Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiara_2024
L'area di un parallelogrammo è 216cm², l'altezza misura 8 cm e il lato obliquo 15 cm. Calcola il perimetro. Aggiunto 6 minuti più tardi: Allora: 216:8= 27 cm 27+27+15+15= 84cm che è il risultato
1
21 nov 2023, 21:25

michele.assirelli
Devo trovare $a, b$ per i quali il teorema di Lagrange è applicabile alla funzione $f(x) =$ \begin{cases} e^-x +2 & \mbox{for } x>0 \\ x^3+ax+b & \mbox{for } x

axpgn
Dimostrare: [size=150]$cos(pi/7)-cos((2pi)/7)+cos((3pi)/7)=1/2$[/size] Cordialmente, Alex
4
5 ott 2023, 23:46

kevinanto2008
Salve potete aiutarmi a fare un tema espositivo con questa consegna: illustra i temi fondamentali presenti nel romanzo i promessi sposi facendo opportuni riferimenti alle vicende e ai personaggi del romanzo
3
18 nov 2023, 08:56

claudy_97
Gentili tutti, Sto approcciando al calcolo della probabilità ed avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la rappresentazione grafica di un esercizio in cui mi sono imbattuta... io l'ho immaginata così, voi?
1
20 nov 2023, 10:51

Clara_08
parafrasi latinismi sicilianismi e provenzalismi nel sonetto di jacopo da lentini " or come pote si gran donna entrare Aggiunto 1 minuto più tardi: Or come pote sì gran donna entrare per gli ochi mei che sì piccioli sone? e nel mio core come pote stare, che ’nentr’esso la porto là onque i’ vone? Lo loco là onde entra già non pare, ond’io gran meraviglia me ne dòne; ma voglio lei a lumera asomigliare, e gli ochi mei al vetro ove si pone. Lo foco inchiuso, poi passa ...
1
20 nov 2023, 08:29

HowardRoark
Un triangolo isoscele la cui base $AB$ è lunga $8cm$ è equivalente a un rombo le cui diagonali sono lunghe $8cm$ e $12cm$. a) Determina lunghezza della mediana relativa ad $AB$ b) Determina lunghezza delle mediane relative ai lati obliqui Il punto a) è abbastanza banale. Nel punto b) ho un dubbio. Calcolando $CB=AD=4sqrt(10)$ e ricordando che il baricentro (punto di incontro delle mediane relative ai lati di un triangolo) divide le ...
12
18 nov 2023, 18:56

michele.assirelli
Esercizio: dimostrare utilizzando il teorema di Rolle che l'equazione $x^3-3x+4=0$ non ha più di una soluzione in $[-1,1]$. Utilizzando il procedimento suggerito dal libro: Ragionando per assurdo immagino che esistano due soluzioni $x_1$ e $x_2$ tali per cui $f(x_1)=f(x_2)=0$ Di conseguenza sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Rolle e deve esistere $x_0$ tale che $f'(x_0)=0$ $f'(x) = 3x^2-3$ A questo punto come posso procedere? ...

spina3003
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema: Si consideri il seguente campo elettrostatico, dato in coordinate cilindriche: $E_\rho = k \rho/(\rho^2+\z^2)^(3/2)$ $E_\phi = 0$ $E_z= 2h + kz/(\rho^2+z^2)^(3/2) $ per $z > z_0$ e $E_z = −h+kz/(\rho^2+z^2)^(3/2)$ per $z < z_0$, con $h$ = 1.30 V/m, $k$ = 1.22 V·m e $z_0$ = 1.35 m. Determinare la densità superficiale di carica elettrica, in nC/$m^2$, presente nel punto di coordinate ...

gio73
https://www-tecnicadellascuola-it.cdn.a ... %3D#search A questo link si può scaricare il pdf del ministero Ho dato una lettura veloce Magari in seguito si può sviluppare una discussione

michele.assirelli
Esercizio: Abbiamo la funzione definita a tratti: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} 2x^3+4x^2 & \mbox{se } x=1 \end{cases} \) Devo trovare $a$ e $b$ affinchè il teorema di Lagrange sia applicabile in $[0,2]$ Inizio studiando la continuità in $[0,2]$ ed in particolare nel punto $1$ e pongo: $ lim_(x->1^-) f(x) = 2+4= 6$ $lim_(x->1^+) f(x) = a +b$ Da questo ottengo una prima equazione $a+b = 6$ Procendo studiando ...

axpgn
Determinare tutti gli insiemi composti da quattro numeri reali $x_1,x_2,x_3,x_4$ tali che la somma di uno qualsiasi dei quattro con il prodotto degli altri tre sia pari a due. Cordialmente, Alex
12
9 nov 2023, 16:19

simone.trytwerwe
Non trovo notizie Miglior risposta
ciao sono uno studente e sto facendo un analisi dell'opera ma non trovo delle notizie non è che potreste dirmele o dirmi dove cercarle?? grazie.
1
18 nov 2023, 10:12

Faussone
Per ora mi limito solo a richiamare l'attenzione su questo video (sì lo so che Bressanini non è simpatico a più di qualcuno qui ma quanto dice qui per me è difficilmente contestabile, al di là delle simpatie).
26
3 apr 2023, 12:36

WolfxX
Ciao!Mi potete risolvere perfavore questo esercizio che è per domani?Grazie tante
3
19 nov 2023, 17:25

ciaomammalolmao
Dire se esiste e nel caso calcolare il limite della seguente successione definita per ricorsione: $a_(n+1)=7a_n-1/a_n$ $|a_0|>1/2$ Non ho mai capito come si risolvono in questi casi, quando il primo termine non è un valore fisso ma un intervallo di valori. Ho provato per induzione a vedere quando è a termini positivi ma non riesco comunque a concludere niente. L’obiettivo sarebbe dimostrare la monotonia della funzione, per poi dire che il limite esiste e ricavarlo dall’equazione ...

ultralion79
1) R con metrica euclidea, E sottoinsieme di R privo di punti di accumulazione in R. Quali sono vere? (a) E è finito (b) E non ha punti interni (c) Una successione convergente di punti di E è definitivamente costante La (a) penso sia falsa perchè N è sottoinsieme di R, privo di punti di accumulazione e non è finito Per la (b) pensavo a Q che è privo di punti interni, ma ha punti di accumulazione, però so che non c'entra con la richiesta. Come potrei rispondere? Non va bene dire che se per ...

simpronic
Salve, in questi giorni mi è capitato questo esercizio sul calcolo combinatorio In quanti modi 5 lampade diverse possono essere sistemate nelle 4 camere di un appartamento se si vuole che nessuna camera resti sprovvista o ne contenga più di 2 ? Ho pensato di svolgerlo con il Binomio di newton ma non capisco come considerare il secondo vincolo. Per caso mi potreste aiutare ? Grazie mille in anticipo
9
16 nov 2023, 17:17

ultralion79
Grazie per chi mi vorrà aiutare! Sia an successione tale che $ |an-5|<2^(-883), AA n>1492 $ Quali sono vere? (a) an è limitata (b) an è convergente (c) E insieme delle immagini di an ammette punti di accumulazione Sarei propenso solo per la (b) quale definizione di convergenza di una successione, ma non so nemmeno come giustificare! Grazie mille!
10
18 nov 2023, 21:18

Folpo13
Buongiorno su un foglio di esercizi di analisi 2 ho la seguente $f:\RR^2->\RR$ $f(x,y)=\{(\frac{xy(x^2-y^2)}{x^2+y^2} \text{ se } (x,y)!=(0,0)),(0 \text{ se } (x,y)=(0,0)):}$ Consegna: i. Dire se la funzione è $C^1(\RR^2)$ ii. Dire se la funzione è $C^2(\RR^2)$ Ora, io saprei come fare: per vedere se è $C^1(\RR^2)$ calcolo le derivate parziali in 0 che è dove ho problemi, e calcolo il limite delle derivate parziali in 0, analogo per dimostrare che è $C^2(\RR^2)$ con le 4 derivate parziali del secondo ordine. Quello che volevo chiedermi è: ...
3
19 nov 2023, 16:27