Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
save98
L'esercizio dovrebbe essere abbastanza semplice, sono io che la combinatoria veramente non riesco ad afferrarla dal verso giusto, nonostante provi ad esercitarmi ed "entrare nel meccanismo" quanto più possibile. A volte riesco a risolvere esercizi considerati complicati ed altre mi blocco davanti a scemenze, ma andiamo avanti . Quante possibili terne ordinate di numeri $(x,y,z)$ esistono $t.c. x*y*z=84$. La risposta "ufficiale" è $54$, ma l'ho svolto in mille modi ...
7
7 lug 2018, 20:14

suppatruppa
Mi piacerebbe riuscire a fugare questo dubbio, spero di non ledere alcuna linea guida aprendo una seconda discussione senza aver ancora ricevuto risposta alla prima (seppur richieste diverse). Il mio dubbio è questo:ma se io sviluppassi $x arctan( x ) = x^2 + o(x^2)$ cioè arrestandomi al primo termine, in teoria dovrebbe andare bene perché non si annulla da nessuna parte. Inoltre non si è costretti a sviluppare tutte le funzioni allo stesso ordine. Però proseguendo così ...

Draven98
Salve a tutti , ho difficoltà con questo esercizio: La serie $ sum_(n = \1)^(n=+oo)(n*e^-(xn)+n^(1/3))/(n^2+|1-x|) $ converge se e solo se : [1] x < 0 [2] 0 < x < 1 [3] x ≥ 0 [4] x > 0 Non riesco bene a capire come devo fare per risolverlo , dovrei fare un limite della successione che tende a +inf e per esempio al numeratore considerare solo n*e^(-xn), giusto? Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare in questa situazione?
1
8 lug 2018, 15:24

yessa1
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio svolto riguardo lo studio di una funzione per casi. La funzione incriminata è la seguente $(x+1)^(1/3) if x<=2$ $|log(x-2)| if x>2$ Nello studio della derivabilità scrive: "Osserviamo anche che, per la continuità di f in R \{ 2 } e l’esistenza di f ′ in R \{− 1 , 2 , 3 } , il limite del rapporto incrementale in x_1 = − 1 e x_2 = 3 può essere ottenuto come limite di f ′ ( x ) nei punti corrispondenti." Il problema è che nella teoria ho studiato che "se ...
7
6 lug 2018, 12:29

tiohoppio
Buona sera, vi scrivo un po' in disperazione, un po' dolente del fatto di non esser in grado di riuscir a risolvere un problema di questo genere (ma soprattutto di non riuscir ad immaginare come si imposta il sistema di risoluzione! ). Il problema è il seguente: "Una palla viene lanciata verso l'alto con una velocità V0 tale da farle raggiungere quota massima H. Contemporaneamente al lancio della palla, una palla identica viene fatta cadere da altezza 2H. Si calcoli la velocità di lancio ...

qwertyce1
$int int_D (x+y)^2 / ((x+y)+1) dx dy$ $D={(x,y) \in RR^2 : |x|+|y|<=2}$ Guardando l'integranda sembra ovvio trasformare le coordinate $(x,y)$ in $(u,v)$ con $u$ o $v$ uguale a $x+y$ (nel ragionamento seguente assumo $u=x+y$), e a giudicare dalle parentesi superflue al denominatore sembra che tale sostituzione sia esplicitamente suggerita dal professore. e come scegliere invece la coordinata $v$? guardo il dominio: si tratta del luogo dei ...

galles90
Buongiorno, Faccio un pò di confusione su i punti di non derivabilità di una funzione. Vi espongo il mio problema Sia $f(x)=sqrt(1-(x-1)^2)$ procedo nel seguente modo 1) Dominio della funzione $I=[0,2]$ 2) La funzione risulta continua nel suo dominio, in quanto composte di funzioni continue. 3) Dominio della derivabilità, risulta per il teorema della derivata della funzione composta derivabile per ogni $x in I$ tranne per nei punti $x_0=0$ $x_1=2$. Per ...
8
7 lug 2018, 10:25

yessa1
Mi accorgo di non riuscire a risolvere una tipologia di limiti: ES: $lim x->0 e^(a/x)/x$ Con il confronto di infinitesimi non è possibile portarlo a termine, nemmeno con de l'Hopital. Non capisco bene come si facciano. PS: sia a>0 e poi a
9
6 lug 2018, 18:05

VALE014
Buongiorno devi calcolare la molteplicità geometrica e algebrica ma non ho capito come si fa. ( t-k) (t) (t^2-t+k+2) sono riuscita a dire per t-k=0 quinti per t=K è 0 per k=0.,ora non so prorio cke fare il mio libro non fa esempi non riesco a calcolarlo. Chi mi aiuta? Grazie in anticipo
3
4 lug 2018, 12:01

nevera223
Cosa posso dire sui limiti in matematica e su Einstein e la relatività in.fisica all'esame orale?.....non riesco a farne una sintesi che abbracci tutto, perché penso che non posso allargarmi troppo solo su questi due argomenti.
1
7 lug 2018, 22:05

Ragazzo1231
ho un dubbio su questa equazione $sqrt(x-1)+1/(sqrt(x-1))=x/sqrt(x-1)$ ------> $x/sqrt(x-1)=x/sqrt(x-1)$ la soluzione è per ogni $x>1$? o semplicemente la soluzione è per ogni $x$ con $x!=1$? essendo uguali non dovrebbe avere infinite soluzioni?
7
4 lug 2018, 18:38

sucaminchia98
Salve a tutti, lunedì dovrei avere l'orale di calcolo delle probabilità e vorrei chiedervi aiuto per questo esercizio, su cui non sono completamente sicuro del risultato: Sia X un numero aleatorio con densita normale avente $`E(X)=1 $ ; $ E(X^2) = 2 $ ; Trova la densità di probabilità $ g(Y) $ di $ Y=(X−1)^2 $ . Infine stabilire se $ cov(X,Y)>E(X^3) $ Io ho provato a risolverlo e ho ottenuto una distribuzione normale standard, ma con una y di troppo al ...

marcorossi94
Ci sono $n$ carte su un tavolo, inizialmente tutte coperte. Ogni turno consiste nel scegliere una carta a caso tra le $n$ presenti (a prescindere che sia coperta o scoperta) e ribaltarla. Vinco quando tutte le carte sono scoperte. Due varianti: A) ribalto la carta a prescindere dal suo stato; quindi se era coperta diventa scoperta e viceversa B) dopo aver scelto casualmente la carta, la scopro se era coperta; la lascio così se era già scoperta. Dopo quanti turni mi ...
15
4 lug 2018, 21:47

Francescooooooooooooooooooooooooo
Sto cercando gli esercizi già fatti di focus Ahead intermediate e di Smart grammar se qualcuno ce li ha mi farebbe un grande piacere

giovx24
salve, ho un po' di confusione in mente, credo di aver capito benissimo come funziona il prodotto riga per colonna e perchè funzioni cosi, in particolare: se ho una matrice di cambiamento di base dalla base $A$ alla base $B$ (cioè una matrice che contiene nelle colonne i vettori della base $A$ scritti rispetto alla base $B$) allora mettendo a destra di questa matrice un vettore in base $A$ e facendo la moltiplicazione mi ...
10
6 lug 2018, 11:37

StellaMartensitica
Salve a tutti, prossimo anno vado a fare ingegneria meccanica. Potreste consigliarmi un libro di algebra lineare e geometria che abbia sia teoria che esercizi, tanti esercizi ché a me servono (non riesco a imparare/memorizzare senza perché sennò non mi ricordo proprio le cose) e che abbiano le soluzioni, dato che durante l'estate vorrei avvicinarmi alla materia con calma, senza fretta un poco per giorno? Ho visto in rete quelli della Zanichelli "Schlesinger, Algebra lineare e geometria" con un ...

CarpentiereCocciuto
Analisi logica (254311) Miglior risposta
Mi trovo in difficoltà durante l'analisi logica della frase: Ci sono castagne, uva, rose, viole, ginestre, gemme e perle. Per quanto ne so: - Ci sono: Ind. Pres. 3°Pers. Plu. Predicato Verbale - castagne, uva, rose, .. : Soggetto - e: Congiunzione copulativa Vi pregherei gentilmente di riferirmi se ho commesso un qualche tipo di errore; il dubbio inverosimilmente mi sta attanagliando più del previsto!
1
7 lug 2018, 20:13

Cantor99
Salve, stavo dimostrando il seguente lemma Lemma(Cauchy-Galois) Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine $m$ e $p$ un numero primo (positivo) tale che $p | m$. Allora esiste un sottogruppo di $G$ di ordine $p$ Il mio dubbio nasce in partenza, in quanto il mio libro esordisce Si procede per induzione sull'ordine di $m$ giacché l'asserto è ovvio se ...

giulionanazionale
Un vagone di massa $6*10^-6$ si muove ad una velocità di 3,5 m/s su una rotaia orizzontale priva di attrito. Seguendo il binario, il vagone percorre un dislivello verticale di 12 metri poi, una volta tornato sul piano, impatta con un altro vagone che si muove con velocità 9,5 m/s. Dopo qualche km, sui due vagoni inizia ad agire una forza d'attrito costante che li fa fermare in 60 secondi. Determinare: 1) La massa del secondo vagone 2) La potenza sviluppata dalla forza d'attrito Ho ...

Aletzunny1
Condizione imposta dal testo: $0<x<pi/3$ Disequazione: $2sin(x-pi/6)<rad3$ Risolvendo e mettendo a sistema con la condizione io trovo $0<x<pi/3$ mentre il libro riporta $0<x<pi/6$ Può essere errato il libro? Ho provato a rifarlo più volte ma trovo sempre quel risultato
3
7 lug 2018, 13:14