Carica e corrente del condensatore.

zio_mangrovia

soluzione:


Non capisco bene il punto 3:
la corrente è sempre costante in quanto $i=Balc$ i cui termini sono tutti costanti, ma la f.e.m. indotta è variabile in quanto $Bvl$ dove l'unico termine variabile è $v$ che rappresenta la velocità (moto uniformemente. accelerato).
Per trovare $Q$ nei due secondi ho pesanti di trovare la velocità in $t=2$ con $v=at$ e successivamente la f.e.m. dopodiché facendo $Q=VC$ trovo la carica totale sapendo che in $t=0$ Q vale 0.
Non capisco il metodo che ha adottato il testo.

Risposte
mgrau
"zio_mangrovia":

Non capisco il metodo che ha adottato il testo.

Se la corrente è costante, e inizialmente il condensatore è scarico, la carica accumulata è semplicemente il prodotto della corrente per il tempo

zio_mangrovia
"mgrau":

Se la corrente è costante, e inizialmente il condensatore è scarico, la carica accumulata è semplicemente il prodotto della corrente per il tempo


Da cosa si evince? Da $i=(dQ)/(dt)$ cioè $dQ=i \ dt$ e se integro da entrambe le parti ottengo $Q=it$, giusto?

mgrau
"zio_mangrovia":


Da cosa si evince? Da $i=(dQ)/(dt)$ cioè $dQ=i \ dt$ e se integro da entrambe le parti ottengo $Q=it$, giusto?

Sì, se proprio la vuoi fare complicata....

zio_mangrovia
c'era un modo più semplice :-D

mgrau
"zio_mangrovia":
c'era un modo più semplice :-D

Eh già: sostituendo l'integrale con una modesta moltiplicazione...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.