio perfetto), l'oscuramento, è qualcosa di più grande della clamide?".
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.