Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
scrivo questo post per chiedervi un consiglio. Mi sono laureato (magistrale) in matematica due anni fa (con tesi in algebra) e avevo l'idea di mettermi un po' a studiare autonomamente, per puro piacere ed interesse, teoria analitica dei numeri, essendo da sempre un appassionato di teoria dei numeri ed in particolare di numeri primi.
Volevo pertanto chiedere un parere a chi ne sa più di me su dei testi validi dai quali studiare, fatti bene e utili per i miei scopi. Sarebbe ...

algebra 2, esercizi (alcuni svolti)
Autore: Gianfranco Niesi, Dipartimento Matematica Genova.
Parte I - Gruppi, sottogruppi, ordine di un elemento, gruppi ciclici .
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_A.pdf
Parte II - teorema di Lagrange, sottogruppi normali, omomorfismi, gruppi quoziente.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_B.pdf
Parte III - Permutazioni, somme dirette, gruppi abeliani finiti.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_C.pdf
Parte IV - Azione di un gruppo, teoremi di Sylow.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_IV.pdf
Parte V - Anelli, sottoanelli, ...

Salve a tutti, in un esame di matematica generale del mio corso di economia è presente questo problema:
La ditta CallMe produce cellulari e li vende al prezzo unitario p = 300 euro. E nota la funzione che esprime i costi di produzione al variare della quantità x di cellulari prodotta:
C(x) = x^2 − 100x + 1000.
Dopo aver determinato le quantità xc e xp per le quali la ditta realizza rispettivamente il minimo costo di produzione e il massimo profitto, si dica se:
a. xC > 40 e xP > 150. b. xC < 40 ...
Secondo voi ci sono differenze nello schema narrativo tra Il coniglio velenoso e altri racconti de Le stagioni in città'?
Questionario sul turismo e la Puglia rispondete https://goo.gl/forms/V0S6hJRUNf0sJUWp1

Quanti sono, in totale, le partite giocate in un torneo di tennis con $N$ giocatori? $N$ può anche essere un numero dispari, in questo caso o in tutti i casi in cui il numero di giocatori è dispari uno passa il turno senza giocare, perchè un giocatore viene eliminato sse perde un incontro.

Determinare tutti i numeri naturali $n$ tali che il prodotto delle loro cifre (in notazione decimale) sia pari a $n^2-10n-22$
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti.
Vi scrivo per la prima volta con un dubbio sul come ho svolto un esercizio.
Ho visto che questo esercizio è stato già risolto sul forum con un certo procedimento, io vorrei capire perché il mio è errato.
Traccia
"Un recipiente a forma di parallelepipedo di base 14 cm per 17 cm viene riempito di caramelle aventi ciascuna massa di 0,0200 g e volume 50,0mm^3. Trascurando il volume di spazio vuoto tra le caramelle, se l'altezza delle caramelle nel recipiente aumenta al ritmo di ...
Potreste per favore spiegarmi i passaggi per risolvere questa Equazione Goniometrica Parametrica?
La rischiesta è: Determina graficamente il numero delle soluzioni nell'intervallo indicato, al valore del parametro in R.
Grazie


ciao a tutti ho questa domanda di teoria da fare per fisica 1 ad ingegneria ma non capisco mai se vanno bene le risposte che dò.
La domanda in questione è questa:
"Si definisca il concetto di sorgente di calore e si fornisca un esempio di come sia possibilie realizzarla praticamente"
il prof si aspetta una risposta da 5/10 righe
Luigi ha fatto 9 volte di compiti in pi&amp;ugrave; di Luca. Luigi in che percentuale ha svolto i compiti in pi&amp;ugrave;?
Buonasera, ho un dubbio che non c'entra molto con la matematica (direi sia una domanda prettamente di macroeconomia), se sono troppo OT i mod possono pure cancellare, io ci provo .
Domanda relativa al mercato della moneta: ipotizzando che le persone tengano moneta solo nella forma di depositi di conto corrente, perché è vero che Domanda di moneta della Banca Centrale = Domanda di riserve delle banche?
Le banche domandano riserve solo per una frazione dei depositi di conto corrente ...
Salve a tutti, non riesco a rappresentare per caratteristica questo insieme:
$D={-1/2,-1/4,-1/8,-1/16}$
inizialmente avevo scritto
$D={x in Q|x : xn, n in Q, n=1/2, -1<=x<=-1/8$}
ma non sono molto convinto, voi che dite?
grazie mille
Ciao a tutti,
ho questo quesito di algebra.
Sia a=20∈ℤ/31ℤ. Se ritieni che non esista l'inversa della classe a rispondi No, altrimenti determinane il minimo esponente positivo m tale che $ a^m=a^-1 $
Ho calcolato la classe inversa di 20 che mi è risultata essere 14.
Ora però non so come fare per trovare m t.c. $ 20^m-= 14 (mod31) $
Ho anche il dubbio che sia giusta quest'ultima espressione.
Riuscite a darmi un suggerimento? Perché non penso debba trovarlo per tentativi.
Grazie mille
Aiuto problema prima media (318684)
Miglior risposta
Ciao potreste aiutarmi con questo problema? tre pullman percorrono tre strade che sono la seconda 1/6 della prima e la terza 1/2 della seconda. se complessivamente percorrono 2,10 km, quanto percorre ciascun pullman?
perfavore vorrei il piu presto possibile un tema sulle alluvioni la tracia è la seguente: DI FRONTE AI RISCHI IRREVERSIBII ALL'AMBIENTE NON è PIU POSSIBILE MOSTRARE INDIFFERENZA . ARGOMENTA INTORNO ALLE VICENDE CHE HANNO COLPITO IL NOSTRO PAESE NEGLI ULTIMI TEMPI : LE ALLUVIONI , DA NORD A SUD, HANNO COSTRETTO INTERE FAMIGLIE AD ABBANDONARE LE LORO ABITAZIONI E IN ALCUNI CASI , CAUSANO MARTI O DISPERSI COSA NE PENSI? :(
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Utilizzando la trasformata di Laplace, determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy", e non sono riuscito a risolvere.
$\{<br />
(xy''+(1-2x)y'-2y=0),<br />
(y(0)=2),<br />
(y'(0)=4)<br />
:}$
Ho pensato di non fregarmene della x, ed andando avanti come se nulla fosse, essendo rimasto con il dubbio e visto che non ho trovato nulla in giro che abbia soddisfatto la mia richiesta, sono qui per chiedervi una mano.

Ciao, credo di avere un dubbio sempliciotto sul legame che sussiste tra $lambda$ e $nu$ nei mezzi dispersivi.
Solitamente si dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda"
Parimenti di dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla frequenza.
Ora, le due cose non mi sembrano così ovviamente correlate (cioè che una implichi l'altra), mi spiego:
Il legame è ...

Sia $X$ una varietà differenziabile e $S \subset X$ un sottoinsieme tale che per ogni $x \in S$ esiste carta $(U,\phi)$ di $X$ intorno ad $x$ tale che $\phi(S \cap U)=\phi(U) \cap \mathbb{R}^k$ dove identifichiamo $\mathbb{R}^k$ con un qualsiasi sottospazio coordinato affine $k$ dimensionale. Se chiamiamo $\pi:\mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^k$ la proiezione sulle prime $k$ coordinate per quale motivo se dotiamo $S$ della topologia ...