Un'ipotesi surreale.

apusone
Buon pomeriggio. Innanzitutto, ho il dubbio che questa non sia la sezione giusta per presentarmi, ma non sapendo ne leggere ne scrivere lo faccio ugualmente.
Sono al primo anno di ingegneria industriale, e sto ancora cercando di capire se sia o meno l'indirizzo giusto sul quale la mia vita dovrà fare riferimento un giorno. Ma bando alle ciance, stavo studiando da un po, quando il mio cervello ha iniziato a svarionare di brutto su un'impressionante mole di argomenti, ma uno in particolare mi ha colpito...
Non so se sia un ricordo corretto, o una notizia falsa, o semplicemente un ammasso di idee che stanno pian piano mi offuscano un po tutto... Dicevo, ricordo di aver letto di un articolo inerente ad una sonda spaziale capace di viaggiare a circa 70 km/s, :shock: e mi è venuto spontaneo domandarmi... Se il tempo, anche se in impercettibile parte, risulta essere influenzato da molti fattori (tra cui velocità, forze in gioco ecc.. ecc...) quanto velocemente passerà il tempo su quella sonda? E a questo punto, sarebbe dunque possibile "addormentare" una persona per qualche "minuto", metterla su quella sonda e farla, teoricamente, viaggiare nel tempo? (so che la domanda è stupida quanto irrealizzabile, se non addirittura impensabile... Però mi ha in qualche modo, divertito :lol: )

Risposte
apusone
"JackPirri":
@Napisan98 leggiti ,anche su wiki, il paradosso dei gemelli.In teoria si potrebbe viaggiare nel futuro ,ma di fatto la cosa è irrealizzabile.Sarebbe bello viaggiare a ritroso nel tempo,più che andare nel futuro.

Letto, non ne conoscevo l'esistenza. Grazie mille per il consiglio! :)

"Vulplasir":
Si ma che c'entra...anche se guardo una foto sto guardando il passato, ma mica sto viaggiando nel tempo...


Non hai tutti i torti :D

donald_zeka
Si ma che c'entra...anche se guardo una foto sto guardando il passato, ma mica sto viaggiando nel tempo...

JackPirri
@Napisan98 leggiti ,anche su wiki, il paradosso dei gemelli.In teoria si potrebbe viaggiare nel futuro ,ma di fatto la cosa è irrealizzabile.Sarebbe bello viaggiare a ritroso nel tempo,più che andare nel futuro.

apusone
"@melia":
Vuoi viaggiare nel tempo? Guarda le stelle, la stella che vedi adesso è quella di quando la luce è partita da lì, non quella che in realtà è adesso.

...Andromeda, che è la galassia di grandi dimensioni più vicina alla Terra (ed è anche il corpo più lontano che si riesca a vedere ad occhio nudo), dista da noi un paio di milioni di anni luce; quindi, oggi, la vediamo come era due milioni di anni fa. Chissà quante cose sono cambiate in Andromeda dal giorno in cui da essa partì la luce che solo ora giunge sulla Terra!

70 km/s non è una velocità così alta da rendere evidenti le leggi sulla relatività. La velocità della luce viaggia sui 300.000 km/s.

Si avoglia, ne tengo conto, più che sull'enorme "due milioni di anni" mi soffermo spesso a pensare gli 8 minuti impiegati dalla luce a percorrere la distanza sole-terra. Woah!
"@Shackle":
Anche se sei comodamente seduta in poltrona e guardi la TV , o con un libro in mano, stai viaggiando nel tempo.

Hai perfettamente ragione, la mia era solo un'ipotesi concepita da un attimo di esaurimento nervoso. :cry: Però chissà eh :?:

Shackle
"@melia":
Vuoi viaggiare nel tempo? Guarda le stelle, la stella che vedi adesso è quella di quando la luce è partita da lì, non quella che in realtà è adesso.


Anche se sei comodamente seduta in poltrona e guardi la TV , o con un libro in mano, stai viaggiando nel tempo.

@melia
Vuoi viaggiare nel tempo? Guarda le stelle, la stella che vedi adesso è quella di quando la luce è partita da lì, non quella che in realtà è adesso.

...Andromeda, che è la galassia di grandi dimensioni più vicina alla Terra (ed è anche il corpo più lontano che si riesca a vedere ad occhio nudo), dista da noi un paio di milioni di anni luce; quindi, oggi, la vediamo come era due milioni di anni fa. Chissà quante cose sono cambiate in Andromeda dal giorno in cui da essa partì la luce che solo ora giunge sulla Terra!

70 km/s non è una velocità così alta da rendere evidenti le leggi sulla relatività. La velocità della luce viaggia sui 300.000 km/s.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.