Aiuto soluzioni chimica
Ciao a tutti....per favore mi potete aiutare con questi due problemi?
Il primo è questo: ho una soluzione di acido al 10%. Di questa soluzione ne metto il 2% in un prodotto finito. Quanto acido è contenuto in questo 2%? Io farei 2/10= 0,2. E' giusto?
Poi un'altra domanda: devo pesare una quantità molto piccola, ovvero 0,0001 g di una polvere che va in un liquido. Ovviamente non posso pesare una quantità piccola come questa. Quindi dovrei fare una soluzione al 1% di questa polvere nel solvente. Quindi moltiplicherei 0,0001 per 100( che è il fattore di diluizione). Avrei una quantità 0,01 che comunque non è facile pesare. A questo punto cosa dovrei fare? Diluire ancora la soluzione precedente? Per favore è urgente, grazie mille.
Il primo è questo: ho una soluzione di acido al 10%. Di questa soluzione ne metto il 2% in un prodotto finito. Quanto acido è contenuto in questo 2%? Io farei 2/10= 0,2. E' giusto?
Poi un'altra domanda: devo pesare una quantità molto piccola, ovvero 0,0001 g di una polvere che va in un liquido. Ovviamente non posso pesare una quantità piccola come questa. Quindi dovrei fare una soluzione al 1% di questa polvere nel solvente. Quindi moltiplicherei 0,0001 per 100( che è il fattore di diluizione). Avrei una quantità 0,01 che comunque non è facile pesare. A questo punto cosa dovrei fare? Diluire ancora la soluzione precedente? Per favore è urgente, grazie mille.
Risposte
Ciao Ithaca e grazie. In realtà non c'è una traccia, è un mio dubbio. Avevo 100 g di soluzione e dovevo aggiungere a quest'ultima a poco a poco una soluzione preparata al 10% di un composto in polvere che non si riusciva a pesare tal quale perciò ho preparato una soluzione. Il mio quesito è se prendo da questa soluzione al 10% , 2 grammi , quanto acido sarà contenuto in questi 2 grammi?
Ciao Grely,
per quanto concerne il primo problema, non capisco se il quesito ti chieda un dato netto che, con i dati da te inseriti, sarebbe impensabile. Ti invito a riportare di seguito la traccia corretta del problema o eventuali dati che hai sorvolato!
Per la seconda domanda, tipica di microbiologia: considerando che le bilance non sono in grado di pesare un valore talmente piccolo, dovrai procedere con diluizioni seriali, ad esempio su base decimale, dunque in rapporto 1(campione, polvere):10 (diluente).
A presto! :hi
per quanto concerne il primo problema, non capisco se il quesito ti chieda un dato netto che, con i dati da te inseriti, sarebbe impensabile. Ti invito a riportare di seguito la traccia corretta del problema o eventuali dati che hai sorvolato!
Per la seconda domanda, tipica di microbiologia: considerando che le bilance non sono in grado di pesare un valore talmente piccolo, dovrai procedere con diluizioni seriali, ad esempio su base decimale, dunque in rapporto 1(campione, polvere):10 (diluente).
A presto! :hi