Esercizio stechiometria: calcolo volume monossido di azoto prodotto

federico.panelli
3S + 4HNO3 = 4NO + 3SO2 + 2H2O :
Calcolare il volume di NO che si sviluppa in condizioni normali facendo reagire 15 g di zolfo in 200 g di una soluzione acquosa al 30% in peso di HNO3.

Miglior risposta
Matlurker
In 15 g di zolfo vi sono:
[math]15/32,07=0,47\ \text{moli di zolfo S.}[/math]


In 200 g di soluzione vi sono:
[math]200\cdot 30\%= 60\ \text{g di acido nitrico}\ HNO_3.[/math]


che corrispondono a:
[math]\frac{60}{1,01+14,01+3\cdot 16,00}=0,95\ \text{moli di acido nitrico}\ HNO_3.[/math]



0,47 moli di zolfo si sciolgono completamente combinandosi con:
[math]\frac{4\cdot 0,47}{3}=0,63\ \text{moli di acido nitrico,}\\
\text{che producono:}\\
0,63\ \text{moli d monossido di azoto.}[/math]



In condizioni normali, abbiamo:
[math]P=1\ atm=101.325\ Pa\; \;; \ T=273,15\ K\\
R=8,314\ \frac{J}{K\cdot mol}\\
V=n\cdot \frac{R\cdot T}{P}=0,63\cdot \frac{8,314\cdot 273,15}{101325}=14,12\ cc.[/math]
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.