Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, si possono vendere appunti universitari relativi a corsi universitari vecchi?
Grazie

Da qualche giorno, quando provo a caricare gli appunti universitari sullo store, dopo aver scelto il file, mi si ricarica la pagine e non succede assolutamente nulla.
Le altre volte mi caricava il file e mi permetteva di mettere una descrizione, ora no.
E' un problema mio o del sito?
Buongiorno a tutti,
io avrei una domanda che penso sia al limite del banale, ma la pongo lo stesso giusto per avere una pacca sulla spalla che mi rassicuri. La espongo sotto forma di discorso e vorrei solo la conferma che tutto ciò sia corretto.
La quantità di moto dipende dal sistema inerziale che scelgo? Cioè se ho che la quantità di moto totale di un sistema vale $P_1$ rispetto a un certo sistema inerziale $Q_1$, allora se prendo un'altro sistema inerziale ...
Ciao, mi potete dare una mano?
Ciao,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) La somma di tre numeri è 56.Il secondo numero è quadruplo del primo e il terzo è doppio del primo.Calcola il valore dei tre numeri. Risultati 8;32;16 2)Una corda lunga 3,2 m viene divisa in tre parti in modo che la seconda sia il triplo della prima e la terza il doppio della seconda.Calcola la lunghezza di ciascuna parte della corda esprimendola in centimetri. Risultati 32 cm;96 cm;192 cm

Salve ragazzi, vi devo chiedere un favore. Il nostro professore di analisi e meccanica razionale ha lasciato un esercizio nell'esame, mai spiegato, in cui chiede il calcolo del lavoro di una forza nelle variabili x,y,z lungo una linea γ nella variabile t compresa tra 0 e 2π.
$ vec(F)=sqrtz *hat(i)+x*hat(j)+y*hat(k) $
Equazione della linea γ: $ hat(r)(t)=(t-sin(t) *hat(i))+(1-cos(t))*hat(j)+t^2*hat(k) $
con $ 0<=t<=2*pi $
Se poteste risolvermi questo problema ve ne sarei molto grato, ho cercato se vi erano post simili nel forum, ma invano. Grazie in ...
Buongiorno a tutti,
Avrei un problema riguardante la conservazione della quantità di moto.
Consideriamo un volume di controllo V delimitato da una superficie S.In questo volume di controllo vi è un razzo in cui il versore ortogonale alla superficie che delimita il volume di controllo è orgonale anche alla sezione dell'ugello.(In parole povere, la superficie del volume di controllo taglia perfettamente la sezione d'uscita dell'ugello). I versori n ortogonali alla superficie sono considerati ...

2. Un petardo di massa m = 0.6 kg è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico d = 0,5. Il petardo esplode dividendosi in due frammenti A e B. Il frammento A ha massa mA = 0,5 kg e, subito dopo l’esplosione ha una velocità vA = -10 m/s .
a) calcolare la velocità vB che ha il frammento B subito dopo l’esplosione;
b) calcolare il lavoro totale L che compiono le forze prodotte dall’esplosione sui due frammenti.
Il frammento B scivola sul piano ...

Domanda:
Ho letto che la forza di gravità è la conseguenza della curvatura dello spazio-tempo prodotto da una massa. In sostanza una grande massa incurva lo spazio-tempo mentre lo spazio-tempo curvato "dice" ad una piccola massa come muoversi. Tuttavia non riesco ancora a capire cosa produce l'effettiva accelerazione nella piccola massa. Cioè perche una piccola massa dovrebbe accellerare e non piuttosto muoversi di moto uniforme nello spazio-tempo curvo, o addirittura stare fermo ...
Seguendo le slide ho che :
-devo provare che $ lim_(n->+oo ) E_n(x)= lim_(n ->+oo ) e^(c_n)x^(n+1)/((n+1)!)=0 AAx in I $
dove $I$ è l'intervallo di convergenza della Serie
$c_n$ è un punto dell'intervallo $[x,x_0]$ con $x_0$ "Centro della Serie".
- ora io so che: \( e^{c_n} \leq \begin{cases} 1 &\text{, se } x0\end{cases} \)
Quindi posso maggiorare $ e^(c_n)$ una volta con $1$ ed una volta con $e^x$ ottenendo che :
...
Ciao a tutti....per favore mi potete aiutare con questi due problemi?
Il primo è questo: ho una soluzione di acido al 10%. Di questa soluzione ne metto il 2% in un prodotto finito. Quanto acido è contenuto in questo 2%? Io farei 2/10= 0,2. E' giusto?
Poi un'altra domanda: devo pesare una quantità molto piccola, ovvero 0,0001 g di una polvere che va in un liquido. Ovviamente non posso pesare una quantità piccola come questa. Quindi dovrei fare una soluzione al 1% di questa polvere nel ...

Studiando i teoremi di isomorfismo dei gruppi sul Piacentini-Cattaneo (paragrafo 5.10 pagg. 261 - 264) ho incontrato alcune difficoltà nel giustificare alcune delle formule che ivi compaiono. Per non appesantire il messaggio, lo dividerò in più parti che saranno oggetto di messaggi successivi.
Ecco dunque la prima parte relativa al primo dubbio.
Corollario 5.10.3 (pag. 262).

Salve gente, vi porgo il mio dubbio:
Per la seconda equazione cardinale sappiamo valere questa uguaglianza:
$\frac{d\vec{L_o}}{dt} = \vec{M_o^{ext}} - \vec{v_O} \times M\vec{v_{cm}}$
Nel caso in cui si sia scelto il polo O in maniera tale che questo sia fermo, coincida col centro di massa, o la sua velocità sia parallela a quella del centro di massa, questa si riduce a
$\frac{d\vec{L_o}}{dt} = \vec{M_o^{ext}}$
Nel caso particolare in cui si sia scelta valere la precedente condizione, e nel caso particolare in cui si studi il moto di un oggetto con massa distribuita ...
Salve,
la definizione di differenziale comune sui testi come è noto è la seguente $df=f'\Deltax$
domanda:
1) a sinistra abbiamo una quantità infinitesima a destra finita!!!
poi si dice che applicando ad esempio la definizione alla particolare funzione $y=x$
si scopre che $\Deltax=dx$ cioè una quantià finita è uguale ad una finita?
2) poi si estende questo risultato ottenuto da un "caso particolare" al caso generale e si pone
$df=f' dx$ , ma come si fa a ...
Dati 3 eventi E1,E2 e E3, verificare che l’assegnazione di probabilita $`P(Ei) =7/16 $ per $ i= 1,2,3 $ , $ P(EiEj) =3/16 $ per i < j, $ P(E1E2E3) =1/8 $ è coerente. Calcolare $ var(|E1|+|E2|+|E3|) $
La probabilità che nessun evento si verifichi è $ 1/4 $ e, dato che il contrario di nessuno è almeno uno (applicando de Morgan), troviamo $ P(E1^CE2^CE3^C)=1-1/4=3/4 $
Adesso, penso di aver capito come fare.
$ [ ( C , X , P ),( C1 , 3 , 1/8 ),( C2~C4, 2 , 3/16 ),( C5~C7 , 1 , 7/16 ),( C8 , 0 , 1/4 ) ] $
Da qui ricavo : ...
Salve, due settimane fa ho fatto l'esame scritto di calcolo (ricevuto ora l'esito, 24), domani avrò l'orale e vorrei prepararmi al meglio.
La correzione comincia sempre con l'analisi degli errori nel compito, proprio per questo vorrei che mi aiutaste con questi due esercizi su cui non sono molto sicuro:
1)Siano $ X,Y,Z $ tre numeri aleatori indipendenti e con distribuzione uniforme in $ [0,1] $ . Indicando con $ W $ la prima statistica d’ordine, cioe ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel capire le trasformate di Fourier. Ho una tabella con le proprietà ma sinceramente non capisco come applicare le formule. Ho provato a guardare gli esercizi dei tutor con le soluzioni ma non le capisco proprio. Ho iniziato a vedere questo esercizio qui e un po' sono riuscito a capirle ma vorrei più che altro una mano su come mi devo muovere tralasciando i calcoli!
Allora, inizialmente viene riscritta la funzione per avercela ...

Svolgendo questo integrale improprio in vari metodi noto che in uno dei vari procedimenti arrivo a un risultato errato, ma non capisco il motivo e quale sia il passaggio non consentito.
Scrivo l'esercizio a seguire:
$\int_(log2)^(+∞) e^x/(e^(2x)+6e^x+5)dx$
a- Procededo con un confronto di infiniti si giunge facilmente a $\int_(log2)^(+∞) e^(-x)$ che è convergente.
b- E' convergente anche risolvendo per definizione tale integrale.
c- In qesto terzo metodo ho proceduto usando una sostituzione e poi i fratti semplici e l'ho ...

buongiorno a tutti:) sto trasformando questo sistema da cartesiano a parametrica ma non mi viene, non capisco dove sbaglio. $ { ( x+y+z=1 ),( -x+y=1):} $ posto$z=u$ $ { ( x+y=-u+1 ),( -x+y=1 ),( Z=u ):} $ $ { ( x+y=-u+1 ),( +y=1+x ),( Z=u ):} $ ->$y=(2+u)/2$ continuo nella sostituzione ed ottengo $ { ( x=0 ),( +y=1 ),( Z= ):} $ ma il risultato dovrebbe essere $ { ( x=-1/2 ),( +y=1-1/2u ),( Z=u ):} $ , inoltre non capisco perchè la giacitura la scrive come $<-1/2e_1-1/2e_2+e_3> ( non capisco perchè mettono le basi$ e_1,e_2,e_3$ grazie in anticipo.

Salve ragazzi,
so che un prodotto scalare, per essere tale, deve essere
1) Bilineare:
$<v_1+v_2,w> = <v_1,w>+<v_2,w>$
$<v,w_1+w_2> = <v,w_1>+<v,w_2>$
2) Simmetrico:
$<v,w> = <w,v>$
Ma se io ho i vettori, ad esempio, nella forma:
$<v,w> = 2v_1w_1+2v_1w_4+2v_4w_1-v_2w_3-v_3w_2+2v_4w_4$
Come devo procedere per la verifica? Grazie in anticipo!