Imparare la matematica da autodidatta

nickri90
Buongiorno a tutti! Ho scritto un articolo che raccoglie alcune risorse utili per imparare la matematica (dalle olimpiadi delle scuole superiori alla fine della triennale). Qualsiasi commento è ben accetto, ovviamente. Spero possa tornare utile a qualcuno!

A presto!

Risposte
killing_buddha
Le IMO sono una enorme distorsione della pratica matematica e andrebbero bandite o sostituite con pratica matematica vera, più vicina a ciò che i matematici fanno nella loro quotidianità, e meno vicina a certe zone dello spettro.

nickri90
"killing_buddha":
Le IMO sono una enorme distorsione della pratica matematica e andrebbero bandite o sostituite con pratica matematica vera, più vicina a ciò che i matematici fanno nella loro quotidianità, e meno vicina a certe zone dello spettro.


Ti ringrazio del commento, @killing_buddha. Sai se esistono sforzi collettivi rivolti a creare nuovi tipi di competizioni/attività ludiche nel mondo della matematica che si avvicinino maggiormente all’attività di ricerca? O se sono esistiti in passato?

j18eos
Non ho nulla contro le IMO; ma dovresti specificare meglio che i testi sono consigliati secondo la tua opinione, quando li listi.

Inoltre i corsi interni ai percorsi di eccellenza cambiano di anno accademico in anno accademico.

Altro non mi viene da suggerirti.

P.S.: Specifica meglio che la SISSA, in congiunzione con l'Università degli Studi di Trieste, offre un percorso formativo comune per gli studenti della laurea magistrale in matematica. ;)

nickri90
"j18eos":
Non ho nulla contro le IMO; ma dovresti specificare meglio che i testi sono consigliati secondo la tua opinione, quando li listi.

Inoltre i corsi interni ai percorsi di eccellenza cambiano di anno accademico in anno accademico.

Altro non mi viene da suggerirti.

P.S.: Specifica meglio che la SISSA, in congiunzione con l'Università degli Studi di Trieste, offre un percorso formativo comune per gli studenti della laurea magistrale in matematica. ;)


Ti ringrazio delle tue precisazioni, @j18eos. Effettivamente hai ragione.

Ho aggiornato l'articolo specificando che:

- i testi sono consigliati secondo la mia opinione
- i corsi interni cambiano di anno in anno
- la SISSA offre un percorso comune con l'Università degli Studi di Trieste
- l'utilità delle IMO è discutibile se l'obiettivo del lettore è la ricerca matematica

j18eos
Scusate se in qualche senso me la tiro: ma quest'anno alla Galileiana di Padova, la prima parte del corso di geometria complessa è tenuta dal mio relatore: prof. Ugo Bruzzo, per chi può seguire le sue lezioni, le consiglio! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.